COMISO- "Con l´approvazione dei bilanci consuntivi 2011 - 2012 - 2013, votata in Consiglio Comunale, Comiso, finalmente, esce dal pantano".

"In occasione dell´ultima riunione del Consiglio Comunale di Comiso, tenutasi il 6 febbraio scorso, sono stati votati i bilanci consuntivi 2011,2012 e 2013. Si tratterebbe di normalissimi atti amministrativi, in un altro ente. A Comiso, invece, si è trattato di "riportare" alla normalità gli strumenti finanziari di cui l´ente, dal 2011 al 2013, non si era dotato. Si ricomincia quindi, a rientrare nei canoni della normalità. Da anni, infatti, il Comune di Comiso non era dotato dei bilanci consuntivi, nonostante i ripetuti richiami da parte del ministero che, in molteplici occasioni, aveva redarguito il nostro ente (e gli ex amministratori) per non avere risposto a numerose di richieste di chiarimenti. Comiso, per molti anni, ha vissuto una situazione paradossale: si precipitava in una situazione di dissesto economico finanziario e, per tutta risposta, non solo poco o niente si faceva per uscirne al più presto o per limitare i danni, ma si viveva nell´inadempienza normativa ignorando i continui richiami di organismi di controllo e verifica sovraordinati al nostro ente e non ottemperando ai rilievi mossi più volte. Gli stessi organismi che qualche mese fa, hanno apprezzato il lavoro di risanamento svolto e che, sul piano normativo, non hanno avuto nulla da eccepire. Con l´approvazione dei bilanci consuntivi, con i soli voti della maggioranza ( l´opposizione si è astenuta dal votare quei bilanci che, fino a qualche settimana fa, dichiarava di avere prodotto quando amministrava), è stato dato alla cittadinanza un segnale chiarissimo, inequivocabile: oggi, è possibile fidarsi di chi amministra. Infatti, come ho detto con mia somma soddisfazione, durante il mio intervento in aula, l´attuale compagine di governo della città, sta adempiendo ad un impegno elettorale assunto con la popolazione: il risanamento delle casse comunali e il pronto adeguamento alle norme contabili a cui ogni ente pubblico deve ottemperare. Non c´è dubbio, infatti, che, l´approvazione dei bilanci consuntivi, rappresenta l´anticamera della definitiva uscita dallo stato di dissesto. Nel rivolgere un plauso alla Giunta municipale, in particolare al Sindaco Filippo Spataro e all´Assessore alle finanze comunali, Gaetano Gaglio, per il proficuo e serio lavoro svolto, in una situazione non facile , non posso non ringraziare il Governo Nazionale, che, a più riprese, ha sostenuto lo sforzo di una nuova classe dirigente che, con grandi sacrifici, sta consentendo all´intera cittadinanza di uscire dal pantano."
Comiso, 07/02/2015
Il Consigliere Comunale del PD di Comiso
Salvo Liuzzo