COMISO - CON L´ ANNUNCIAZIONE CI SI PREPARA PER LA PASQUA COMISANA: NOVENARIO CON IL SOPRANO EMANUELA SGARLATA E CON IL TENORE SANDRO PATERNO´, OLTRE ALLE LITURGIE CON I VESCOVI CUTTITTA E FERRARO.


Come ogni anno, in occasione della Solennità dell´Annunciazione del Signore, nel periodo che va dal 16 al 24 marzo, presso la Basilica dell´Annunziata, viene eseguito il Novenario, musicato negli anni Trenta del Novecento dal maestro Alfio Pulvirenti. Le nove allegrezze, che compongono il Novenario e ripercorrono le varie fasi dell´Annunciazione, saranno eseguite dal soprano Emanuela Sgarlata e dal baritono Sandro Paternò con all´organo il maestro Andrea Strada.
Si tratta di un momento di grande devozione, per l´importanza e il significato, in seno al Cristianesimo, della Solennità che inaugura l´evento in cui il figlio di Dio si fa carne per consumare il suo sacrifico redentivo in obbedienza al Padre. I momenti più importanti saranno celebrati nel corso delle due giornate del 24 e del 25 marzo.
Il 24, il Novenario avrà inizio alle ore 18,30 e sarà seguito dalla svelata del simulacro della Madonna: un momento particolarmente significativo nella nostra tradizione perché rappresenta il rinnovato abbraccio della Madre con i fedeli. A seguire, la celebrazione Eucaristica, presieduta da Sua Eccellenza Mons. Carmelo Cuttitta, Vescovo di Ragusa. Altro momento importante della giornata del 24, al termine della Santa Messa, la processione con la Reliquia della Madonna lungo le vie del centro storico.
Il giorno 25 marzo, Solennità dell´Annunciazione del Signore, si aprirà con la Celebrazione Eucaristica delle ore 11,00, durante la quale si rinnoverà l´evento della benedizione delle mamme in attesa di un bimbo. Dopo la preghiera del Rosario delle 18,30, con la Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Eccellenza Mons. Carmelo Ferraro, arcivescovo emerito di Agrigento e la comunione e con il canto dell´Akathistos, antico inno alla Madre di Dio, si concluderà la Solennità dell´Annunciazione, uno dei momenti più importanti e di grande intensità devozionale nella vita del Cristiano.
Comiso, 22 marzo, 2017
Il Comitato
Si tratta di un momento di grande devozione, per l´importanza e il significato, in seno al Cristianesimo, della Solennità che inaugura l´evento in cui il figlio di Dio si fa carne per consumare il suo sacrifico redentivo in obbedienza al Padre. I momenti più importanti saranno celebrati nel corso delle due giornate del 24 e del 25 marzo.
Il 24, il Novenario avrà inizio alle ore 18,30 e sarà seguito dalla svelata del simulacro della Madonna: un momento particolarmente significativo nella nostra tradizione perché rappresenta il rinnovato abbraccio della Madre con i fedeli. A seguire, la celebrazione Eucaristica, presieduta da Sua Eccellenza Mons. Carmelo Cuttitta, Vescovo di Ragusa. Altro momento importante della giornata del 24, al termine della Santa Messa, la processione con la Reliquia della Madonna lungo le vie del centro storico.
Il giorno 25 marzo, Solennità dell´Annunciazione del Signore, si aprirà con la Celebrazione Eucaristica delle ore 11,00, durante la quale si rinnoverà l´evento della benedizione delle mamme in attesa di un bimbo. Dopo la preghiera del Rosario delle 18,30, con la Celebrazione Eucaristica presieduta da Sua Eccellenza Mons. Carmelo Ferraro, arcivescovo emerito di Agrigento e la comunione e con il canto dell´Akathistos, antico inno alla Madre di Dio, si concluderà la Solennità dell´Annunciazione, uno dei momenti più importanti e di grande intensità devozionale nella vita del Cristiano.
Comiso, 22 marzo, 2017
Il Comitato