COMISO - ANCORA DISPONIBILITA´ PER SEGUIRE IL WORKSHOP SULLA RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA E ARCHITETTONICA DELL´AERPORTO " PIO LA TORRE ".
LA RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA E ARCHITETTONICA DELL´AEROPORTO "PIO LA TORRE" DI COMISO IN PRIMO PIANO. TUTTO PRONTO PER IL WORKSHOP RIVOLTO A STUDENTI E NEOLAUREATI DELLE FACOLTA´ DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA. ADESIONI ANCORA DISPONIBILI SINO AD ESAURIMENTO POSTI
Continuano le adesioni di studenti e neolaureati provenienti da tutta Italia che parteciperanno al workshop "Air place visioning: visioni per un luogo di identità territoriale", che darà nuova luce all´aeroporto "Pio La Torre". Un´infrastruttura che fu anche Base Nato, situata nella città più a sud d´Italia e porta del Mediterraneo. Dal 25 ottobre al 30 ottobre, i partecipanti, insieme ai professionisti docenti e tutor, cercheranno di recuperare e rivalutare l´esistente, assegnando delle destinazioni nuove agli edifici che oggi sono abbandonati, creando una serie di servizi per l´aeroporto, restituendo così alla collettività spazi che oggi sono stati sottratti, rendendo più competitivo l´aeroporto "degli Iblei", per una offerta turistica migliorativa rivolta a tutta la provincia di Ragusa affinché risulti duratura nel tempo. Le Lectures degli architetti di fama internazionale, che potranno seguire tutti i professionisti iscritti all´Ordine degli architetti di Ragusa ottenendo i crediti formativi, si articoleranno nel seguente modo: martedì 25, Maria Antonietta Esposito; mercoledì 26, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Giovanni Tesoriere. Giovedì 27: Carmela Canzonieri, Alessandro Melis; venerdì 28, Studio King Roselli, Monika Frehner e Gabriele Carraro; sabato 29, Laura Thermes. Domenica 30 ottobre, ci sarà una giuria d´eccellenza, Final Crit, composta dagli architetti e critici, Laura Thermes, Livio Sacchi e Roberto Collovà. Tutte le attività del workshop si terranno presso la sede dell´aeroporto: gli studenti lavoreranno nella sala al secondo piano che gode di una vista panoramica esclusiva, mentre le Lectures si terranno al primo piano presso la "Sala Belgiorno".
Gli architetti o gli studenti universitari di Architettura e Ingegneria che vogliono partecipare al workshop dovranno inviare una richiesta di iscrizione all´indirizzo email air.place.visioning@gmail.com, indicando i dati anagrafici, la facoltà di provenienza, l´anno di corso e un recapito telefonico con allegato un breve curriculum. Indicare nell´oggetto: richiesta iscrizione workshop. Per ulteriori informazioni, consultare il sito web Ordine degli Architetti della Provincia di Ragusa: http://www.architettirg.it/it/bandi; la pagina Facebook: Workshop Internazionale "Air Place Visioning". Le iscrizioni saranno accettate sino ad esaurimento dei posti a disposizione, circa sessanta. Al momento stanno aderendo studenti e neolaureati da tutta Italia.
Ad occuparsi dell´organizzazione l´Ordine degli architetti di Ragusa con il supporto del Comune di Comiso e della Soaco. Questo, invece, lo staff che si è occupato della progettazione e che sta curando l´organizzazione del workshop: Alessandro Battaglia, Mark Cannata, Carmela Canzonieri, Salvatore Corallo, Giuseppe Cucuzzella, Lara Dimartino, Vincenzo Dipasquale, Michelino Galvagna, Giovanni Gatto, Ilenia Modica.
Ufficio stampa
Giorgio Liuzzo
Continuano le adesioni di studenti e neolaureati provenienti da tutta Italia che parteciperanno al workshop "Air place visioning: visioni per un luogo di identità territoriale", che darà nuova luce all´aeroporto "Pio La Torre". Un´infrastruttura che fu anche Base Nato, situata nella città più a sud d´Italia e porta del Mediterraneo. Dal 25 ottobre al 30 ottobre, i partecipanti, insieme ai professionisti docenti e tutor, cercheranno di recuperare e rivalutare l´esistente, assegnando delle destinazioni nuove agli edifici che oggi sono abbandonati, creando una serie di servizi per l´aeroporto, restituendo così alla collettività spazi che oggi sono stati sottratti, rendendo più competitivo l´aeroporto "degli Iblei", per una offerta turistica migliorativa rivolta a tutta la provincia di Ragusa affinché risulti duratura nel tempo. Le Lectures degli architetti di fama internazionale, che potranno seguire tutti i professionisti iscritti all´Ordine degli architetti di Ragusa ottenendo i crediti formativi, si articoleranno nel seguente modo: martedì 25, Maria Antonietta Esposito; mercoledì 26, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Giovanni Tesoriere. Giovedì 27: Carmela Canzonieri, Alessandro Melis; venerdì 28, Studio King Roselli, Monika Frehner e Gabriele Carraro; sabato 29, Laura Thermes. Domenica 30 ottobre, ci sarà una giuria d´eccellenza, Final Crit, composta dagli architetti e critici, Laura Thermes, Livio Sacchi e Roberto Collovà. Tutte le attività del workshop si terranno presso la sede dell´aeroporto: gli studenti lavoreranno nella sala al secondo piano che gode di una vista panoramica esclusiva, mentre le Lectures si terranno al primo piano presso la "Sala Belgiorno".
Gli architetti o gli studenti universitari di Architettura e Ingegneria che vogliono partecipare al workshop dovranno inviare una richiesta di iscrizione all´indirizzo email air.place.visioning@gmail.com, indicando i dati anagrafici, la facoltà di provenienza, l´anno di corso e un recapito telefonico con allegato un breve curriculum. Indicare nell´oggetto: richiesta iscrizione workshop. Per ulteriori informazioni, consultare il sito web Ordine degli Architetti della Provincia di Ragusa: http://www.architettirg.it/it/bandi; la pagina Facebook: Workshop Internazionale "Air Place Visioning". Le iscrizioni saranno accettate sino ad esaurimento dei posti a disposizione, circa sessanta. Al momento stanno aderendo studenti e neolaureati da tutta Italia.
Ad occuparsi dell´organizzazione l´Ordine degli architetti di Ragusa con il supporto del Comune di Comiso e della Soaco. Questo, invece, lo staff che si è occupato della progettazione e che sta curando l´organizzazione del workshop: Alessandro Battaglia, Mark Cannata, Carmela Canzonieri, Salvatore Corallo, Giuseppe Cucuzzella, Lara Dimartino, Vincenzo Dipasquale, Michelino Galvagna, Giovanni Gatto, Ilenia Modica.
Ufficio stampa
Giorgio Liuzzo