COMISO - ASSEGNATO IL PREMIO " CAPITALE IBLEA DELLA CULTURA " 2016 ALLA CITTA´ DI SCICLI, IL CUI COMUNE VENNE SCIOLTO PER MAFIA. L´EX SINDACO FRANCO SUSINO: " E IL MODO ANCOR M´OFFENDE !". MARIA LUISA CARRUBBA, FRANCO EREDDIA E MICHELE BLANDINO HANNO CONDOTTO LA SERATA.





















Nella splendida cornice dell´aula " Pietro Palazzo " si è svolta la cerimonia di consegna dei riconoscimenti di " Capitale iblea della Cultura " alla città di Scicli e a diversi esponenti della società civile e del mondo culturale sciclitani.
La giuria, presieduta dal presidente della Sac di Catania, prof/ssa Daniela Baglieri, e composta da Biagio Barone, Gianni Battaglia, Michele Blandino, Maria Luisa Carrubba, Biagio Catalano, Francesco Ereddia, Giuseppe Guastella, Stella Morana, Francesco Musarra, Antonio Paludi, Girolamo Piparo, Sofia Portuese e Piero Vernuccio, ha deciso all´ unanimità di assegnare il premio edizione 2016 alla città di Scicli, tenendo conto non solo delle grandi manifestazioni culturali portate avanti nel corso del 2016, ma anche del " vulnus " inferto alla città con lo sciogliemrnto del Comune a opera delle forze politiche, che si richiamano a livello nazionale al ministro Alfano e al governo di centrosinistra, sonoramente battute nella recente corsa alla sindacatura. L´eco della ferita ancora aperta è risuonato nelle parole, emotivamente coinvolgenti, del dott. Franco Susino, sindaco " detronizzato " violentemente dal ministro Alfano e vero protagonista morale della serata dedicata al premio.
La città di Scicli è stata celebrata, ieri sera, con la lettura di brani tratti da " Le città più belle del mondo " di Elio Vittorini: attori consumati ed esperti, come Gianni Battaglia e Biagio Barone, hanno ripercorso lo stupore del giovane pastore di fronte allo spettacolo di una città incuneata tra forre e cave, con magnifici monumenti barocchi. Quindi è toccato a Gianni Mania e a Gabriella Xilurakis rendere la belleza di Scicli con immagini filmiche, proiettate proprio per stuzzicare la meraviglia del numeroso pubblico presente.
La serata è stata in maniera impeccabile condotta dai proff. Maria Luisa Carrubba, Francesco Ereddia e Michele Blandino, che hanno presentato i premiati: Daniele Alfano ( associazione " Patriarca " ) con consegna del premio da parte del prof. Blandino, lo scultore Carmelo Candiano (consegna del premio da parte del preside Francesco Musarra ), il direttore de " Il Giornale di Scicli " Franco Causarano ( consegna da parte del presidente del consiglio comunale di Comiso dott. Gigi Bellassai ), il " disaster manager " Ignazio Fiorilla ( consegna da parte del consiglier comunale di Ragusa Giuseppe Lo Destro ), Paola La Terra, titolare della libreria sciclitana " Don Chisciotte " ( consegna del premio da parte del consigliere comunale di Comiso Tina Romano ), il fotografo Gianni Mania ( consegna del premio da parte della Preside della " Pirandello " di Comiso, prof/ssa Sara Costanzo ), il prof. Giuseppe Pitrolo del circolo " Brancati " ( consegna del premio da parte dell´on. Pippo Digiacomo, presidente della Commissione regionale sulla Sanità ), Federica Schembri dell´associazione " Barocco eventi " ( consegna del premio da parte della preside dell´ I.I.S. " Carducci " di Comiso, dott/ssa Maria Giovanna Lauretta ), il dott. Franco Susino, già sindaco di Scicli ( consegna del premio da parte del sindaco di Comiso, dott. Filippo Spataro ).
