CHIARAMONTE GULFI - TUTTO PRONTO PER LA PRIMA EDIZIONE DELLA " FIERA DEL FUNGO ".
TUTTO PRONTO A CHIARAMONTE PER LA PRIMA EDIZIONE
DELLA FIERA DEL FUNGO IN PROGRAMMA SABATO E DOMENICA
ECCO IL PROGRAMMA TRA DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI,
MERCATINI E MOMENTI DI APPROFONDIMENTO CULTURALE
Come trascorrere un fine settimana caratterizzato dalla degustazione di buon cibo locale, magari circondati da uno scenario unico? Semplice. Basta partecipare, sabato 12 e domenica 13 novembre, alla prima edizione della Fiera del fungo, l´evento novità che unisce gusto e cultura. Saranno corso Umberto e piazza Duomo a fare da cornice a una kermesse inedita per il centro montano, promossa dal Gruppo Alfa della Protezione civile, con il sostegno dell´Amministrazione Comunale e la collaborazione del Consorzio Chiaramonte. Definito il programma della due giorni. Sabato, dalle 17,30, in corso Umberto I, ci sarà la possibilità di ammirare il mercatino di prodotti tipici con l´esposizione di carretti siciliani. In piazza Duomo, invece, dalle 19 si mangia con la degustazione di prodotti di stagione, panino salsiccia e funghi, frittelle, castagne e vino. Per rendere più lieta la serata, ci sarà l´intrattenimento musicale con l´esibizione del gruppo "Tammurra" di Scicli. Domenica, il mercatino di corso Umberto I riaprirà dalle 9 mentre alle 11, nella sala Sciascia, si terrà il convegno sul tema "I funghi della Sicilia orientale. Caratteristiche, commestibilità e tossicologia" a cura dell´associazione culturale Nìvera. Interverranno Riccardo Costa dei gruppi di ricerca micologica Sicilia onlus che illustrerà il ruolo del micologo, quindi Giovanni Enrico Vasquez, dell´associazione micologica Bresadola di Catania, che parlerà dei boleti negli Iblei, mentre Giovanni Merlo dell´azienda Montalbano tartufi di Burgio (Agrigento) si soffermerà su Tartufi e tartuficoltura, la coltivazione e le nuove prospettive economiche. La Fiera proseguirà alle 12 a piazza Duomo con la degustazione di prodotti di stagione e un primo piatto a base di funghi di stagione oltre all´assaggio di funghi di stagione, frittelle, castagne e vino. Inoltre, durante le giornate dell´11, 12, 18 e 19 novembre, si terrà la 4° edizione del corso per il rilascio dell´attestato di formazione micologica, valido per l´autorizzazione alla raccolta dei funghi, organizzato dall´associazione Nivèra. "Invitiamo tutti a venirci a trovare – sottolinea il sindaco di Chiaramonte, Vito Fornaro – come sempre predisporremo ogni iniziativa per garantire la migliore accoglienza. Per l´occasione i musei della nostra cittadina resteranno aperti anche durante il periodo domenicale. Insomma, si annuncia un fine settimana all´insegna del gusto e della cultura. E´ una prima scommessa del genere che abbiamo cercato di portare avanti per esaltare ancora di più le peculiarità di questo prodotto che sul nostro territorio è tra i più gettonati e che può diventare anche motivo di attrazione turistica".
Ufficio stampa
Giorgio Liuzzo
DELLA FIERA DEL FUNGO IN PROGRAMMA SABATO E DOMENICA
ECCO IL PROGRAMMA TRA DEGUSTAZIONE DI PRODOTTI TIPICI,
MERCATINI E MOMENTI DI APPROFONDIMENTO CULTURALE
Come trascorrere un fine settimana caratterizzato dalla degustazione di buon cibo locale, magari circondati da uno scenario unico? Semplice. Basta partecipare, sabato 12 e domenica 13 novembre, alla prima edizione della Fiera del fungo, l´evento novità che unisce gusto e cultura. Saranno corso Umberto e piazza Duomo a fare da cornice a una kermesse inedita per il centro montano, promossa dal Gruppo Alfa della Protezione civile, con il sostegno dell´Amministrazione Comunale e la collaborazione del Consorzio Chiaramonte. Definito il programma della due giorni. Sabato, dalle 17,30, in corso Umberto I, ci sarà la possibilità di ammirare il mercatino di prodotti tipici con l´esposizione di carretti siciliani. In piazza Duomo, invece, dalle 19 si mangia con la degustazione di prodotti di stagione, panino salsiccia e funghi, frittelle, castagne e vino. Per rendere più lieta la serata, ci sarà l´intrattenimento musicale con l´esibizione del gruppo "Tammurra" di Scicli. Domenica, il mercatino di corso Umberto I riaprirà dalle 9 mentre alle 11, nella sala Sciascia, si terrà il convegno sul tema "I funghi della Sicilia orientale. Caratteristiche, commestibilità e tossicologia" a cura dell´associazione culturale Nìvera. Interverranno Riccardo Costa dei gruppi di ricerca micologica Sicilia onlus che illustrerà il ruolo del micologo, quindi Giovanni Enrico Vasquez, dell´associazione micologica Bresadola di Catania, che parlerà dei boleti negli Iblei, mentre Giovanni Merlo dell´azienda Montalbano tartufi di Burgio (Agrigento) si soffermerà su Tartufi e tartuficoltura, la coltivazione e le nuove prospettive economiche. La Fiera proseguirà alle 12 a piazza Duomo con la degustazione di prodotti di stagione e un primo piatto a base di funghi di stagione oltre all´assaggio di funghi di stagione, frittelle, castagne e vino. Inoltre, durante le giornate dell´11, 12, 18 e 19 novembre, si terrà la 4° edizione del corso per il rilascio dell´attestato di formazione micologica, valido per l´autorizzazione alla raccolta dei funghi, organizzato dall´associazione Nivèra. "Invitiamo tutti a venirci a trovare – sottolinea il sindaco di Chiaramonte, Vito Fornaro – come sempre predisporremo ogni iniziativa per garantire la migliore accoglienza. Per l´occasione i musei della nostra cittadina resteranno aperti anche durante il periodo domenicale. Insomma, si annuncia un fine settimana all´insegna del gusto e della cultura. E´ una prima scommessa del genere che abbiamo cercato di portare avanti per esaltare ancora di più le peculiarità di questo prodotto che sul nostro territorio è tra i più gettonati e che può diventare anche motivo di attrazione turistica".
Ufficio stampa
Giorgio Liuzzo