COMISO - CELEBRAZIONI PER IL 25 APRILE
Ricorre quest´anno il 72° anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Sono state programmate cerimonie semplici ma anche solenni e col coinvolgimento delle scuole e del Consiglio comunale dei ragazzi per la celebrazione del 25 Aprile. Interverranno, tra gli altri, il sindaco Filippo Spataro e la Giunta municipale, il presidente del Consiglio comunale Luigi Bellassai e altri consiglieri comunali.
Questo il programma delle manifestazioni:
21 Aprile
ore 9.30: Raduno in piazza Fonte Diana degli alunni delle scuole di Comiso e Pedalino;
ore 10.00: Corteo delle scolaresche fino al monumento alla Resistenza;
ore 10.30: Esibizione degli studenti con brani musicali, testi e poesie, presso l´anfiteatro della Villa comunale.
25 Aprile
Pedalino: ore 9.00 – Deposizione di una corona d´alloro presso il monumento ai Caduti;
Comiso : ore 10.00 – Raduno in piazza Fonte Diana e avvio corteo per la deposizione di corone d´alloro presso il palazzo municipale, la lapide in memoria del generale Pelligra, il monumento ai Caduti, il monumento alla Resistenza.
Comiso, 20 aprile 2017
Questo il programma delle manifestazioni:
21 Aprile
ore 9.30: Raduno in piazza Fonte Diana degli alunni delle scuole di Comiso e Pedalino;
ore 10.00: Corteo delle scolaresche fino al monumento alla Resistenza;
ore 10.30: Esibizione degli studenti con brani musicali, testi e poesie, presso l´anfiteatro della Villa comunale.
25 Aprile
Pedalino: ore 9.00 – Deposizione di una corona d´alloro presso il monumento ai Caduti;
Comiso : ore 10.00 – Raduno in piazza Fonte Diana e avvio corteo per la deposizione di corone d´alloro presso il palazzo municipale, la lapide in memoria del generale Pelligra, il monumento ai Caduti, il monumento alla Resistenza.
Comiso, 20 aprile 2017