21 Settembre 2023

" A PROPOSITO DELLA NASCITA DI VITTORIA: FEUDATARI RAGUSANI VS CONTADINI COMISANI " del prof. Francesco Ereddia.

"Da poi che Vostra Signoria mi trattò sopra il particolari della habitatione si pretendi fare per ordine della Sign.ra Duchessa in Bosco Chano, considerato io tutti li paesi, non si potrà fare in altro loco che a Grutti Alte, sopra li jardini di Cammarana, loco eminenti in lo centro di Bosco Piano, vicino di lo Comiso quattro miglia, et lontano dal mare da sei oy setti miglia curto, e propinquo di l´aqua di xomari, molini, paraturi et jardini.
"In lo quali loco chi ey anticaglia e dicono che in tempo fu casali. Et si alcuni altri veni per situarlo, passiando tutti quelli lochi, non si firmirà ad altra parti per li tanti comodità. E´ loco tanto comodo per fare detta habitatione: non si haviranno di pagare altro che quattro vignali di Comisani.
"E con tal fine baxio a Vostra Signoria le mani, cum pregare Nostro Signore la felicità como desidera.
" Di Ragusa. A dì 30 di marzo 1604.
Paulo La Restia".


Nel 1599 riceveva la nomina a "locotenente di governatore" (cioè, vicegovernatore) della contea di Modica Paolo La Restia, ricco uomo d´affari ragusano, il quale era stato nominato governatore per la prima volta nel ´98. Precisiamo che questa lettera del La Restia a Scipione Celestre Conservatore del Patrimonio della contea veniva inviata da Ragusa, in quanto da qualche tempo a Modica c´era la sede di tutte le istituzioni amministrative e della giustizia, mentre Ragusa aveva chiesto e ottenuto di essere sede del governatorato. Evidentemente la nobiltà e l´alta borghesia di Ragusa ambivano ad avere un ruolo e un peso politico che controbilanciasse e riducesse la supremazia delle classi dirigenti modicane, che proprio nel Celestre avevano il loro massimo esponente.
Nel marzo 1604 - qualche mese dopo la lettera con la quale la contessa Vittoria Colonna accettava la proposta del Celestre di fondare una nuova città (novembre 1603) -, il vicegovernatore Paolo La Restia rispondeva ad una lettera ufficiale a lui indirizzata dello stesso Scipione Celestre. Infatti, il La Restia esordisce dicendo "Da poi che Vostra Signoria mi trattò", cioè "dal momento che voi mi avete comunicato per iscritto". Possiamo congetturare che il Conservatore del Patrimonio, ricevuto il benestare della contessa circa la possibilità di "haçer casillas en Bosquellano" (fondare un centro abitato a Boscopiano) , si fosse mosso rapidamente coinvolgendo il suo referente politico, il La Restia appunto. D´altra parte, attraverso la lettera di quest´ultimo possiamo ricostruire per grandi linee il contenuto di questa proposta ufficiale del Celestre.
La lettera riguarda la questione specifica ("il particolari") di un centro abitato ("habitatione") che il Celestre sostiene di voler realizzare ("che si pretendi fare") a Boscopiano. Fin dalle primissime battute e senza tanti preamboli il La Restia sembra rispondere in maniera immediata, diretta ed esplicita a una diversa indicazione datagli dal Celestre, e comunque proseguire un discorso già avviato fra loro due da qualche tempo. Dice, infatti, che, in considerazione della sua capillare conoscenza di tutte le contrade di quella parte di Boscopiano ("considerato io tutti li paesi") - conoscenza che, aggiungiamo noi, gli derivava dagli immensi investimenti agrari che proprio lì faceva da qualche decennio -, secondo lui il centro abitato non si poteva edificare in nessun altro luogo che a "Grutti Alte".
