25 Marzo 2023

" A PROPOSITO DELLA NASCITA DI VITTORIA: FEUDATARI RAGUSANI VS CONTADINI COMISANI " del prof. Francesco Ereddia.

"Da poi che Vostra Signoria mi trattò sopra il particolari della habitatione si pretendi fare per ordine della Sign.ra Duchessa in Bosco Chano, considerato io tutti li paesi, non si potrà fare in altro loco che a Grutti Alte, sopra li jardini di Cammarana, loco eminenti in lo centro di Bosco Piano, vicino di lo Comiso quattro miglia, et lontano dal mare da sei oy setti miglia curto, e propinquo di l´aqua di xomari, molini, paraturi et jardini.
"In lo quali loco chi ey anticaglia e dicono che in tempo fu casali. Et si alcuni altri veni per situarlo, passiando tutti quelli lochi, non si firmirà ad altra parti per li tanti comodità. E´ loco tanto comodo per fare detta habitatione: non si haviranno di pagare altro che quattro vignali di Comisani.
"E con tal fine baxio a Vostra Signoria le mani, cum pregare Nostro Signore la felicità como desidera.
" Di Ragusa. A dì 30 di marzo 1604.
Paulo La Restia".


Nel 1599 riceveva la nomina a "locotenente di governatore" (cioè, vicegovernatore) della contea di Modica Paolo La Restia, ricco uomo d´affari ragusano, il quale era stato nominato governatore per la prima volta nel ´98. Precisiamo che questa lettera del La Restia a Scipione Celestre Conservatore del Patrimonio della contea veniva inviata da Ragusa, in quanto da qualche tempo a Modica c´era la sede di tutte le istituzioni amministrative e della giustizia, mentre Ragusa aveva chiesto e ottenuto di essere sede del governatorato. Evidentemente la nobiltà e l´alta borghesia di Ragusa ambivano ad avere un ruolo e un peso politico che controbilanciasse e riducesse la supremazia delle classi dirigenti modicane, che proprio nel Celestre avevano il loro massimo esponente.
Nel marzo 1604 - qualche mese dopo la lettera con la quale la contessa Vittoria Colonna accettava la proposta del Celestre di fondare una nuova città (novembre 1603) -, il vicegovernatore Paolo La Restia rispondeva ad una lettera ufficiale a lui indirizzata dello stesso Scipione Celestre. Infatti, il La Restia esordisce dicendo "Da poi che Vostra Signoria mi trattò", cioè "dal momento che voi mi avete comunicato per iscritto". Possiamo congetturare che il Conservatore del Patrimonio, ricevuto il benestare della contessa circa la possibilità di "haçer casillas en Bosquellano" (fondare un centro abitato a Boscopiano) , si fosse mosso rapidamente coinvolgendo il suo referente politico, il La Restia appunto. D´altra parte, attraverso la lettera di quest´ultimo possiamo ricostruire per grandi linee il contenuto di questa proposta ufficiale del Celestre.
La lettera riguarda la questione specifica ("il particolari") di un centro abitato ("habitatione") che il Celestre sostiene di voler realizzare ("che si pretendi fare") a Boscopiano. Fin dalle primissime battute e senza tanti preamboli il La Restia sembra rispondere in maniera immediata, diretta ed esplicita a una diversa indicazione datagli dal Celestre, e comunque proseguire un discorso già avviato fra loro due da qualche tempo. Dice, infatti, che, in considerazione della sua capillare conoscenza di tutte le contrade di quella parte di Boscopiano ("considerato io tutti li paesi") - conoscenza che, aggiungiamo noi, gli derivava dagli immensi investimenti agrari che proprio lì faceva da qualche decennio -, secondo lui il centro abitato non si poteva edificare in nessun altro luogo che a "Grutti Alte".
La contrada è caratterizzata da una vasta rete di almeno una trentina di aggrottati e gallerie sotterranee che, in direzione nord/est-sud/ovest (dalla zona della Fontana della Pace a quella Emaia), attraversano tutto quello che è oggi il centro storico della città fino alla periferia meridionale, occupando tutto il costone roccioso che si affaccia sulla valle dell´Ippari. Si tratta indubbiamente della parte più impervia e rocciosa, e pertanto più improduttiva dal punto di vista agricolo, dell´intero territorio vittoriese. Mentre il fondovalle - che il Fazello aveva descritto quasi estasiato, là dove, parlando dell´Ippari, aveva detto che "alle sue rive il terreno è fertilissimo e produce in abbondanza messi e alberi da frutto d´ogni genere, specialmente cedri, aranci e meli di vario tipo, anche punici" - da tempo immemorabile appariva quale il La Restia nella sua relazione al Celestre lo descriveva: "sopra li jardini di Cammarana, loco eminenti in lo centro di Boscopiano [...] propinquo di l´aqua di xomari, molini, paraturi et jardini".
Dunque, oltre alle aziende che garantivano una produzione agricola varia e abbondante grazie al fiume principale e ai tanti ruscelli e torrenti ("xomari"), si trovavano nella contrada Grotte Alte piccole attività industriali, date dalla presenza di un numero imprecisato di mulini, adibiti all´industria molitoria, e di gualchiere ("paraturi") per la lavorazione dei panni. D´altro canto, dice il La Restia, secondo una tradizione inveterata là un tempo c´era stato un casale ("dicono che in tempo fu casali"). Con questo il vicegovernatore sembra voler replicare al Conservatore del Patrimonio che, se il suo progetto aveva come punto qualificante la rifondazione di un antico abitato (Camarina), edificando il nuovo centro abitato a Grotte Alte si raggiungeva il medesimo obiettivo di rifondazione.
Scipione Celestre, noi opiniamo, pensando ad una "reedificazione" di Camarina pensava di realizzarla più o meno nel sito antico: la risposta di La Restia, lo abbiamo già detto, era una vera e propria replica a una proposta in altro senso del Celestre. Ma il fatto è che per costruire o ricostruire lì un centro abitato - a parte il problema del "lacus Camarinensis" e delle sue esalazioni malariche -, bisognava procedere all´esproprio dei terreni interessati. E noi sappiamo che il feudo "Cammarana", con il promontorio, la torre e i resti della gloriosa colonia greca, apparteneva da qualche tempo ai Giampiccolo di Ragusa. Degli altri feudi vicini, "Berdia", "S. Lorenzo", "Piombo", "Niscescia", "Passo Marinaro," "Passo di Cammarana", "Passolato", "Pantano", "Mari Rossi", "Fossone" e "Angilla" erano infeudati a Paolo La Restia, per citare solo quelli della zona che ci interessa; "Randello" e "S. Giovanni" o "Scoglitti" ai Grimaldi; "Valseca" ai Valseca.
Quindi, il vicegovernatore e i "mastri rationali e contatori" (funzionari e dirigenti della ragioneria e contabilità comitale) erano titolari di tutta la fascia costiera ipparina, per non parlare di altri esponenti dell´aristocrazia e dell´alta borghesia ragusana, quali i La Rocca (titolari del "Castelluzzo") e Giunta ("Torrevecchia" e "S. Silvestro"). I quali tutti pensiamo che non facessero proprio salti di gioia all´idea ventilata di vedere espropriati i loro feudi con i relativi titoli baronali.


