COMISO - " DISTRUGGI GLI ATTACCHI DI PANICO " : INCONTRO FORMATIVO PRESSO L´UNIVERSITA´ POPOLARE DEGLI STUDI SICILIANA.
Incontro formativo gratuito sabato 1 Aprile alle ore 17 presso i locali dell´Università Popolare degli Studi Siciliana (via Brasile a Comiso, adiacenti ai locali della Fiat Costanzo) dal titolo "Distruggi gli attacchi di panico".
L´evento è patrocinato dall´Università Popolare degli Studi Siciliana e verrà condotto dalla psicologa Gaetana Iacono.
L´Università Popolare degli Studi Siciliana è un´istituzione senza scopi di lucro, con sede a Comiso, che opera nella formazione continua e permanente e la cui finalità è contribuire all´elevazione civile e culturale dell´individuo e della collettività.
Per perseguire lo scopo di promuove la cultura a tutti i livelli:
§ organizza corsi di insegnamento teorico-pratico a carattere formativo, informativo, di aggiornamento, di specializzazione, di qualificazione, di riconversione e di avviamento professionale, nonché di alfabetizzazione, di integrazione culturale e linguistica, di recupero
§ organizza seminari e convegni su tematiche di grande interesse di natura scientifica, tecnica, artistica, con carattere divulgativo
§ promuove mostre, manifestazioni sportive e di solidarietà
L´evento nasce dall´esigenza di diffondere una cultura del benessere e di rispondere alle richieste di aiuto di chi soffre di ansia e di disturbi d´ansia.
La Società Italiana di Psichiatria, da una sua recente ricerca, stima che circa il 10-12% della popolazione italiana soffre di ansia e che, nonostante la notevole diffusione di questo malessere spesso le persone convivono con l´ansia cronicizzando il disagio e riducendo notevolmente la qualità della loro vita.
Quello che accade è che le persone cercando aiuto per risolvere il loro disagio, ricevono frequentemente una soluzione di tipo farmacologico che si rivela insufficiente in alcuni casi, inadeguata in altri.
L´evento formativo gratuito della durata di due ore consentirà al partecipante:
- di capire come si crea l´ansia e i circuitivi negativi del panico
-di apprendere tecniche pratiche di respirazione e rilassamento come "pronto soccorso" alle situazioni ansiogene
-di acquisire il messaggio che l´ansia si può gestire per vivere al meglio delle nostre possibilità.
Qui di seguito:
- il link del sito dell´università
http://www.universitadeglistudisiciliana.it/2017/03/20/attacchidipanico/
- la pagina in cui registrarsi per la partecipazione gratuita all´evento
http://www.distruggi-attacchi-di-panico.it/SP/evt/
L´evento è patrocinato dall´Università Popolare degli Studi Siciliana e verrà condotto dalla psicologa Gaetana Iacono.
L´Università Popolare degli Studi Siciliana è un´istituzione senza scopi di lucro, con sede a Comiso, che opera nella formazione continua e permanente e la cui finalità è contribuire all´elevazione civile e culturale dell´individuo e della collettività.
Per perseguire lo scopo di promuove la cultura a tutti i livelli:
§ organizza corsi di insegnamento teorico-pratico a carattere formativo, informativo, di aggiornamento, di specializzazione, di qualificazione, di riconversione e di avviamento professionale, nonché di alfabetizzazione, di integrazione culturale e linguistica, di recupero
§ organizza seminari e convegni su tematiche di grande interesse di natura scientifica, tecnica, artistica, con carattere divulgativo
§ promuove mostre, manifestazioni sportive e di solidarietà
L´evento nasce dall´esigenza di diffondere una cultura del benessere e di rispondere alle richieste di aiuto di chi soffre di ansia e di disturbi d´ansia.
La Società Italiana di Psichiatria, da una sua recente ricerca, stima che circa il 10-12% della popolazione italiana soffre di ansia e che, nonostante la notevole diffusione di questo malessere spesso le persone convivono con l´ansia cronicizzando il disagio e riducendo notevolmente la qualità della loro vita.
Quello che accade è che le persone cercando aiuto per risolvere il loro disagio, ricevono frequentemente una soluzione di tipo farmacologico che si rivela insufficiente in alcuni casi, inadeguata in altri.
L´evento formativo gratuito della durata di due ore consentirà al partecipante:
- di capire come si crea l´ansia e i circuitivi negativi del panico
-di apprendere tecniche pratiche di respirazione e rilassamento come "pronto soccorso" alle situazioni ansiogene
-di acquisire il messaggio che l´ansia si può gestire per vivere al meglio delle nostre possibilità.
Qui di seguito:
- il link del sito dell´università
http://www.universitadeglistudisiciliana.it/2017/03/20/attacchidipanico/
- la pagina in cui registrarsi per la partecipazione gratuita all´evento
http://www.distruggi-attacchi-di-panico.it/SP/evt/