La contrada è caratterizzata da una vasta rete di almeno una trentina di aggrottati e gallerie sotterranee che, in direzione nord/est-sud/ovest (dalla zona della Fontana della Pace a quella Emaia), attraversano tutto quello che è oggi il centro storico della città fino alla periferia meridionale, occupando tutto il costone roccioso che si affaccia sulla valle dell´Ippari. Si tratta indubbiamente della parte più impervia e rocciosa, e pertanto più improduttiva dal punto di vista agricolo, dell´intero territorio vittoriese. Mentre il fondovalle - che il Fazello aveva descritto quasi estasiato, là dove, parlando dell´Ippari, aveva detto che "alle sue rive il terreno è fertilissimo e produce in abbondanza messi e alberi da frutto d´ogni genere, specialmente cedri, aranci e meli di vario tipo, anche punici" - da tempo immemorabile appariva quale il La Restia nella sua relazione al Celestre lo descriveva: "sopra li jardini di Cammarana, loco eminenti in lo centro di Boscopiano [...] propinquo di l´aqua di xomari, molini, paraturi et jardini".
Dunque, oltre alle aziende che garantivano una produzione agricola varia e abbondante grazie al fiume principale e ai tanti ruscelli e torrenti ("xomari"), si trovavano nella contrada Grotte Alte piccole attività industriali, date dalla presenza di un numero imprecisato di mulini, adibiti all´industria molitoria, e di gualchiere ("paraturi") per la lavorazione dei panni. D´altro canto, dice il La Restia, secondo una tradizione inveterata là un tempo c´era stato un casale ("dicono che in tempo fu casali"). Con questo il vicegovernatore sembra voler replicare al Conservatore del Patrimonio che, se il suo progetto aveva come punto qualificante la rifondazione di un antico abitato (Camarina), edificando il nuovo centro abitato a Grotte Alte si raggiungeva il medesimo obiettivo di rifondazione.
Scipione Celestre, noi opiniamo, pensando ad una "reedificazione" di Camarina pensava di realizzarla più o meno nel sito antico: la risposta di La Restia, lo abbiamo già detto, era una vera e propria replica a una proposta in altro senso del Celestre. Ma il fatto è che per costruire o ricostruire lì un centro abitato - a parte il problema del "lacus Camarinensis" e delle sue esalazioni malariche -, bisognava procedere all´esproprio dei terreni interessati. E noi sappiamo che il feudo "Cammarana", con il promontorio, la torre e i resti della gloriosa colonia greca, apparteneva da qualche tempo ai Giampiccolo di Ragusa. Degli altri feudi vicini, "Berdia", "S. Lorenzo", "Piombo", "Niscescia", "Passo Marinaro," "Passo di Cammarana", "Passolato", "Pantano", "Mari Rossi", "Fossone" e "Angilla" erano infeudati a Paolo La Restia, per citare solo quelli della zona che ci interessa; "Randello" e "S. Giovanni" o "Scoglitti" ai Grimaldi; "Valseca" ai Valseca.
Quindi, il vicegovernatore e i "mastri rationali e contatori" (funzionari e dirigenti della ragioneria e contabilità comitale) erano titolari di tutta la fascia costiera ipparina, per non parlare di altri esponenti dell´aristocrazia e dell´alta borghesia ragusana, quali i La Rocca (titolari del "Castelluzzo") e Giunta ("Torrevecchia" e "S. Silvestro"). I quali tutti pensiamo che non facessero proprio salti di gioia all´idea ventilata di vedere espropriati i loro feudi con i relativi titoli baronali.


