Numerose sono le richieste di govani iblei, in possesso di diploma di tecnico aeronautico e in servizio come manutentori in diversi aeroporti europei, per avere ulteriori informazioni su " Aerolinee siciliane ", la compagnia aerea low cost che, in base a un nostro articolo e alle due pagine dedicate all'argomento da " La Sicilia " , starebbe per decollare con l'auspicio del presidente della Regione Musumeci e dell'assessore alle Infrastrutture, Marco Falcone.
L'aspetto, che interessa Comiso, è che la nuova compagnia avrebbe intenzione di stazionare presso il " Pio La Torre " ben due aerei, destinati a coprire giornalmente la tratta Comiso/ Roma e Comiso / Milano, cosa che fino a oggi, a ben 5 anni dall'apertura dell'aeroporto, non è stato possibile attuare.
Se tutto dovesse andare in porto, come è anche nei nostri auspici, la nuova compagnia ha in animo la realizzazione di un hangar per la manutenzione, sia quella ordinaria che quella straordinaria, degli aerei: questa manutenzione dovrebbe avere luogo a Comiso, con una ricaduta positiva sui livelli occupazionali ( in totale dovrebbe essere impiegate da " Aerolinee Siciliane " ben 800 unità ).
Interpellata in proposito il sindaco Maria Rita Schembari ha commentato positivamente la notizia: " La nuova compagnia aerea - ha dichiarato - metterebbe i viaggiatori siciliani al riparo dalle speculazioni delle grandi compagnie aeree. Per di più l'intenzione del presidente Musumeci e dell'assessore Falcone fa scorgere l'alba di un futuro prospero per Comiso, con lo stazionamento di Airbus, per un'efficace soddisfazione dei bisogni di uomini di affari e di viaggiatori in genere ."
" L'amministrazione comunale di Comiso - ha proseguito il sindaco Schembari - non intende fermarsi, tanto che poche ore fa ha appena approvato una delibera di giunta, intesa a chiedere l'stituzione di una zona economica speciale ( ZES ) presso l'attuale area aeroportuale italiana e presso l'area ex USA: a metà marzo, infatti, l'area ex USA dovrebbe essere ceduta alla Regione Sicilia che, come è costume, dovrebbe cederla al Comune di Comiso al fine di realizzare e implementare l'area Cargo ."
Girolamo Piparo