COMISO - ALLE 23 DI DOMENICA 21 MAGGIO IL MIRACOLO DI LUCI DI GASPARE DI CARO PRESSO LA CHIESA MADRE.
Donazione e illuminazione artistica Duomo S. Maria delle Stelle Comiso
La punta di diamante dei festeggiamenti in onore di Maria SS. Addolorata di quest´anno è costituita senza alcun dubbio dalla realizzazione dell´illuminazione permanente della facciata del nostro Duomo. Raggiungere un obiettivo del genere è stato consentito dalla donazione effettuata dalla famiglia Bocchetti, come omaggio alla memoria del padre, Pinò Bocchetti.
Tale illuminazione è stata affidata all´artista internazionale della luminografia, Gaspare Di Caro, autore di molte performance nel mondo, dall´illuminazione della cattedrale dell´Havana a Cuba durante la visita di Benedetto XVI, alla più recente sul Cristo Redentore durante le ultime Olimpiadi di Rio de Janeiro.
Tale illuminazione metterà in evidenza in maniera più precisa rispetto a quella attuale tutti i dettagli dei fregi della facciata, con il vantaggio di non creare alcun inquinamento luminoso e di impiegare una quantità di energia molto inferiore rispetto a quella necessaria per una normale illuminazione, rispettando quindi l´ambiente. La Chiesa Madre di Comiso, Duomo di Santa Maria delle Stelle, si potrà fregiare del titolo di essere il primo monumento di culto in Italia ad avere questo tipo di illuminazione.
Per questo motivo, il Parroco don Innocenzo Mascali e tutti i componenti del Comitato per i festeggiamenti hanno deciso di apporre all´interno del nartece della Chiesa una targa commemorativa in nome di Pinò Bocchetti. La cerimonia di scopertura della stessa targa avverrà alla presenza dei familiari del concittadino Pinò Bocchetti, il dottor Salvatore, la dott.ssa Elena e la signora Bocchetti, il prossimo 20 maggio alle 10.30, durante una cerimonia che la famiglia stessa ha espresso il desiderio si svolga in forma sobria e strettamente privata.
Subito dopo tale cerimonia, in conferenza stampa, sarà l´artista Gaspare di Caro ad illustrare le peculiarità della illuminazione permanente e della speciale performance prevista per la domenica sera 21 maggio, alle 23, al rientro del simulacro di Maria Addolorata sul sagrato della Chiesa.
Comiso, 12 maggio 2017 Il Comitato per i festeggiamenti
La punta di diamante dei festeggiamenti in onore di Maria SS. Addolorata di quest´anno è costituita senza alcun dubbio dalla realizzazione dell´illuminazione permanente della facciata del nostro Duomo. Raggiungere un obiettivo del genere è stato consentito dalla donazione effettuata dalla famiglia Bocchetti, come omaggio alla memoria del padre, Pinò Bocchetti.
Tale illuminazione è stata affidata all´artista internazionale della luminografia, Gaspare Di Caro, autore di molte performance nel mondo, dall´illuminazione della cattedrale dell´Havana a Cuba durante la visita di Benedetto XVI, alla più recente sul Cristo Redentore durante le ultime Olimpiadi di Rio de Janeiro.
Tale illuminazione metterà in evidenza in maniera più precisa rispetto a quella attuale tutti i dettagli dei fregi della facciata, con il vantaggio di non creare alcun inquinamento luminoso e di impiegare una quantità di energia molto inferiore rispetto a quella necessaria per una normale illuminazione, rispettando quindi l´ambiente. La Chiesa Madre di Comiso, Duomo di Santa Maria delle Stelle, si potrà fregiare del titolo di essere il primo monumento di culto in Italia ad avere questo tipo di illuminazione.
Per questo motivo, il Parroco don Innocenzo Mascali e tutti i componenti del Comitato per i festeggiamenti hanno deciso di apporre all´interno del nartece della Chiesa una targa commemorativa in nome di Pinò Bocchetti. La cerimonia di scopertura della stessa targa avverrà alla presenza dei familiari del concittadino Pinò Bocchetti, il dottor Salvatore, la dott.ssa Elena e la signora Bocchetti, il prossimo 20 maggio alle 10.30, durante una cerimonia che la famiglia stessa ha espresso il desiderio si svolga in forma sobria e strettamente privata.
Subito dopo tale cerimonia, in conferenza stampa, sarà l´artista Gaspare di Caro ad illustrare le peculiarità della illuminazione permanente e della speciale performance prevista per la domenica sera 21 maggio, alle 23, al rientro del simulacro di Maria Addolorata sul sagrato della Chiesa.
Comiso, 12 maggio 2017 Il Comitato per i festeggiamenti