Due premi speciali sono stati assegnati a Michele Molgg, titolare dell´azienda vitivinicola Armosa ", ( azienda sita a due km da Donnalucata), e ad Andrea Occhipinti, titolare della fashion house " Shikkeria " sulla SS 115 Comiso- Vittoria : hanno consegnato il riconoscimento ad " Armosa " l´on. Giorgio Assenza e ad Andrea Occhipinti il presidente della Corte d´Appello della Corte dei Conti di Palermo, dott. Salvatore Cilia. Molgg si è fatto sostituire da Salvatore Lutri e ha inviato il seguente telegramma:
""Mi dispiace moltissimo e mi scuso con tutti voi di non aver potuto intervenire personalmente a questa bellissima serata che celebra la vivacità culturale di Scicli. Ringrazio la commissione di avere attribributo all´ARMOSA questa menzione speciale riconoscendo al vino, la sua funzione di rappresentare un territorio, la sua cultura e le emozioni che sa evocare. Ringrazio ancora tutti voi e vi auguro un buon proseguimento di serata"
Michele Mölgg
Infine è stato consegnato il premio di " Capitale iblea della Cultura 2016 " ( una targa realizzata in ceramica dai proff. Gaetano Corallo e Gaetano Palazzolo ) al preside Enzo Giannone, sindaco di Scicli, da parte della prof/ssa Daniela Baglieri, dagli onorevoli Salvo Zago e Sebastiano Gurrieri, nonchè dalla preside Daniela Mercante.
La serata è stata realizzata grazie al contributo del Liceo artistico " Fiume ", diretto dalla dott/ssa Maria Giovanna Lauretta, del sindaco di Comiso, dott. Filippo Spataro, di " Armosa " e di " Shikkeria ". In particolare il Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica ha predisposto un incarto speciale, dedicato all´evento, con il cioccolato preparato dal maestro Di Lorenzo: a tutti i premiati è stato fatto dono della gustosa tavoletta, inviata dal direttore del CTCM, Nino Scivoletto.
Girolamo Piparo
Nelle foto: 1) i premiati ed. 2016, 2) Daniele Alfano, 3) Carmelo Candiano con Musarra, 4) Causarano con Bellassai, 5) Fiorilla con Lo Destro ), 6) La Terra con Romano, 7) Mania con Costanzo, 8) Pitrolo con Digiacomo, 9) Schembri con Lauretta, 10 ) Susino con Spataro, 11) Lutri con Assenza, 12) Occhipinti con il giudice Cilia, 13) Giannone con Mercante e Baglieri, 14 ) Giannone, 15) Palazzolo, Schembri e Giannone, 16 e 17 ) il tavolo della presidenza con Giannone, Piparo, Baglieri e Spataro,18) una panoramica dei presenti 19) la prof/ssa Daniela Baglieri, presidente SAC, 20) Gianni Battaglia, attore 21) Biagio Barone, attore
La giuria, presieduta dal presidente della Sac di Catania, prof/ssa Daniela Baglieri, e composta da Biagio Barone, Gianni Battaglia, Michele Blandino, Maria Luisa Carrubba, Biagio Catalano, Francesco Ereddia, Giuseppe Guastella, Stella Morana, Francesco Musarra, Antonio Paludi, Girolamo Piparo, Sofia Portuese e Piero Vernuccio, ha deciso all´ unanimità di assegnare il premio edizione 2016 alla città di Scicli, tenendo conto non solo delle grandi manifestazioni culturali portate avanti nel corso del 2016, ma anche del " vulnus " inferto alla città con lo sciogliemrnto del Comune a opera delle forze politiche, che si richiamano a livello nazionale al ministro Alfano e al governo di centrosinistra, sonoramente battute nella recente corsa alla sindacatura. L´eco della ferita ancora aperta è risuonato nelle parole, emotivamente coinvolgenti, del dott. Franco Susino, sindaco " detronizzato " violentemente dal ministro Alfano e vero protagonista morale della serata dedicata al premio.
La città di Scicli è stata celebrata, ieri sera, con la lettura di brani tratti da " Le città più belle del mondo " di Elio Vittorini: attori consumati ed esperti, come Gianni Battaglia e Biagio Barone, hanno ripercorso lo stupore del giovane pastore di fronte allo spettacolo di una città incuneata tra forre e cave, con magnifici monumenti barocchi. Quindi è toccato a Gianni Mania e a Gabriella Xilurakis rendere la belleza di Scicli con immagini filmiche, proiettate proprio per stuzzicare la meraviglia del numeroso pubblico presente.
