CHIARAMONTE GULFI - COMPONIMENTO MUSICALE DEDICATO A MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE, CON TESTO DI SERAFINO AMABILE GUASTELLA.
DOMANI LA PRESENTAZIONE IN CHIESA MADRE A CHIARAMONTE DI UN COMPONIMENTO MUSICALE DEDICATO A MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE. I SOLENNI FESTEGGIAMENTI SONO GIA´ NEL VIVO
La festa dell´Azione Cattolica sarà il momento più caratterizzante della giornata di domani, domenica 4 giugno, dei solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima delle Grazie a Chiaramonte Gulfi. In occasione della solennità di Pentecoste, in Chiesa madre, è in programma, alle 9, la celebrazione eucaristica mentre alle 11 ci sarà la santa messa presieduta da fra´ Nino Catalfamo e animata dai giovani della parrocchia. Alle 12 lo scampanio festoso in tutte le chiese del paese. Alle 18,30 la recita del Rosario e il canto delle litanie. Alle 19 ci sarà la celebrazione dei secondi Vespri di Pentecoste. Alle 19,30, invece, è in programma la celebrazione eucaristica presieduta da padre Fabio Stracquadaini, chiaramontano e vicario parrocchiale della parrocchia San Nicolò di Bari di Acate: sarà animata dalla corale della Chiesa madre. I festeggiamenti, sostenuti tra l´altro anche dal villaggio turistico Athena Resort che sorge sulla Ragusa-Scoglitti, vivranno un momento speciale proprio in occasione della santa messa vespertina. Dopo la comunione, infatti, sarà presentato un componimento musicale di Giovanni D´Avola, donato alla città di Chiaramonte Gulfi e dedicato a Nostra Signora delle Grazie. Suonerà il maestro Giovanni Catanzaro, canterà il coro di S. Nicola. Il testo è del sacerdote Salvatore Mallemi, Serafino Amabile Guastella e Giovanni D´Avola. La musica, come detto, di Giovanni D´Avola. Questo componimento viene donato alla cittadinanza e farà parte del repertorio delle musiche per il novenario della Madonna delle Grazie da domani sera, così come la Litania Mater Gratiarum del 2006 e l´inno "Ave, o Maria delle Grazie" composto nel 2015. Alle 21, inoltre, è in programma un concerto, il duo per clarinetto e pianoforte dei maestri Sebastiano Gurrieri e Salvatore Vaccarella. Il novenario prosegue anche lunedì 5 giugno con la celebrazione eucaristica delle 9 mentre alle 11 la santa messa sarà presieduta da padre Salvatore Burrafato, parroco di Sant´Antonio di Padova a Comiso. Alle 18,45 la recita del Rosario meditato e il canto delle litanie. Alle 19,30 la celebrazione eucaristica durante la quale sarà amministrato il sacramento della cresima a 29 ragazzi della comunità parrocchiale. La messa sarà animata dalla corale della Chiesa madre. Alle 22,15 la recita del Santo Rosario guidato dalla confraternita di San Filippo e preghiera di Compieta.
Ufficio stampa
Giorgio Liuzzo