Il concetto di esproprio lo troviamo adombrato proprio nella relazione di Paolo La Restia, là dove dice che, realizzando invece il nuovo centro abitato a Grutti Alti, "non si haviranno di pagare altro che quattro vignali di Comisani". Il termine "vignale" indicava un terreno chiuso coltivato e il "quattro" è indicativo di un numero basso e pressoché insignificante: ma è chiaro che il La Restia tendeva a minimizzare per ovvi motivi, cioè per salvaguardare gli interessi propri e degli altri feudatari ragusani interessati.
Affermiamo questo perché disponiamo di un documento assai interessante, una "Contumacia incusata a molti personi delo Comiso possessori di diversi tumini di terri in questo Stato, ad instantia della Sig.ra Donna Vittoria Duchessa e Contessa di Modica, tutrici di Joanni Alfonso suo figlio, Conti in questo Stato, pretendenti le revocationi di detti terri". Si trattava di un processo civile intentato, senza consultare la parte ("contumacia"), da Donna Vittoria Colonna in nome e per conto del figlio minore Giovanni Alfonso contro "molti personi delo Comiso" che avevano avuto in concessione enfiteutica - non sappiamo da quanto tempo, ma certamente da molto - degli appezzamenti di terra a Boscopiano. Non erano grandi concessionari, dal momento che l´azione legale parla di "tumini", cioè di semplici tumoli assegnati a ciascuno, e non di salme: contro questi piccoli contadini si chiedeva la revoca delle concessioni rilasciate ("le revocationi di detti terri"). E quei terreni dovevano trovarsi nella parte di Boscopiano più contigua a Vittoria, perché, sin da quando erano iniziate le concessioni enfiteutiche a Boscopiano (e cioè, all´incirca dal 1450), ai Comisani erano sempre andate le partite ubicate in quello che sarebbe diventato territorio di Vittoria.
Ci sono due particolari d´un certo interesse in questi espropri.
Il primo è dato dal numero dei concessionari colpiti dalla revoca, che sono una sessantina: altro che i "quattro vignali di Comisani" di cui parlava il La Restia! Il lungo elenco si conclude con una annotazione, non firmata (dà un po´ da pensare questa assenza di firma), in cui si dice: "Si ha da vedere si sono tutti vivi et, si ni sono morti, informarvi delli loro figli o heredi universali [et] avisarne delli loro nomi e cognomi. Et essendo detti heredi minori, informarsi delli loro tutori e tutrici et de´ loro nomi e cognomi. E se vi fossero persone di essi nominati absenti del Regno, anco ni lo avisarete et ogni cosa destintamente". Forse di quest´azione legale Vittoria Colonna non sapeva niente. Certo doveva esserne all´oscuro il più alto responsabile del Patrimonio comitale, il Conservatore Scipione Celestre, perché non esiste nessun verbale relativo a una seduta della Corte patrimoniale su questo affare così importante.
Per norma, infatti, le "cause patrimoniali" venivano discusse alla presenza del governatore o vicegovernatore (Paolo La Restia), del Procuratore Generale del Patrimonio comitale (Fortunio Arrighetti), del Conservatore del Patrimonio (Scipione Celestre) e dei "Mastri Rationali e Contatori" (Giuseppe Grimaldi e Andrea Valseca). Di ogni "causa patrimoniale" veniva redatto regolare verbale, che era poi trascritto nel libro della Cancelleria. Di questo atto così importante, invece, nessuna traccia. I funzionari a cui si rivolgeva l´anonimo estensore della nota sopra citata (informarvi... avisarete) potrebbero essere proprio i "mastri rationali" e gli "arbitri" (dirigenti dell´ufficio tecnico della contea) della Corte patrimoniale.
Il secondo particolare, relativamente a questi espropri a danno dei Comisani, è offerto dalla data: 8 ottobre 1603. Cioè, la causa di esproprio viene intentata in fretta e furia qualche settimana prima della lettera di risposta da parte di Vittoria Colonna a Scipione Celestre sul suo progetto delle "casillas a Bosquellano" (che è del 25 novembre 1603), e pochi mesi prima della relazione di Paolo La Restia sul medesimo progetto (che è del 30 marzo 1604).
Dobbiamo dedurre che il vicegovernatore, di concerto con i "mastri rationali et contatori" e con gli "arbitri", trapelata la notizia del progetto della riedificazione di Camarina e paventando degli espropri in quelle prestigiose contrade a danno di quei feudatari (che erano, poi, soprattutto gli stessi La Restia, Grimaldi e Valseca, unitamente a qualche altro grosso rappresentante della classe dirigente ragusana), si sia attivato immediatamente per presentare l´alternativa di "Grutti Alti" come la più "comoda" (nel senso latino di "adatta, conveniente, opportuna") sotto ogni profilo.
Soprattutto, pensiamo noi, sotto il profilo della massima disponibilità (dopo gli espropri ai Comisani) di quelle contrade e, in modo particolare, della salvaguardia degli interessi di quelli che "contavano".