La serata è stata in maniera impeccabile condotta dai proff. Maria Luisa Carrubba, Francesco Ereddia e Michele Blandino, che hanno presentato i premiati: Daniele Alfano ( associazione " Patriarca " ) con consegna del premio da parte del prof. Blandino, lo scultore Carmelo Candiano (consegna del premio da parte del preside Francesco Musarra ), il direttore de " Il Giornale di Scicli " Franco Causarano ( consegna da parte del presidente del consiglio comunale di Comiso dott. Gigi Bellassai ), il " disaster manager " Ignazio Fiorilla ( consegna da parte del consiglier comunale di Ragusa Giuseppe Lo Destro ), Paola La Terra, titolare della libreria sciclitana " Don Chisciotte " ( consegna del premio da parte del consigliere comunale di Comiso Tina Romano ), il fotografo Gianni Mania ( consegna del premio da parte della Preside della " Pirandello " di Comiso, prof/ssa Sara Costanzo ), il prof. Giuseppe Pitrolo del circolo " Brancati " ( consegna del premio da parte dell´on. Pippo Digiacomo, presidente della Commissione regionale sulla Sanità ), Federica Schembri dell´associazione " Barocco eventi " ( consegna del premio da parte della preside dell´ I.I.S. " Carducci " di Comiso, dott/ssa Maria Giovanna Lauretta ), il dott. Franco Susino, già sindaco di Scicli ( consegna del premio da parte del sindaco di Comiso, dott. Filippo Spataro ).
Due premi speciali sono stati assegnati a Michele Molgg, titolare dell´azienda vitivinicola Armosa ", ( azienda sita a due km da Donnalucata), e ad Andrea Occhipinti, titolare della fashion house " Shikkeria " sulla SS 115 Comiso- Vittoria : hanno consegnato il riconoscimento ad " Armosa " l´on. Giorgio Assenza e ad Andrea Occhipinti il presidente della Corte d´Appello della Corte dei Conti di Palermo, dott. Salvatore Cilia. Molgg si è fatto sostituire da Salvatore Lutri e ha inviato il seguente telegramma:
""Mi dispiace moltissimo e mi scuso con tutti voi di non aver potuto intervenire personalmente a questa bellissima serata che celebra la vivacità culturale di Scicli. Ringrazio la commissione di avere attribributo all´ARMOSA questa menzione speciale riconoscendo al vino, la sua funzione di rappresentare un territorio, la sua cultura e le emozioni che sa evocare. Ringrazio ancora tutti voi e vi auguro un buon proseguimento di serata"
Michele Mölgg
Infine è stato consegnato il premio di " Capitale iblea della Cultura 2016 " ( una targa realizzata in ceramica dai proff. Gaetano Corallo e Gaetano Palazzolo ) al preside Enzo Giannone, sindaco di Scicli, da parte della prof/ssa Daniela Baglieri, dagli onorevoli Salvo Zago e Sebastiano Gurrieri, nonchè dalla preside Daniela Mercante.
La serata è stata realizzata grazie al contributo del Liceo artistico " Fiume ", diretto dalla dott/ssa Maria Giovanna Lauretta, del sindaco di Comiso, dott. Filippo Spataro, di " Armosa " e di " Shikkeria ". In particolare il Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica ha predisposto un incarto speciale, dedicato all´evento, con il cioccolato preparato dal maestro Di Lorenzo: a tutti i premiati è stato fatto dono della gustosa tavoletta, inviata dal direttore del CTCM, Nino Scivoletto.
Girolamo Piparo
Nelle foto: 1) i premiati ed. 2016, 2) Daniele Alfano, 3) Carmelo Candiano con Musarra, 4) Causarano con Bellassai, 5) Fiorilla con Lo Destro ), 6) La Terra con Romano, 7) Mania con Costanzo, 8) Pitrolo con Digiacomo, 9) Schembri con Lauretta, 10 ) Susino con Spataro, 11) Lutri con Assenza, 12) Occhipinti con il giudice Cilia, 13) Giannone con Mercante e Baglieri, 14 ) Giannone, 15) Palazzolo, Schembri e Giannone, 16 e 17 ) il tavolo della presidenza con Giannone, Piparo, Baglieri e Spataro,18) una panoramica dei presenti 19) la prof/ssa Daniela Baglieri, presidente SAC, 20) Gianni Battaglia, attore 21) Biagio Barone, attore