Il concetto di esproprio lo troviamo adombrato proprio nella relazione di Paolo La Restia, là dove dice che, realizzando invece il nuovo centro abitato a Grutti Alti, "non si haviranno di pagare altro che quattro vignali di Comisani". Il termine "vignale" indicava un terreno chiuso coltivato e il "quattro" è indicativo di un numero basso e pressoché insignificante: ma è chiaro che il La Restia tendeva a minimizzare per ovvi motivi, cioè per salvaguardare gli interessi propri e degli altri feudatari ragusani interessati.
Affermiamo questo perché disponiamo di un documento assai interessante, una "Contumacia incusata a molti personi delo Comiso possessori di diversi tumini di terri in questo Stato, ad instantia della Sig.ra Donna Vittoria Duchessa e Contessa di Modica, tutrici di Joanni Alfonso suo figlio, Conti in questo Stato, pretendenti le revocationi di detti terri". Si trattava di un processo civile intentato, senza consultare la parte ("contumacia"), da Donna Vittoria Colonna in nome e per conto del figlio minore Giovanni Alfonso contro "molti personi delo Comiso" che avevano avuto in concessione enfiteutica - non sappiamo da quanto tempo, ma certamente da molto - degli appezzamenti di terra a Boscopiano. Non erano grandi concessionari, dal momento che l´azione legale parla di "tumini", cioè di semplici tumoli assegnati a ciascuno, e non di salme: contro questi piccoli contadini si chiedeva la revoca delle concessioni rilasciate ("le revocationi di detti terri"). E quei terreni dovevano trovarsi nella parte di Boscopiano più contigua a Vittoria, perché, sin da quando erano iniziate le concessioni enfiteutiche a Boscopiano (e cioè, all´incirca dal 1450), ai Comisani erano sempre andate le partite ubicate in quello che sarebbe diventato territorio di Vittoria.
Ci sono due particolari d´un certo interesse in questi espropri.
Il primo è dato dal numero dei concessionari colpiti dalla revoca, che sono una sessantina: altro che i "quattro vignali di Comisani" di cui parlava il La Restia! Il lungo elenco si conclude con una annotazione, non firmata (dà un po´ da pensare questa assenza di firma), in cui si dice: "Si ha da vedere si sono tutti vivi et, si ni sono morti, informarvi delli loro figli o heredi universali [et] avisarne delli loro nomi e cognomi. Et essendo detti heredi minori, informarsi delli loro tutori e tutrici et de´ loro nomi e cognomi. E se vi fossero persone di essi nominati absenti del Regno, anco ni lo avisarete et ogni cosa destintamente". Forse di quest´azione legale Vittoria Colonna non sapeva niente. Certo doveva esserne all´oscuro il più alto responsabile del Patrimonio comitale, il Conservatore Scipione Celestre, perché non esiste nessun verbale relativo a una seduta della Corte patrimoniale su questo affare così importante.
Per norma, infatti, le "cause patrimoniali" venivano discusse alla presenza del governatore o vicegovernatore (Paolo La Restia), del Procuratore Generale del Patrimonio comitale (Fortunio Arrighetti), del Conservatore del Patrimonio (Scipione Celestre) e dei "Mastri Rationali e Contatori" (Giuseppe Grimaldi e Andrea Valseca). Di ogni "causa patrimoniale" veniva redatto regolare verbale, che era poi trascritto nel libro della Cancelleria. Di questo atto così importante, invece, nessuna traccia. I funzionari a cui si rivolgeva l´anonimo estensore della nota sopra citata (informarvi... avisarete) potrebbero essere proprio i "mastri rationali" e gli "arbitri" (dirigenti dell´ufficio tecnico della contea) della Corte patrimoniale.
Il secondo particolare, relativamente a questi espropri a danno dei Comisani, è offerto dalla data: 8 ottobre 1603. Cioè, la causa di esproprio viene intentata in fretta e furia qualche settimana prima della lettera di risposta da parte di Vittoria Colonna a Scipione Celestre sul suo progetto delle "casillas a Bosquellano" (che è del 25 novembre 1603), e pochi mesi prima della relazione di Paolo La Restia sul medesimo progetto (che è del 30 marzo 1604).
Dobbiamo dedurre che il vicegovernatore, di concerto con i "mastri rationali et contatori" e con gli "arbitri", trapelata la notizia del progetto della riedificazione di Camarina e paventando degli espropri in quelle prestigiose contrade a danno di quei feudatari (che erano, poi, soprattutto gli stessi La Restia, Grimaldi e Valseca, unitamente a qualche altro grosso rappresentante della classe dirigente ragusana), si sia attivato immediatamente per presentare l´alternativa di "Grutti Alti" come la più "comoda" (nel senso latino di "adatta, conveniente, opportuna") sotto ogni profilo.
Soprattutto, pensiamo noi, sotto il profilo della massima disponibilità (dopo gli espropri ai Comisani) di quelle contrade e, in modo particolare, della salvaguardia degli interessi di quelli che "contavano".



FRANCESCO EREDDIA


Notizie Flash
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
6

Visitatore Numero
2301929

totale visite
8726318


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie