COMISO - ALL´ "INTERNATIONAL THEATRE CENTRE " SABATO 15 APRILE " LECTIO MAGISTRALIS " DI PIETRANGELO BUTTAFUOCO.
Pietrangelo Buttafuoco, una Lectio Magistralis per International Theatre Centre a Comiso
International Theatre Centre si prepara ad ospitare il noto giornalista Pietrangelo Buttafuoco, che sabato 15
Aprile terrà una Lectio Magistralis sul "Teatro come funzione etica".
Nato a Catania, da una famiglia originaria di Leonforte e di Nissoria, ha vissuto ad Agira. Studia
filosofia, prima a Leonforte e poi all´università di Catania e in Germania. Buttafuoco comincia la
sua attività giornalistica collaborando prima con Proposta e poi con il quotidiano il Secolo d´Italia,
dove viene assunto nel 1993. Successivamente inizia la sua collaborazione con Il Giornale (con
direttore Feltri) e nel 1996 viene assunto nella redazione romana dello stesso quotidiano. Tra il
dicembre 1995 e il 1996, è direttore del periodico L´Italia settimanale, dove si segnala per
copertine dai titoli provocatori.Alla fine degli anni novanta conduce per due stagioni, su Canale 5,
chiamato dall´allora direttore Giampaolo Sodano, la trasmissione Sali e Tabacchi. Lasciato il
Giornale, lavora per alcuni anni al Foglio di Giuliano Ferrara prima di approdare nel 2004 a
Panorama con la qualifica di "capo servizio", chiamato da Pietro Calabrese. Nel 2005 pubblica per
l a Arnoldo Mondadori Editore il romanzo "Le uova del drago", finalista al Premio Campiello
2006. Sempre nel 2006 realizza su LA7 il programma Giarabup. Nel 2007 viene nominato
presidente del Teatro Stabile di Catania (da cui si dimetterà nel 2012). L´anno dopo esce il suo
secondo romanzo, "L´ultima del diavolo", e successivamente "Cabaret Voltaire" un saggio sul
rapporto tra Islam e Occidente. Nel novembre 2009 ha pubblicato il volume "Fìmmini". A partire
dal novembre 2011 conduce la trasmissione settimanale "Questa non è una pipa" su Rai 5. Nel
2011, pubblica il romanzo Il Lupo e la Luna. Dal marzo 2012 collabora a La Repubblica e
Panorama. Dal 2014 è ospite fisso del programma di Giovanni Minoli "Mix24" in onda ogni
mattina feriale su Radio 24 e scrive per Il Sole 24 ORE. Dal febbraio 2015 scrive anche per il
FattoQuotidiano. Dal novembre 2016, torna a LA7 per collaborare a Faccia a Faccia di Giovanni
Minoli.
Walter Manfrè, Direttore Artistico di International Theatre Centre, afferma: "Ho aperto ITC con
una vocazione etica, per questo ho cercato Pietrangelo e ho ansiosamente aspettato che dicesse si
a l m i o i n v i t o d i v e n i r e a t r o v a r e i m i e i " r a g a z z i " .
Egli per me rappresenta il Libero Pensiero: affascinante ma logico,trasgressivo ma
equilibrato,impudico sebbene religioso.".
La Lectio Magistralis di Pietrangelo Buttafuoco si terrà sabato 15 aprile alle ore 17.00 presso la Sede di
International Theatre Centre in Via Fratigianni, 1 a Comiso.
INTERNATIONAL THEATRE CENTRE / +39.320.7683854 / segreteriaitc2017@gmail.com
International Theatre Centre si prepara ad ospitare il noto giornalista Pietrangelo Buttafuoco, che sabato 15
Aprile terrà una Lectio Magistralis sul "Teatro come funzione etica".
Nato a Catania, da una famiglia originaria di Leonforte e di Nissoria, ha vissuto ad Agira. Studia
filosofia, prima a Leonforte e poi all´università di Catania e in Germania. Buttafuoco comincia la
sua attività giornalistica collaborando prima con Proposta e poi con il quotidiano il Secolo d´Italia,
dove viene assunto nel 1993. Successivamente inizia la sua collaborazione con Il Giornale (con
direttore Feltri) e nel 1996 viene assunto nella redazione romana dello stesso quotidiano. Tra il
dicembre 1995 e il 1996, è direttore del periodico L´Italia settimanale, dove si segnala per
copertine dai titoli provocatori.Alla fine degli anni novanta conduce per due stagioni, su Canale 5,
chiamato dall´allora direttore Giampaolo Sodano, la trasmissione Sali e Tabacchi. Lasciato il
Giornale, lavora per alcuni anni al Foglio di Giuliano Ferrara prima di approdare nel 2004 a
Panorama con la qualifica di "capo servizio", chiamato da Pietro Calabrese. Nel 2005 pubblica per
l a Arnoldo Mondadori Editore il romanzo "Le uova del drago", finalista al Premio Campiello
2006. Sempre nel 2006 realizza su LA7 il programma Giarabup. Nel 2007 viene nominato
presidente del Teatro Stabile di Catania (da cui si dimetterà nel 2012). L´anno dopo esce il suo
secondo romanzo, "L´ultima del diavolo", e successivamente "Cabaret Voltaire" un saggio sul
rapporto tra Islam e Occidente. Nel novembre 2009 ha pubblicato il volume "Fìmmini". A partire
dal novembre 2011 conduce la trasmissione settimanale "Questa non è una pipa" su Rai 5. Nel
2011, pubblica il romanzo Il Lupo e la Luna. Dal marzo 2012 collabora a La Repubblica e
Panorama. Dal 2014 è ospite fisso del programma di Giovanni Minoli "Mix24" in onda ogni
mattina feriale su Radio 24 e scrive per Il Sole 24 ORE. Dal febbraio 2015 scrive anche per il
FattoQuotidiano. Dal novembre 2016, torna a LA7 per collaborare a Faccia a Faccia di Giovanni
Minoli.
Walter Manfrè, Direttore Artistico di International Theatre Centre, afferma: "Ho aperto ITC con
una vocazione etica, per questo ho cercato Pietrangelo e ho ansiosamente aspettato che dicesse si
a l m i o i n v i t o d i v e n i r e a t r o v a r e i m i e i " r a g a z z i " .
Egli per me rappresenta il Libero Pensiero: affascinante ma logico,trasgressivo ma
equilibrato,impudico sebbene religioso.".
La Lectio Magistralis di Pietrangelo Buttafuoco si terrà sabato 15 aprile alle ore 17.00 presso la Sede di
International Theatre Centre in Via Fratigianni, 1 a Comiso.
INTERNATIONAL THEATRE CENTRE / +39.320.7683854 / segreteriaitc2017@gmail.com