CHIARAMONTE GULFI : ANCHE IL COMUNE MONTANO ADERISCE A " M´ILLUMINO DI MENO "

La dodicesima edizione dell’iniziativa di Caterpillar Radio2 è dedicata alla mobilità sostenibile.
Il 19 febbraio 2016 si svolge la nuova edizione di M’illumino di meno, la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile, ideata da Caterpillar.
Quest’anno il tema della mobilità sostenibile si basa sulla promozione dell’uso della bicicletta e di tutti i mezzi a basso impatto energetico come simbolo di pace e di rispetto per l’ambiente.
Giunta alla dodicesima edizione, anche quest’anno la campagna coinvolge una varietà di soggetti: migliaia di ascoltatori, centinaia di associazioni ed i più importanti attori istituzionali, italiani e stranieri.
Il Comune di Chiaramonte Gulfi anche questa volta ha aderito ufficialmente alla iniziativa. La decisione è stata assunta dalla Giunta comunale che ha anche adottato alcune iniziative. Dalle ore 18 alle ore 20 l’illuminazione pubblica della facciata del Palazzo Municipale sarà spenta. Visto il tema pensato dagli organizzatori, è in programma anche una pedalata cittadina, con inizio alla ore 17,00 con partenza da Piazza Duomo. In serata, a conclusione della manifestazione, presso la Sala Sciascia si terrà un evento di intrattenimento.
L’iniziativa in campo nazionale si avvale dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, dell’alto patrocinio del Parlamento europeo, del patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, dell’adesione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
L’evento è diventato una Festa in cui il risparmio energetico è interpretato con eventi e manifestazioni a tema su tutto il territorio. In questa edizione, che culminerà nella Festa del Risparmio Energetico il 19 febbraio 2016, i punti fermi dell’iniziativa si confermano quelli di sempre: il racconto in onda delle migliori pratiche nell’ambito del risparmio energetico in Italia e all’estero, la mappatura radiofonica delle migliaia di adesioni alla campagna e, durante la diretta radiofonica di Caterpillar del 19 febbraio, i collegamenti con le varie città in cui avverranno gli spegnimenti che simbolicamente rappresentano un’attenzione alla riduzione dei consumi.
L’edizione di quest’anno è dedicata, come anzidetto in particolare al tema della mobilità sostenibile con la grande operazione Bike the Nobel, la campagna etica di Rai Radio2 promossa da Caterpillar in cui si candida la bicicletta a Premio Nobel per la Pace. Paola Gianotti, ciclista pluripremiata, ha pedalato da Milano fino a Oslo per portare le firme raccolte da Caterpillar, come atto simbolico di consegna della candidatura.
Chiaramonte Gulfi 17/02/2016
Nicosia Antonio
Ecco il decalogo della manifestazione:
Il decalogo di M’illumino di Meno
1. spegnere le luci quando non servono
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
10. utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città
Il 19 febbraio 2016 si svolge la nuova edizione di M’illumino di meno, la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici e la mobilità sostenibile, ideata da Caterpillar.
Quest’anno il tema della mobilità sostenibile si basa sulla promozione dell’uso della bicicletta e di tutti i mezzi a basso impatto energetico come simbolo di pace e di rispetto per l’ambiente.
Giunta alla dodicesima edizione, anche quest’anno la campagna coinvolge una varietà di soggetti: migliaia di ascoltatori, centinaia di associazioni ed i più importanti attori istituzionali, italiani e stranieri.
Il Comune di Chiaramonte Gulfi anche questa volta ha aderito ufficialmente alla iniziativa. La decisione è stata assunta dalla Giunta comunale che ha anche adottato alcune iniziative. Dalle ore 18 alle ore 20 l’illuminazione pubblica della facciata del Palazzo Municipale sarà spenta. Visto il tema pensato dagli organizzatori, è in programma anche una pedalata cittadina, con inizio alla ore 17,00 con partenza da Piazza Duomo. In serata, a conclusione della manifestazione, presso la Sala Sciascia si terrà un evento di intrattenimento.
L’iniziativa in campo nazionale si avvale dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, dell’alto patrocinio del Parlamento europeo, del patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, dell’adesione del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
L’evento è diventato una Festa in cui il risparmio energetico è interpretato con eventi e manifestazioni a tema su tutto il territorio. In questa edizione, che culminerà nella Festa del Risparmio Energetico il 19 febbraio 2016, i punti fermi dell’iniziativa si confermano quelli di sempre: il racconto in onda delle migliori pratiche nell’ambito del risparmio energetico in Italia e all’estero, la mappatura radiofonica delle migliaia di adesioni alla campagna e, durante la diretta radiofonica di Caterpillar del 19 febbraio, i collegamenti con le varie città in cui avverranno gli spegnimenti che simbolicamente rappresentano un’attenzione alla riduzione dei consumi.
L’edizione di quest’anno è dedicata, come anzidetto in particolare al tema della mobilità sostenibile con la grande operazione Bike the Nobel, la campagna etica di Rai Radio2 promossa da Caterpillar in cui si candida la bicicletta a Premio Nobel per la Pace. Paola Gianotti, ciclista pluripremiata, ha pedalato da Milano fino a Oslo per portare le firme raccolte da Caterpillar, come atto simbolico di consegna della candidatura.
Chiaramonte Gulfi 17/02/2016
Nicosia Antonio
Ecco il decalogo della manifestazione:
Il decalogo di M’illumino di Meno
1. spegnere le luci quando non servono
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici
3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola
5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni
10. utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città