FRANCESCO EREDDIA


Notizie Flash
MODICA - CHIUSA ATTIVITA' ABUSIVA IN PIAZZA RIZZONE
RAGUSA - WORKSHOP DEL LCC SULLA TROTA
IBLA - IL COMIBLEO SU DISCESA PESCHIERA
VITTORIA - IL 12 APRILE TAPPA DEL GIRO DI SICILIA
RAGUSA - INTERVENTI DEL LCC PER LA MOBILITA' IN PROVINCIA
MODICA - ALLA CITTA' DELLA CONTEA LE RISORSE DELL’AVVISO CSE 2022
IBLA - DENUNCIATI DUE TUNISINI PER SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE
VITTORIA - IL 25 MARZO LA STORICA BONOMO PARLA DI RESISTENZA AL FASCISMO A VITTORIA
24-03-2023 16:54 - Sport
[]
“Non giocare con la vita” è l’evento sportivo con valenza sociale in programma il 25 pomeriggio a Comiso, inizio alle 15.00, allo stadio “G. Borgese” di Comiso in occasione del 15° Anniversario della sede Aifvs Aps Onlus Comiso. A scendere in campo saranno la nazionale italiana artisti e la nazionale vittime della strada. L’evento-partita di solidarietà in ricordo delle vittime della strada è organizzato dall’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada che ha in Biagio Lisa il suo ra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 12:25 - Politica
[]
GIÙ LE MANI DAI NOSTRI FIGLI

