COMISO - PRESENTATA, IERI POMERIGGIO, "DEMOCRAZIA " DI GIGI BELLASSAI E VALENTINA MACI.

Maria Elena Licata e Davide Cilio, appartenenti al Servizio Civile Nazionale, hanno presentato ieri pomeriggio, presso l´auditorium " Carlo Pace " di Comiso, " Democrazia ", il testo composto a più mani, a opera di Gigi Bellassai, presidente del Consiglio comunale comisano, e Valentina Paci, giornalista de " La Sicilia ", molto impegnata sul fronte della mediazione linguistica.
" Democrazia " vuole rappresentare , come si legge nell´introduzione, " la memoria storico-politica di una comunità dal 1945 al 2017, in un´epoca in cui non c´è spazio per l´autocrazia, visto che il singolo ha il potere e la libertà "
In filigrana sono passati in rassegna tutte le sindacature e i consigli comunali dal dopoguerra a oggi, dal 24/3/45, con la sindacatura dell´avv. Celestino Di Vita, fino al 2017.
L´opera, che vuole offrire al lettore spunti importanti tratti dagli archivi comunali, è da considerare, come ha sottolineato la dott/ssa Maci, un punto di partenza, un " work in progress ", che va ulteriormente arricchito con ulteriori ricerche, specie sul periodo 1981- 1997, " gli anni dei missili ", come suggerito dall´on. Salvo Zago, sindaco di Comiso dal 1988 al 1994.
Numerose sono state le testimonianze e le considerazioni: sono intervenuti Filippo Spataro, attuale sindaco di Comiso, gli stessi autori Gigi Bellassai e Valentina Maci, Maria Luisa Occhione ( delegata dal sindaco ala Cultura ), Giuseppe Strada, che per il libro ha curato le note metodologiche, Girolamo Piparo ( " Ecodegliblei.it " ), Gianluca Peluso ( tutor del Consiglio comunale dei ragazzi , Giuseppina Paravizzini ( educatrice ) e l´on. Salvo Zago.
" Democrazia " vuole rappresentare , come si legge nell´introduzione, " la memoria storico-politica di una comunità dal 1945 al 2017, in un´epoca in cui non c´è spazio per l´autocrazia, visto che il singolo ha il potere e la libertà "
In filigrana sono passati in rassegna tutte le sindacature e i consigli comunali dal dopoguerra a oggi, dal 24/3/45, con la sindacatura dell´avv. Celestino Di Vita, fino al 2017.
L´opera, che vuole offrire al lettore spunti importanti tratti dagli archivi comunali, è da considerare, come ha sottolineato la dott/ssa Maci, un punto di partenza, un " work in progress ", che va ulteriormente arricchito con ulteriori ricerche, specie sul periodo 1981- 1997, " gli anni dei missili ", come suggerito dall´on. Salvo Zago, sindaco di Comiso dal 1988 al 1994.
Numerose sono state le testimonianze e le considerazioni: sono intervenuti Filippo Spataro, attuale sindaco di Comiso, gli stessi autori Gigi Bellassai e Valentina Maci, Maria Luisa Occhione ( delegata dal sindaco ala Cultura ), Giuseppe Strada, che per il libro ha curato le note metodologiche, Girolamo Piparo ( " Ecodegliblei.it " ), Gianluca Peluso ( tutor del Consiglio comunale dei ragazzi , Giuseppina Paravizzini ( educatrice ) e l´on. Salvo Zago.
Particolarmente interessante e appropriato è stato l´intervento della presidente e del vicepresidente del Consiglio comunale dei ragazzi, Alice Calogero e Andrea Scevola. I due hanno opportunamente sottolineato i valori della tolleranza e del dialogo, come elementi portanti di ogni società democratica: portato avanti da due ragazzi, siffatto discorso fa bene sperare sulle potenzialità democratiche delle nuove generazioni, a cui fondamentalmente è rivolto il messaggio contenuto in " Democrazia ".
Girolamo Piparo