COMISO - " AERIBLEI " INCONTRA SAC E SI OFFRE PER L'AZIONARIATO DI SOACO: PROPOSTA RESPINTA.
AERIBLEI INCONTRA LA SAC, DA CATANIA POSITIVE
RASSICURAZIONI SUL FUTURO DELL'AEROPORTO DI COMISO.
Una delegazione di AERIBLEI ha incontrato i vertici della SAC, presente anche il sindaco
di Comiso Maria Rita Schembari, per un confronto sul futuro dell’aeroporto di Comiso.
Il vertice è stato chiesto proprio da AERIBLEI che si è fatta portavoce delle preoccupazioni
del territorio, alla luce delle difficoltà economiche della società di gestione dell’aeroporto
apprese dagli organi di stampa. La delegazione, guidata dal presidente Salvatore
Cascone, ha incontrato la presidente di SAC Daniela Baglieri e l’a.d. Nico Torrisi per
comunicare la disponibilità di AERIBLEI a partecipare all’azionariato di SO.A.CO..
All'apprensione manifestata dal presidente Cascone circa le notizie sulle gravi perdite di
bilancio della società di gestione e sulla mancanza di prospettive per lo scalo ibleo la SAC,
che dopo l'acquisizione delle quote INTERSAC adesso detiene la maggioranza assoluta di
SO.A.CO., ha dato ampie e positive rassicurazioni in merito.
In particolare la presidente Baglieri ha sottolineato che per salvare Comiso occorre
arrivare ad una gestione unica. Più specifico è stato l'amministratore delegato Torrisi il
quale ha ribadito che l'aeroscalo di Comiso non chiuderà, anzi, saranno fatti degli
investimenti e nel giro di 12/24 mesi diventerà la seconda pista di Catania con un traffico
di oltre 1 milioni passeggeri.
Alla luce di quanto affermato, i vertici della SAC hanno quindi escluso ogni ipotesi di
vendita di azioni SO.A.CO.. Pur tuttavia, il gestore di Fontanarossa si è detto disponibile a
collaborare con AERIBLEI su altri progetti complementari come ad esempio il Cargo.
“Ringrazio la SAC – afferma il presidente Cascone – per aver risposto positivamente e
con cordialità alla nostra richiesta di incontro. Prendiamo atto delle volontà espresse dagli
amministratori catanesi riguardo le prospettive dell'aeroscalo ibleo sulle quali ovviamente
vigileremo attentamente. AERIBLEI torna quindi a concentrarsi sull'obiettivo primario della
società e formalizzerà delle proposte sul settore Cargo – conclude Cascone - con l'intento
di far partire prima possibile questa grande opportunità per il territorio”.
Comiso, 19 Aprile 2019
Ufficio Stampa
Gianni Licitra
RASSICURAZIONI SUL FUTURO DELL'AEROPORTO DI COMISO.
Una delegazione di AERIBLEI ha incontrato i vertici della SAC, presente anche il sindaco
di Comiso Maria Rita Schembari, per un confronto sul futuro dell’aeroporto di Comiso.
Il vertice è stato chiesto proprio da AERIBLEI che si è fatta portavoce delle preoccupazioni
del territorio, alla luce delle difficoltà economiche della società di gestione dell’aeroporto
apprese dagli organi di stampa. La delegazione, guidata dal presidente Salvatore
Cascone, ha incontrato la presidente di SAC Daniela Baglieri e l’a.d. Nico Torrisi per
comunicare la disponibilità di AERIBLEI a partecipare all’azionariato di SO.A.CO..
All'apprensione manifestata dal presidente Cascone circa le notizie sulle gravi perdite di
bilancio della società di gestione e sulla mancanza di prospettive per lo scalo ibleo la SAC,
che dopo l'acquisizione delle quote INTERSAC adesso detiene la maggioranza assoluta di
SO.A.CO., ha dato ampie e positive rassicurazioni in merito.
In particolare la presidente Baglieri ha sottolineato che per salvare Comiso occorre
arrivare ad una gestione unica. Più specifico è stato l'amministratore delegato Torrisi il
quale ha ribadito che l'aeroscalo di Comiso non chiuderà, anzi, saranno fatti degli
investimenti e nel giro di 12/24 mesi diventerà la seconda pista di Catania con un traffico
di oltre 1 milioni passeggeri.
Alla luce di quanto affermato, i vertici della SAC hanno quindi escluso ogni ipotesi di
vendita di azioni SO.A.CO.. Pur tuttavia, il gestore di Fontanarossa si è detto disponibile a
collaborare con AERIBLEI su altri progetti complementari come ad esempio il Cargo.
“Ringrazio la SAC – afferma il presidente Cascone – per aver risposto positivamente e
con cordialità alla nostra richiesta di incontro. Prendiamo atto delle volontà espresse dagli
amministratori catanesi riguardo le prospettive dell'aeroscalo ibleo sulle quali ovviamente
vigileremo attentamente. AERIBLEI torna quindi a concentrarsi sull'obiettivo primario della
società e formalizzerà delle proposte sul settore Cargo – conclude Cascone - con l'intento
di far partire prima possibile questa grande opportunità per il territorio”.
Comiso, 19 Aprile 2019
Ufficio Stampa
Gianni Licitra