Malafede, arroganza, disprezzo per i diritti e le regole della democrazia, sono i presupposti con cui il governo di centro destra crede di poter amministrare il nostro paese. E non potrebbe essere altrimenti considerato che gli ispiratori delle loro politiche sono Orbán e Le Pen.

Con un artificio linguistico raggirano la buona fede dei cittadini: continuano a parlare di "utero in affitto" per giustificare norme che in realtà negano ai figli di coppie omogenitorial...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 17:02 - Politica
[]
Pino Aprile, sabato al Prima Classe di Ragusa per incontrare il candidato sindaco Firrincieli e la deputata Campo

Il presidente onorario del Movimento Equità Territoriale, Pino Aprile, sabato 25 marzo alle ore 12,00, sarà al Prima Classe di Ragusa insieme ad Alessandra Dinatale, componente del direttivo nazionale, per conversare coi cittadini interessati, con la parlamentare Stefania Campo e incontrare il candidato sindaco di Ragusa, Sergio Firrincieli.

Nel corso dell’incontro saranno trattati ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 16:55 - Cultura & Arte
[]
Giornate nazionali “Case della Memoria”

e nuovi orari al Castello di Donnafugata

In occasione delle Giornate nazionali “Case della Memoria”, sabato 1 aprile si terrà uno speciale Open day con ingresso gratuito a Castello, Parco e Mu.De.Co. di Donnafugata con laboratori e visita ai luoghi “restituiti”.

Alle ore 11.00, infatti, dopo anni saranno per la prima volta riaperti al pubblico i cortili, la torre del Belvedere e le tre fontane del Parco appena restaurate grazie alla misura di Agenda Urba...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:02 - Politica
[]
Raffaele Schembari: “Giornata mondiale dell’acqua, a Ragusa, in sordina”

“Il 22 marzo si celebra la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.Il tema di quest'anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici. L'obiettivo della giornata è sensibilizzare Istituzioni mondiali e opinione pubblica sull'importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti volti a contrastare il cambiamento climatico”.

E’ il dr Raffaele Schembar...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 11:50 - Attualità
[]
L’obiettivo è quello di istituire lo psicologo di base, con almeno un paio di professionisti per ogni distretto sanitario in tutta la Sicilia, per lavorare sulla prevenzione, cercare di intercettare i primi segnali di disagio tutelare il benessere mentale. Si è svolta ieri a Palazzo dei Normanni l’audizione della presidente dell’Ordine degli psicologi della Regione Siciliana, Gaetana D’Agostino, convocata dalla sesta commissione “Salute” all’Ars per studiare il quadro normativo e applicare i ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 13:13 - Attualità
[]
Con la catechesi di Quaresima del vescovo monsignor Giuseppe La Placa si apre quasi la settimana santa che entra nel vivo la prossima settimana con la via crucis il 31 marzo. Venerdi 31 la città vivrà una via crucis cittadina diversa dal venerdì santo. Ecco il messaggio del nostro vescovo di ragusa S. E. R. MONS. La Placa La Quaresima è tempo di conversione, un cammino che ci orienta con rinnovata decisione e radicalità a Gesù, il Signore della vita. Un cammino che tende a fare in modo che la...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:34 - Politica
[]
Vittoria: inidoneo a chi?

" Vittoria ! Vittoria!" - gridava dalla tribuna in profilato di ferro del vecchio stadio comunale il mitico sig. Marinelli per suonare la carica della squadra biancorossa.

