COMISO - APPROVATE IN CONSIGLIO COMUNALE MODIFICHE PER L´OCCUPAZIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI
La seduta del consiglio comunale del 2 marzo ha visto, tra gli altri punti trattati, l´approvazione da parte della maggioranza, con il voto di astensione dell´opposizione, di due modifiche proposte dall´Amministrazione comunale al regolamento per l´occupazione degli spazi ed aree pubbliche.
Sono stati modificati gli articoli 17 e 24 del regolamento, in vigore dall´ormai lontano 1994, estendendo alle pedane amovibili autorizzate temporaneamente la tariffa riservata alle autorizzazioni permanenti e introducendo una disciplina più chiara ed una tariffa oraria al posto di quella per giornata o per periodi non inferiori a 12 ore per le occupazioni temporanee.
"Le modifiche apportate - ha dichiarato Gaetano Gaglio, assessore al bilancio, promotore del provvedimento - consentono di dare concrete agevolazioni agli esercizi commerciali ed alle attività di ristorazione e consumo di alimenti nell´ottica dell´incentivazione della ricettività cittadina e della fruibilità degli spazi favorendo l´attrattività turistica dei nostri siti. L´estensione della tariffa permanente alle pedane amovibili autorizzate per non più di 8 mesi consente finalmente di evitare che un esercente autorizzato per 8 mesi rinnovabili si trovasse a pagare fino a 7 mila euro al posto dei 700 previsti in caso di autorizzazione permanente per la medesima superficie. L´introduzione poi della tariffa oraria rende meno onerose le attività che prevedono occupazioni temporanee alleggerendo il carico di costi sulle attività economiche nella nostra città. Si tratta di correttivi che si attendono da anni, ora che Comiso è fuori dal dissesto possiamo finalmente adottarli incentivando così la crescita economica in città"
"A poco a poco - ha rilevato il Sindaco Filippo Spataro - stiamo realizzando misure calibrate a sostenere la ripresa in città, valorizzando le eccellenze di Comiso e rendendo le nostre vie non solo interessanti dal punto di vista culturale ma anche accoglienti e fruibili da parte dei turisti e di tutti coloro che vogliono vivere la città ad ogni ora del giorno. La fuoriuscita dal dissesto finanziario ci consente di programmare il rilancio di Comiso anche e soprattutto in chiave turistica sfruttando le enormi potenzialità che l´aeroporto Pio La Torre ci offrirà sempre di più"
Comiso, 06/03/2017
Sono stati modificati gli articoli 17 e 24 del regolamento, in vigore dall´ormai lontano 1994, estendendo alle pedane amovibili autorizzate temporaneamente la tariffa riservata alle autorizzazioni permanenti e introducendo una disciplina più chiara ed una tariffa oraria al posto di quella per giornata o per periodi non inferiori a 12 ore per le occupazioni temporanee.
"Le modifiche apportate - ha dichiarato Gaetano Gaglio, assessore al bilancio, promotore del provvedimento - consentono di dare concrete agevolazioni agli esercizi commerciali ed alle attività di ristorazione e consumo di alimenti nell´ottica dell´incentivazione della ricettività cittadina e della fruibilità degli spazi favorendo l´attrattività turistica dei nostri siti. L´estensione della tariffa permanente alle pedane amovibili autorizzate per non più di 8 mesi consente finalmente di evitare che un esercente autorizzato per 8 mesi rinnovabili si trovasse a pagare fino a 7 mila euro al posto dei 700 previsti in caso di autorizzazione permanente per la medesima superficie. L´introduzione poi della tariffa oraria rende meno onerose le attività che prevedono occupazioni temporanee alleggerendo il carico di costi sulle attività economiche nella nostra città. Si tratta di correttivi che si attendono da anni, ora che Comiso è fuori dal dissesto possiamo finalmente adottarli incentivando così la crescita economica in città"
"A poco a poco - ha rilevato il Sindaco Filippo Spataro - stiamo realizzando misure calibrate a sostenere la ripresa in città, valorizzando le eccellenze di Comiso e rendendo le nostre vie non solo interessanti dal punto di vista culturale ma anche accoglienti e fruibili da parte dei turisti e di tutti coloro che vogliono vivere la città ad ogni ora del giorno. La fuoriuscita dal dissesto finanziario ci consente di programmare il rilancio di Comiso anche e soprattutto in chiave turistica sfruttando le enormi potenzialità che l´aeroporto Pio La Torre ci offrirà sempre di più"
Comiso, 06/03/2017