CHIARAMONTE GULFI - IL 9 DICEMBRE CONVEGNO SUGLI OLIVI SARACENI ORGANIZZATO DAL COMUNE E DAL CONSORZIO " OLIO DOP MONTI IBLEI ".
"OLIVI SARACENI : Opportunità e valorizzazione degli Iblei". Sarà questo il tema del convegno del 9 Dicembre, presso la sala "Leonardo Sciascia", organizzato dal Comune di Chiaramonte Gulfi, il Consorzio Olio Extravergine di Oliva DOP Monti Iblei e il Consorzio Chiaramonte. Oggi, i temi legati alla biodiversità, tutela del paesaggio e educazione ambientale sono di grandissima attualità. Il territorio ibleo vanta di un patrimonio unico ed inestimabile, solo nel territorio di Chiaramonte Gulfi, in particolare nei siti archeologici di Akrille e Scornavacche, esistono esemplari unici di piante di olivo, alcune che presentano connotazioni monumentali.
Il territorio chiaramontano è stato da sempre caratterizzato dalla presenza di specie agrarie di grande interesse e rilievo economico-sociale, oggi stiamo assistendo all´estirpazione di olivi centenari e secolari, dove per innumerevoli anni quegli stessi appezzamenti furono luogo di pascolo e frumento sotto le fronde degli olivi, Sciascia li definì Saraceni, per la loro maestosità e grandezza. Gli agricoltori, soprattutto le nuove generazioni, devono tornare ad essere custodi del paesaggio e della biodiversità. Nel valutare la monumentalità̀ di una pianta ci sono, infatti, numerosi aspetti soggettivi da prendere in considerazione. È proprio questa soggettività̀ che rende molto difficile creare un inventario monumentale su scala nazionale.
Ospiti della serata saranno, Dott. Vincenzo Chessari e il Dott. Francesco Alongi dell´Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Ragusa, che parleranno dell´attività di Censimento degli Alberi Monumentali; il Dott. Mario Molè Presidente del Consorzio Chiaramonte parlerà dell´attività di censimento di alberi e Olivi monumentali per la valorizzazione del territorio di Chiaramonte Gulfi.
A seguire, ci sarà una tavola rotonda dal Titolo "OEVO –DOP – BIO: opportunità di crescita e valorizzazione", dove saranno presenti il Prof. Stefano La Malfa, Docente di Arboricoltura dell´Università degli Studi di Catania, Dott. Giovanni Castello, Presidente del GAL NatIblei, Dott. Agr. Umberto Godano, Consorzio DOP Monti Iblei e Dott.sa Letizia Perremuto, Svi.Med Onlus.
Terminerà il Dott. Giuseppe Arezzo, Presidente DOP Monti Iblei, che parlerà dell´olio extravergine di oliva DOP Monti Iblei, dell´evoluzione del Consorzio ne corso degli ultimi anni e le nuove sfide che il mercato globale richieste ai marchi di qualità.
Bisogna segnalare che recentemente il Comune di Chiaramonte Gulfi ha avviato a supporto della attività di Censimento degli Alberi Monumentali del Corpo Forestale, un censimento su base comunale per tuti quegli esemplari meritevoli di essere censiti come monumentale ed essere quindi tutelali a senso all´art. 7 della Legge 14 gennaio 2013, n.10.
"Questo convegno, ha rimarcato il Sindaco, Vito Fornaro, è un´importate occasione di approfondimento e riscoperta del nostro territorio e delle nostre tradizioni, un connubio perfetto per lo sviluppo sostenibile della nostra economia e per una più attenta tutela del nostro patrimonio naturalistico. Saimo convinti che questo convegno rappresenti una opportunità per tutta la città".
Appuntamento, quindi, 9 Dicembre Sala Sciascia ore 17.00 Chiaramonte Gulfi.
Chiaramonte Gulfi 07/12/2016
Nicosia Antonio
Il territorio chiaramontano è stato da sempre caratterizzato dalla presenza di specie agrarie di grande interesse e rilievo economico-sociale, oggi stiamo assistendo all´estirpazione di olivi centenari e secolari, dove per innumerevoli anni quegli stessi appezzamenti furono luogo di pascolo e frumento sotto le fronde degli olivi, Sciascia li definì Saraceni, per la loro maestosità e grandezza. Gli agricoltori, soprattutto le nuove generazioni, devono tornare ad essere custodi del paesaggio e della biodiversità. Nel valutare la monumentalità̀ di una pianta ci sono, infatti, numerosi aspetti soggettivi da prendere in considerazione. È proprio questa soggettività̀ che rende molto difficile creare un inventario monumentale su scala nazionale.
Ospiti della serata saranno, Dott. Vincenzo Chessari e il Dott. Francesco Alongi dell´Ispettorato Ripartimentale delle Foreste di Ragusa, che parleranno dell´attività di Censimento degli Alberi Monumentali; il Dott. Mario Molè Presidente del Consorzio Chiaramonte parlerà dell´attività di censimento di alberi e Olivi monumentali per la valorizzazione del territorio di Chiaramonte Gulfi.
A seguire, ci sarà una tavola rotonda dal Titolo "OEVO –DOP – BIO: opportunità di crescita e valorizzazione", dove saranno presenti il Prof. Stefano La Malfa, Docente di Arboricoltura dell´Università degli Studi di Catania, Dott. Giovanni Castello, Presidente del GAL NatIblei, Dott. Agr. Umberto Godano, Consorzio DOP Monti Iblei e Dott.sa Letizia Perremuto, Svi.Med Onlus.
Terminerà il Dott. Giuseppe Arezzo, Presidente DOP Monti Iblei, che parlerà dell´olio extravergine di oliva DOP Monti Iblei, dell´evoluzione del Consorzio ne corso degli ultimi anni e le nuove sfide che il mercato globale richieste ai marchi di qualità.
Bisogna segnalare che recentemente il Comune di Chiaramonte Gulfi ha avviato a supporto della attività di Censimento degli Alberi Monumentali del Corpo Forestale, un censimento su base comunale per tuti quegli esemplari meritevoli di essere censiti come monumentale ed essere quindi tutelali a senso all´art. 7 della Legge 14 gennaio 2013, n.10.
"Questo convegno, ha rimarcato il Sindaco, Vito Fornaro, è un´importate occasione di approfondimento e riscoperta del nostro territorio e delle nostre tradizioni, un connubio perfetto per lo sviluppo sostenibile della nostra economia e per una più attenta tutela del nostro patrimonio naturalistico. Saimo convinti che questo convegno rappresenti una opportunità per tutta la città".
Appuntamento, quindi, 9 Dicembre Sala Sciascia ore 17.00 Chiaramonte Gulfi.
Chiaramonte Gulfi 07/12/2016
Nicosia Antonio