Oggi ad invocare il glorioso nome della città sono in gran parte i cittadini comuni. Sono loro che si chiedono il perché di questi ultimi accadimenti. Perché, dopo 3 lunghi anni di commissariamento a seguito di scioglimento per condizionamento mafioso, a soli 15 mesi dall’insediamento della nuova amm...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 19:11 - Attualità
[]
Il 21 Marzo, Libera e la XXVIII Giornata della Memoria, lo sfruttamento del lavoro e la criminalizzazione della solidarietà

Anche quest'anno così come dal 1996, il 21 Marzo con il titolo "E' possibile", Libera Associazioni Nomi e Numeri contro le mafie promuove la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, diventata da qualche anno (2017) giornata nazionale, esattamente come il 27 Gennaio lo è per le vittime dell' Olocausto della barbarie nazifascista...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:47 - Attualità
[]
Stragi di Capaci e via D’Amelio: nel trentunesimo anniversario, il Questore di Ragusa ha consegnato al Vescovo l’ampolla con l’olio ricavato dagli ulivi piantumati nel “Giardino della Memoria” di Capaci.

Stamane il Questore Giusy Agnello, accompagnato da personale della Polizia di Stato e dal Cappellano della Questura, presso la sede del Vescovado di Ragusa, ha consegnato nelle mani di S.E. il Vescovo di Ragusa Monsignor Giuseppe La Placa, l’olio ricavato dalla molitura delle olive prodotte da...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:34 - Attualità
[]

IN PIAZZA PER E CON LE FAMIGLIE ARCOBALENO, ANCHE IN SICILIA

Lo scorso sabato 18 marzo le Famiglie Arcobaleno si sono riunite in piazza a Milano: 10.000 persone, unite perché i figli e le figlie delle famiglie arcobaleno siano riconosciuti dalla legge.

Adesso tocca a noi. Tante associazioni e realtà siciliane si sono riunite per una grande Manifestazione Arcobaleno, che si terrà a Catania, sabato 25 marzo.

“Il 14 marzo il ministero dell’Interno Piantedosi ha imposto lo stop ai riconoscimenti di ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 09:48 - Economia
[]
TRATTATIVA SULLE CHIUSURE FESTIVE A LE MASSERIE DI RAGUSA

LA FISASCAT CISL INCONTRA LUNEDI’ LA DIREZIONE: “PECCATO

PER I TAVOLI SEPARATI, ERA AUSPICABILE UN FRONTE UNITARIO”

“La tutela degli interessi dei lavoratori non può essere una questione di meriti o di primati ad appannaggio degli interessi delle organizzazioni sindacali”. Così il segretario territoriale di Ragusa della Fisascat Cisl, Salvatore Scannavino, commenta la trattativa in corso sulle chiusure festive del centro commerciale Le Ma...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 12:06 - Attualità
[]
La Chiesa “S. Maria delle Stelle”, la Chiesa di S. Giuseppe e il Santuario dell’Immacolata di Comiso, in collaborazione con la Cattedra di Dialogo tra le Culture, organizzano per la prossima estate un suggestivo pellegrinaggio nella Francia del Sud, con culmine a Lourdes, alla riscoperta delle radici storiche, culturali e spirituali dell’Occidente.

L’itinerario (in allegato) prevede 7 giorni intensi in cui si alterneranno visite a monumenti e bellezze paesaggistiche a momenti di spiritualità e...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:50 - Eventi
[]
Festa della primavera 2023 al Centro Commerciale Culturale

“Un bambino… un fiore che sboccia: l’educazione al centro”. È questo lo slogan dell’iniziativa “Festa della primavera 2023” che si svolgerà martedì 21 marzo presso l’auditorium del Centro Commerciale Culturale di via Giacomo Matteotti 61, a Ragusa.

La manifestazione voluta dal Comune di Ragusa, dall’Associazione Casa Rosetta, dalla Caritas Diocesana, dalla Diocesi di Ragusa e dall’Asp si articolerà nel corso della mattinata e inizierà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 10:58 - Angolo della Memoria
[]
BCsicilia - Isola Pittsburg Forever

Isola delle Femmine, “Un caffè a Casa Di Maggio”: Mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda

Promossa da BCsicilia in collaborazione con l’Associazione Isola Pittsburg Forever si terrà presso la Casa Museo Joe Di Maggio via Cutino, 14 a Isola delle Femmine l’iniziativa “Un caffè a Casa Di Maggio”, una mostra di antichi accessori utilizzati per la preparazione dell’aromatica bevanda. L’esposizione sarà aperta al pubblico ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:26 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 24 marzo 2023, alle ore 18.00, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), il dott. Saverio Scerra (archeologo della Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Ragusa), presenterà il volume “Sicilia svelata: prima dei Greci” (Centro Studi Helios, Ragusa, 2022, pp. 298) di Ignazio Caloggero (presidente AIPTOC, Associazione Italiana Professionisti del Turismo e Operatori Culturali).

