COMISO - 1 E 2 GIUGNO " LA FORTUNA " DI DE FILIPPO CON IL TEATRO DEL PERO
L´1 e il 2 giugno al Naselli di Comiso: "La Fortuna con la "effe" maiuscola"
IL FINE UMORISMO EDUARDIANO CON IL TEATRO DEL PERO
Appuntamento con il teatro a Comiso l´1 ed il 2 giugno con la commedia brillante i due atti del grande Edoardo De Filippo, "La Fortuna con la "effe" maiuscola". Sul palco del teatro Naselli, con inizio spettacolo alle 21,00 l´associazione culturale "Teatro del Pero" diretta da Salvo Giorgio. La compagnia è nata nel 2004 da un´idea dell´attore Salvo Purromuto, con all´attivo incursioni in generi teatrali dal sapore variegato e in collaborazioni con noti registi di teatro. La commedia in cartellone, scritta nel 1942, è ambientata nella Napoli del ´46 in un appartamento in cui vive, ormai in una condizione di indigenza, la famiglia Ruoppolo. Nata dalla collaborazione fra Armando Curcio ed Eduardo De Filippo, questa commedia mescola sapientemente i tratti della tradizionale farsa napoletana con la profondità della visione eduardiana della vita. L´ironico divertimento è garantito strappando una risata di duro umorismo tra il serio ed il faceto. Una comicità che tuttavia riesce ad emergere dal dolore. Il finale è tipicamente eduardiano: umanità e speranza, infatti, chiudono la piéce. Sul palco, come da tradizione ormai consolidata si alterneranno attori con un´esperienza pregressa a fianco di neofiti assoluti che reciteranno in piena armonia e con grande divertimento. Personaggi e interpreti: don Vincenzo, Giovanni Modica; donna Concetta, Gina Guastella; donna Cristina, Pinuccia Gambina; donna Carmela, Maria Chiara Cassibba; donna Assunta Nadia Licitra; donna Virginia, Anna Maria Flaccavento; Erricuccio, Raffaele Catalano; Giovanni Ruoppolo, Franco Arrabbito; donna Amalia, Monica Mallia; l´avvocato Manzillo, Rosario Castilletti; il notaio Bagliulo, Angelo Agosta; Pietruccio, Marco Lauretta; dottoressa Gervasi, Laura Lami; l´infermiera Stella Lo Zito; il barone sandrino, Gabriele Castilletti; il Brigadiere, Giuseppe Licitra. Le musiche originali sono composte ed eseguite da Salvo Giorgio. Le scene sono di Alessandro Campo, le luci di Salvo Lauretta, mentre i costumi sono stati curati da Monica Mallia e Stella Lo Zito.
Ingresso unico 10 euro; prenotazioni al 3496201783; 09321970010
Giovannella Galliano
IL FINE UMORISMO EDUARDIANO CON IL TEATRO DEL PERO
Appuntamento con il teatro a Comiso l´1 ed il 2 giugno con la commedia brillante i due atti del grande Edoardo De Filippo, "La Fortuna con la "effe" maiuscola". Sul palco del teatro Naselli, con inizio spettacolo alle 21,00 l´associazione culturale "Teatro del Pero" diretta da Salvo Giorgio. La compagnia è nata nel 2004 da un´idea dell´attore Salvo Purromuto, con all´attivo incursioni in generi teatrali dal sapore variegato e in collaborazioni con noti registi di teatro. La commedia in cartellone, scritta nel 1942, è ambientata nella Napoli del ´46 in un appartamento in cui vive, ormai in una condizione di indigenza, la famiglia Ruoppolo. Nata dalla collaborazione fra Armando Curcio ed Eduardo De Filippo, questa commedia mescola sapientemente i tratti della tradizionale farsa napoletana con la profondità della visione eduardiana della vita. L´ironico divertimento è garantito strappando una risata di duro umorismo tra il serio ed il faceto. Una comicità che tuttavia riesce ad emergere dal dolore. Il finale è tipicamente eduardiano: umanità e speranza, infatti, chiudono la piéce. Sul palco, come da tradizione ormai consolidata si alterneranno attori con un´esperienza pregressa a fianco di neofiti assoluti che reciteranno in piena armonia e con grande divertimento. Personaggi e interpreti: don Vincenzo, Giovanni Modica; donna Concetta, Gina Guastella; donna Cristina, Pinuccia Gambina; donna Carmela, Maria Chiara Cassibba; donna Assunta Nadia Licitra; donna Virginia, Anna Maria Flaccavento; Erricuccio, Raffaele Catalano; Giovanni Ruoppolo, Franco Arrabbito; donna Amalia, Monica Mallia; l´avvocato Manzillo, Rosario Castilletti; il notaio Bagliulo, Angelo Agosta; Pietruccio, Marco Lauretta; dottoressa Gervasi, Laura Lami; l´infermiera Stella Lo Zito; il barone sandrino, Gabriele Castilletti; il Brigadiere, Giuseppe Licitra. Le musiche originali sono composte ed eseguite da Salvo Giorgio. Le scene sono di Alessandro Campo, le luci di Salvo Lauretta, mentre i costumi sono stati curati da Monica Mallia e Stella Lo Zito.
Ingresso unico 10 euro; prenotazioni al 3496201783; 09321970010
Giovannella Galliano