COMISO - ALESSANDRA SCHEMBARI VINCE L´ EDIZIONE DI " FUTURARTISTA 2017 "




Ha chiuso i battenti la seconda edizione del concorso " FuturArtista " , su imput dell´associazione culturale " Ippos ": in seguito alle valutazioni della giuria ha vinto il primo premio l´alunna Alessandra Schembari, della classe IV sezione Tessuto con una stampa di San Giorgio su seta. La giuria ( formata da Josella e Mirella Ravalli, orafe, Giovanni Robustelli, pittore, Giusepe Salafia, ex docente e scultore, e Giuseppe Atanasio Elia, ex dirigente scolastico e pittore ) ha provveduto all´assegnazione degli altri premi agli allievi dei vari indirizzi del Liceo artistico " Fiume ", che hanno partecipato alla mostra-concorso.
Il secondo posto è così toccato a due alunni della II B ( scultura), Rosario Pola e Ferdinando Russello, autori du due lampade dai particolari effetti cromatici. Al terzo posto abbiamo un " ex aequo " assegnato ad Alessio Miranda, della IV D Scultura, con un bassorilievo in terracotta, e a Claudia Spata, della III A Arredamento, per un lavoro di traforatura su legno di una chiave antica di carretto.
L´associazione culturale " Ippos ", di cui è presidente G. B. Novelli, da anni svolge un´azione meritoria per la tutela delle tradizioni popolari siciliane, in particolare per la difesa della cultura legata al mondo dell´antico carretto siciliano. Per la seconda volta consecutiva " Ippos " mette in palio dei premi in denaro riservati agli alunni del Liceo artistico " Fiume ", che si cimentano nella produzione di opere legate al mondo del carretto.
Quest´anno la mostra dei lavori prodotti per " FuturArtista 2017 " utilizza i locali della sala Pietro Palazzo in via degli Studi e rimarrà aperta fino al 4 giugno, tutti i giorni dalle ore 18,00 alle ore 20,00.
Naturalmente diverse decine sono stati gli alunni partecipanti, appartenenti alle varie sezioni di Tessuto, Arredamento, Scultura, Pittura, Ceramica, Oreficeria del prestigioso Liceo comisano, che continua una tradizione iniziata nel territorio dal 1907 e che continua ad essere fucina di artisti di fama mondiale.
Girolamo Piparo
nelle foto : 1) foto di fruppo, da sx, dott. Salvatore Pace, prof/ssa Sofia Portuese, G.B. Novelli, ds Maria Giovanna Lauretta, prof. Salvo Barone, prof/ssa Natascia Lo Nigro , allievi premiati , 2) I premio " San Giorgio " stampa su seta 3) II premio, lampade 4) III premio bassorilievo 5) III premio traforo su legno
Il secondo posto è così toccato a due alunni della II B ( scultura), Rosario Pola e Ferdinando Russello, autori du due lampade dai particolari effetti cromatici. Al terzo posto abbiamo un " ex aequo " assegnato ad Alessio Miranda, della IV D Scultura, con un bassorilievo in terracotta, e a Claudia Spata, della III A Arredamento, per un lavoro di traforatura su legno di una chiave antica di carretto.
L´associazione culturale " Ippos ", di cui è presidente G. B. Novelli, da anni svolge un´azione meritoria per la tutela delle tradizioni popolari siciliane, in particolare per la difesa della cultura legata al mondo dell´antico carretto siciliano. Per la seconda volta consecutiva " Ippos " mette in palio dei premi in denaro riservati agli alunni del Liceo artistico " Fiume ", che si cimentano nella produzione di opere legate al mondo del carretto.
Quest´anno la mostra dei lavori prodotti per " FuturArtista 2017 " utilizza i locali della sala Pietro Palazzo in via degli Studi e rimarrà aperta fino al 4 giugno, tutti i giorni dalle ore 18,00 alle ore 20,00.
Naturalmente diverse decine sono stati gli alunni partecipanti, appartenenti alle varie sezioni di Tessuto, Arredamento, Scultura, Pittura, Ceramica, Oreficeria del prestigioso Liceo comisano, che continua una tradizione iniziata nel territorio dal 1907 e che continua ad essere fucina di artisti di fama mondiale.
Girolamo Piparo
nelle foto : 1) foto di fruppo, da sx, dott. Salvatore Pace, prof/ssa Sofia Portuese, G.B. Novelli, ds Maria Giovanna Lauretta, prof. Salvo Barone, prof/ssa Natascia Lo Nigro , allievi premiati , 2) I premio " San Giorgio " stampa su seta 3) II premio, lampade 4) III premio bassorilievo 5) III premio traforo su legno