Una Sicilia raccontata secondo i concetti che stanno a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:10 - Eventi
[]
QUANDO LA MUSICA LIRICA POP FA IL PIENO: TUTTO ESAURITO PER IL CONCERTO DEL TENORE JONATHAN CILIA FARO

Al Teatro Garibaldi di Modica le riprese della televisione americana PBS che manderà in onda una parte dello spettacolo nella stagione 2023/2024.

Dopo quindici anni di assenza è rientrato a casa, nella sua amata Sicilia, il tenore pop Jonathan Cilia Faro.

L’artista, che rimarrà in Italia solo per qualche giorno, ha voluto omaggiare la sua terra con un concerto al Teatro Garibaldi di Modica che...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
22-03-2023 17:19 - Cultura & Arte
[]
DEBORA CAPRIOGLIO, PINO QUARTULLO E GIANLUCA RAMAZZOTTI SARANNO “BUONI DA MORIRE”. CON LA REGIA DI EMILIO SOLFRIZZI, DOMENICA 26 MARZO AL TEATRO NASELLI DI COMISO PER UNO SPETTACOLO FRIZZANTE, RICCO DI SORRISI ED EQUIVOCI MA CHE FARÀ ANCHE RIFLETTERE SULLA FALSO BUONISMO E LE IPOCRISIE DELLA NOSTRA SOCIETA’.

COMISO – Continuano a ritmo serrato gli appuntamenti teatrali della stagione 2002/2023 organizzata dal Teatro Naselli di Comiso. Il prossimo spettacolo, in programma domenica 26 marzo, ved...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
21-03-2023 18:18 - Eventi
[]
Domenica 26 marzo al Kome, alle ore 18, a palazzo Labisi, si svolgerà l'esibizione di " Blues live ", un viaggio raccontato in aneddoti e musica da Robert Johnson in poi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 19:46 - Attualità
[]
L'importanza degli eventi in una Città

Ieri sera, dopo qualche mese, sono uscito al corso. Si nota palesemente che più avanti andiamo la situazione peggiora. La piazza e le zone limitrofe quasi deserte, qualche locale che tenta a stento di guadagnare qualche euro.

Dobbiamo ricordarci che il centro storico della nostra amata Modica era definito il 'salotto buono della Città'. Modica era la Capitale e Contea, adesso è diventata peggio di un piccolo paesino di provincia.

A Modica vengono molti t...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
20-03-2023 10:19 - Cultura & Arte
[]
Grande successo per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli”. Nuove divise e cittadinanza onoraria al Maestro Crewx.

MODICA - Grande successo di pubblico e presenze per il concerto della Banda Musicale Città di Modica “Belluardo-Risadelli” che si è svolto lo scorso venerdì a Modica. Una serata all’insegna della musica sulle note della sinfonia diretta dall’ospite d’onore, il Maestro Creux. Emozioni e tante sorprese sono state le protagoniste indiscusse dell’event...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
19-03-2023 11:14 - Angolo dell´Arte
[]
Ragusa, gli Aggetti di Gaetano Longo in mostra da Galleria Soquadro


Galleria Soquadro è lieta di inaugurare la stagione 2023 con la personale di pittura di Gaetano Longo “Aggetti”, che aprirà al pubblico nella serata di sabato 25 Marzo dalle ore 18:30, presso i locali della galleria in via Napoleone Colajanni 9, a Ragusa.
Dopo l’apprezzata presenza dell’artista in alcune collettive passate della galleria, questa volta Soquadro dedica a Longo un solo show, con l’intento di dare l’adeguato spazio...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
18-03-2023 19:25 - Attualità
[]
Tempo di bilancio per i Blinding Sunsire dopo il ritorno dalla “Riyadh
Season”, in programma in Arabia Saudita. Per la band una
meravigliosa esperienza che li ha visti ritornare a casa più carichi
ed entusiasti che mai, forti anche dell’esperienza maturata nel
Japan Anime Town, un mega-villaggio tutto dedicato alla cultura
degli Anime giapponesi. Erano presenti autori, disegnatori, musicisti
(tra cui l’orchestra ufficiale di Dragon Ball e Naruto), attori e
gamers, oltre che diverse centinaia di nego...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
Utenti Online
5

Visitatore Numero
2202385

totale visite
8437020


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie