COMISO - DA LUNEDI´ 29 MAGGIO " VETRINA SCOLASTICA " 2017
Lunedì presso il cortile della fondazione Bufalino al via la 14a edizione della fase finale della Città dei Ragazzi_vetrina scolastica 2017. Uno straordinario percorso di protagonismo giovanile.
Con l´anteprima di Lunedì 29 maggio inizia la fase finale della Città dei Ragazzi_Vetrina scolastica 2017 che si concluderà il 1 giugno. L´iniziativa promossa dal Consiglio dei Ragazzi con il tutoraggio della presidenza del Consiglio Comunale, vedrà la partecipazione attiva e appassionata dei bambini degli adolescenti e dei giovani di Comiso che urleranno alla città la loro voglia di esserci, divenendo protagonisti assoluti con un lavoro lungo un anno, che ha coinvolto verticalmente tutte le scuole di Comiso e Pedalino con esperienze pedagogiche per migliorare la qualità della vita della nostra comunità. Intensa è stata la partecipazione delle scuole grazie alle dirigenti scolastiche e ai docenti e il supporto logistico fornito dall´assessorato alla manutenzioni scolastiche guidato da Fabio Fianchino.
Grandi novità in questa edizione, la più importante è la massiccia partecipazione di tutte le sezioni del Liceo Carducci: la sezione Artistica con pannelli artistici su Salvatore Fiume e con una performance teatrale ispirata a Shakespeare, la sezione Scientifica con uno spettacolo contro il razzismo e la violenza, la sezione classica con una pieces dedicata alla filosofia, la sezione tecnica con uno spettacolo ironico sulla crisi e inoltre tutte le sezione si esibiranno in uno spettacolo contro la mafia. Un´altra novità la presentazione assieme al garante dei diritti dell´infanzia, Lillo Termini, del protocollo antibullismo promosso dal comune e dalla presidenza del Consiglio Comunale.
Inoltre bellissimi spettacoli dei più piccoli della Primaria Monserrato, De Amicis, Bufalino di pedalino e il suggestivo coro della Primaria Senia. Infine si sibiranno le tre orchestre della Media Pirandello, della Verga e della Bufalino di Pedalino.
Nel cortile della fondazione Bufalino saranno altresì esposti gli elaborati del percorso formativo.
Il 29 mattina si parte con saltimbanchi al palazzetto dello sport, mentre nel pomeriggio nel cortile della Fondazione Bufalino fino al 1 giugno. L´inaugurazione ufficiale martedì 30 maggio alle 10.30.
"Il portato di questa filosofia di governo della città – hanno dichiarato il Sindaco Filippo Spataro e il Presidente del Consiglio Comunale Gigi Bellassai - sta nel fatto che la capacità di rispetto della natura e del territorio, di salvaguardia della salute, di qualità nelle relazioni umane, di solidarietà, non può trovare soluzione al di fuori di una nuova idea di appartenenza e di partecipazione, di un esercizio di consapevolezza e di responsabilità, che sono le idee portanti di queste iniziative.
Crediamo con caparbietà - hanno concluso Bellassai e Spataro - a questa idea di amministrazione, e quindi è necessario mettere al centro della nostra azione un percorso culturale che deve vedere la partecipazione come concezione e non come concessione, puntando ad un coinvolgimento diretto di bambine e bambini, ad un nuovo protagonismo legato al territorio, perché si ama e ci si batte per ciò che si sente vicino, che appartiene anche sotto l´aspetto emozionale; dentro questo impegno si trova il meglio della città che amiamo. Vi invitiamo, dunque, a condividere con noi, ancora una volta, le emozioni e le passioni che animano le tante attività di questo progetto.
#LaCittàdeiRagazzi #VetrinaScolastica#babyconsiglio."
Comiso 26/05/2017
Con l´anteprima di Lunedì 29 maggio inizia la fase finale della Città dei Ragazzi_Vetrina scolastica 2017 che si concluderà il 1 giugno. L´iniziativa promossa dal Consiglio dei Ragazzi con il tutoraggio della presidenza del Consiglio Comunale, vedrà la partecipazione attiva e appassionata dei bambini degli adolescenti e dei giovani di Comiso che urleranno alla città la loro voglia di esserci, divenendo protagonisti assoluti con un lavoro lungo un anno, che ha coinvolto verticalmente tutte le scuole di Comiso e Pedalino con esperienze pedagogiche per migliorare la qualità della vita della nostra comunità. Intensa è stata la partecipazione delle scuole grazie alle dirigenti scolastiche e ai docenti e il supporto logistico fornito dall´assessorato alla manutenzioni scolastiche guidato da Fabio Fianchino.
Grandi novità in questa edizione, la più importante è la massiccia partecipazione di tutte le sezioni del Liceo Carducci: la sezione Artistica con pannelli artistici su Salvatore Fiume e con una performance teatrale ispirata a Shakespeare, la sezione Scientifica con uno spettacolo contro il razzismo e la violenza, la sezione classica con una pieces dedicata alla filosofia, la sezione tecnica con uno spettacolo ironico sulla crisi e inoltre tutte le sezione si esibiranno in uno spettacolo contro la mafia. Un´altra novità la presentazione assieme al garante dei diritti dell´infanzia, Lillo Termini, del protocollo antibullismo promosso dal comune e dalla presidenza del Consiglio Comunale.
Inoltre bellissimi spettacoli dei più piccoli della Primaria Monserrato, De Amicis, Bufalino di pedalino e il suggestivo coro della Primaria Senia. Infine si sibiranno le tre orchestre della Media Pirandello, della Verga e della Bufalino di Pedalino.
Nel cortile della fondazione Bufalino saranno altresì esposti gli elaborati del percorso formativo.
Il 29 mattina si parte con saltimbanchi al palazzetto dello sport, mentre nel pomeriggio nel cortile della Fondazione Bufalino fino al 1 giugno. L´inaugurazione ufficiale martedì 30 maggio alle 10.30.
"Il portato di questa filosofia di governo della città – hanno dichiarato il Sindaco Filippo Spataro e il Presidente del Consiglio Comunale Gigi Bellassai - sta nel fatto che la capacità di rispetto della natura e del territorio, di salvaguardia della salute, di qualità nelle relazioni umane, di solidarietà, non può trovare soluzione al di fuori di una nuova idea di appartenenza e di partecipazione, di un esercizio di consapevolezza e di responsabilità, che sono le idee portanti di queste iniziative.
Crediamo con caparbietà - hanno concluso Bellassai e Spataro - a questa idea di amministrazione, e quindi è necessario mettere al centro della nostra azione un percorso culturale che deve vedere la partecipazione come concezione e non come concessione, puntando ad un coinvolgimento diretto di bambine e bambini, ad un nuovo protagonismo legato al territorio, perché si ama e ci si batte per ciò che si sente vicino, che appartiene anche sotto l´aspetto emozionale; dentro questo impegno si trova il meglio della città che amiamo. Vi invitiamo, dunque, a condividere con noi, ancora una volta, le emozioni e le passioni che animano le tante attività di questo progetto.
#LaCittàdeiRagazzi #VetrinaScolastica#babyconsiglio."
Comiso 26/05/2017