COMISO - ANCORA APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO SULL´EDUCAZIONE ALLA PACE E ALL´INTERCULTURA
CORSO DI ALTA FORMAZIONE
Educazione alla pace e all´intercultura: metodi e tecniche
Comiso, 3-25 febbraio 2017
Sono ancora aperte le iscrizioni all´innovativo corso di alta formazione lanciato dalla Cattedra "Dialogo tra le culture" di Ragusa e il Centro interdisciplinare di Scienze per la pace dell´Università di Pisa, rivolto a quanti ricoprono incarichi educativi e socio-assistenziali in ambienti esposti a tensioni e conflitti, spesso dovuti a diversità di ordine culturale e religioso.
L´obiettivo generale del corso è quello di offrire una formazione specifica sull´educazione alla pace e all´intercultura, sia sotto il profilo contenutistico che metodologico, fornendo uno sguardo d´insieme su tecniche e strumenti maggiormente utilizzati.
Verranno affrontati diversi temi legati all´educazione alla pace e alla sua metodologia di insegnamento. In particolare:
- i concetti di base dell´educazione alla pace e all´intercultura;
- come costruire un percorso formativo su questi temi;
- alcune metodologie e tecniche utili per lavorare in modo interattivo sui conflitti, con attenzione al fenomeno del bullismo;
- il ruolo del formatore e i suoi stili educativi.
Il corso si caratterizza altresì per un approccio di tipo attivo e dinamico, con esperienze significative di laboratorio affrontate con una sufficiente base teorica.
Si suggerisce di evitare di iscriversi in prossimità della data di scadenza delle iscrizioni, dato il numero limitato di posti (30).
Gli incontri avranno luogo presso il "Centro pastorale francescano per il dialogo e la pace", presso Convento "S. Francesco all´Immacolata" – Comiso (via degli studi, 56), secondo il seguente calendario:
Venerdì 3 e sabato 4 febbraio 2017, ore 15.30-19.30
Introduzione all´Educazione alla pace e all´approccio interculturale
La costruzione di un percorso formativo e dell´agenda
Formatore: Andrea Valdambrini
Venerdì 10 e sabato 11 febbraio 2017, ore 15.30-19.30
I giochi cooperativi
Il Consiglio di cooperazione
Formatrice: Gloria Vitaioli
Venerdì 17 e sabato 18 febbraio 2017, ore 15.30-19.30
Il metodo del Teatro dell´Oppresso
Formatore: Roberto Mazzini
Venerdì 24 e sabato 25 febbraio 2017, ore 15.30-19.30
Strategie contro il bullismo
L´autobiografia educativa
Formatore: Andrea Valdambrini
In allegato tutte le informazioni specifiche relative al corso e alle modalità di iscrizione e partecipazione.
Le richieste di iscrizione dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 di sabato 13 gennaio 2017.
Il Corso verrà attivato solo al raggiungimento del numero di minimo di partecipanti.
Nota: il corso è riconosciuto valido ai fini dell´aggiornamento per i docenti di religione cattolica della Diocesi di Ragusa con relativo punteggio stabilito nelle tabelle di valutazione predisposte dalla stessa Diocesi.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.dialogotraculture.it, o telefonare ai numeri 3312004553 / 3334134613, dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.30.
L´equipe organizzativa
Educazione alla pace e all´intercultura: metodi e tecniche
Comiso, 3-25 febbraio 2017
Sono ancora aperte le iscrizioni all´innovativo corso di alta formazione lanciato dalla Cattedra "Dialogo tra le culture" di Ragusa e il Centro interdisciplinare di Scienze per la pace dell´Università di Pisa, rivolto a quanti ricoprono incarichi educativi e socio-assistenziali in ambienti esposti a tensioni e conflitti, spesso dovuti a diversità di ordine culturale e religioso.
L´obiettivo generale del corso è quello di offrire una formazione specifica sull´educazione alla pace e all´intercultura, sia sotto il profilo contenutistico che metodologico, fornendo uno sguardo d´insieme su tecniche e strumenti maggiormente utilizzati.
Verranno affrontati diversi temi legati all´educazione alla pace e alla sua metodologia di insegnamento. In particolare:
- i concetti di base dell´educazione alla pace e all´intercultura;
- come costruire un percorso formativo su questi temi;
- alcune metodologie e tecniche utili per lavorare in modo interattivo sui conflitti, con attenzione al fenomeno del bullismo;
- il ruolo del formatore e i suoi stili educativi.
Il corso si caratterizza altresì per un approccio di tipo attivo e dinamico, con esperienze significative di laboratorio affrontate con una sufficiente base teorica.
Si suggerisce di evitare di iscriversi in prossimità della data di scadenza delle iscrizioni, dato il numero limitato di posti (30).
Gli incontri avranno luogo presso il "Centro pastorale francescano per il dialogo e la pace", presso Convento "S. Francesco all´Immacolata" – Comiso (via degli studi, 56), secondo il seguente calendario:
Venerdì 3 e sabato 4 febbraio 2017, ore 15.30-19.30
Introduzione all´Educazione alla pace e all´approccio interculturale
La costruzione di un percorso formativo e dell´agenda
Formatore: Andrea Valdambrini
Venerdì 10 e sabato 11 febbraio 2017, ore 15.30-19.30
I giochi cooperativi
Il Consiglio di cooperazione
Formatrice: Gloria Vitaioli
Venerdì 17 e sabato 18 febbraio 2017, ore 15.30-19.30
Il metodo del Teatro dell´Oppresso
Formatore: Roberto Mazzini
Venerdì 24 e sabato 25 febbraio 2017, ore 15.30-19.30
Strategie contro il bullismo
L´autobiografia educativa
Formatore: Andrea Valdambrini
In allegato tutte le informazioni specifiche relative al corso e alle modalità di iscrizione e partecipazione.
Le richieste di iscrizione dovranno essere inviate entro e non oltre le ore 12.00 di sabato 13 gennaio 2017.
Il Corso verrà attivato solo al raggiungimento del numero di minimo di partecipanti.
Nota: il corso è riconosciuto valido ai fini dell´aggiornamento per i docenti di religione cattolica della Diocesi di Ragusa con relativo punteggio stabilito nelle tabelle di valutazione predisposte dalla stessa Diocesi.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.dialogotraculture.it, o telefonare ai numeri 3312004553 / 3334134613, dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.30.
L´equipe organizzativa