COMISO - DOMENICA 11 DICEMBRE NELLA CITTA´ CASMENEA IL TRENO STORICO CON CARROZZE CENTOPORTE.
Passerà da Comiso, domenica prossima, il Treno Storico che da Caltanissetta arriverà a Modica per l´edizione di "ChocoModica".
Domenica 11 dicembre p.v. un treno composto da carrozze centoporte degli anni Trenta, trainato da una locomotiva storica diesel, con 312 posti a sedere partirà dalla stazione centrale di Caltanissetta per terminare il suo viaggio a Modica passando, tra le varie stazioni ferroviarie che attraverserà, anche per Comiso. Sarà possibile, pertanto, anche per i comisani raggiungere Modica in occasione della kermesse dedicata al cioccolato, servendosi del treno storico in un crescendo di suggestioni d´altri tempi prima di gratificare il palato con le delizie del cacao.
"Abbiamo sempre creduto nel Treno Storico come strumento per l´incremento del turismo storico-culturale ed enogastronomico – ha commentato il sindaco Filippo Spataro -. Infatti, lo scorso settembre, abbiamo organizzato un incontro con gli amministratori di Catania, Noto, Modica, Ragusa, Vittoria, Caltanissetta, Augusta, Pozzallo, presente il resposanbile commerciale della direzione regionale di Trenitalia Roberto Lannino e il referente commerciale e marketing della Fondazione Ferovie dello Stato Italiane Mario Silvestri per ribadire l´interesse crescente che il Treno Barocco suscita nei nostri territori. Con Comiso Comune-capofila si è creato così un vero e proprio sistema di offerta per un turismo intelligente che coinvolge tutto il Val di Noto con il suo barocco e l´aeroporto di Comiso che, suggestivamente nell´immaginario collettivo potrebbe essere individuato come l´Aeroporto del Barocco. Il territorio ragusano ha evidenziato le enormi potenzialità di quest´area che suggeriscono la scelta di prevedere idee e investire risorse sul turismo attivando il trasporto su treno. In attesa di ufficializzare gli ulteriori itinerari in treno nel barocco, ecco che l´occasione di ChocoModica 2016 che di fatto inaugura una iniziativa alla quale le nostre amministrazioni hanno molto creduto e dalla quale molto si aspettano".
"Il successo ottenuto dal Treno Barocco nel corso dei suoi viaggi estivi, il crescente gradimento dimostrato dalle persone che hanno assiepato le carrozze per andare alla scoperte delle bellezze culturali, storiche, artistiche e per apprezzare l´enogastronomia del Val di Noto, ci ha indotti a immaginare un´offerta organica di turismo intelligente che può essere usufruito attravero il treno – ha dichiarato l´assessore al Turismo e allo Sviluppo economico Sandra Sanfilippo -. L´interesse delle persone per il trasferimento su strada ferrata al posto dell´uso dell´automobile suggerisce altresì l´idea di implementare le tratte ferroviarie e non limitare l´utilizzo del treno solo a una valenza storica. E´ in tale ottica che salutiamo positivamente l´attivazione della tratta per Modica-Palermo che facilita i collegamenti del territorio ragusano col capoluogo siciliano. Inoltre il potenziamento della stazione di Comiso andrebbe a completare un sistema di trasporto intermodale con l´aeroporto di Comiso, il porto di Pozzallo e il porto turistico di Marina di Ragusa".
I biglietti di viaggio sono reperibili presso tutte le biglietterie di stazione toccate dal Treno Storico, app e sito Trenitalia.com, agenzie e punti vendita abilitati. La partenza da Comiso è programmata per le 10.33 e il ritorno da Modica per le 17.10.
Per tutte le informazioni relative al viaggio è possibile consultare il sito internet della Fondazione FS Italiane, all´indirizzo www.fondazione.it oppure contattare il numero 3138719696. Presso il Comune di Comiso è possibile contattare il respsonsabile del Servizio Turismo Maria Cassarino (0932.748202).
L´iniziativa si svolge nell´ambito del programma di treni storici straordinari promosso dall´assessorato regionale al Turismo per l´anno 2016 denominato "I binari della cultura" e organizzata da Fondazione FS Italiane.
Comiso, 7 dicembre 2016
S. A. Lauretta
Domenica 11 dicembre p.v. un treno composto da carrozze centoporte degli anni Trenta, trainato da una locomotiva storica diesel, con 312 posti a sedere partirà dalla stazione centrale di Caltanissetta per terminare il suo viaggio a Modica passando, tra le varie stazioni ferroviarie che attraverserà, anche per Comiso. Sarà possibile, pertanto, anche per i comisani raggiungere Modica in occasione della kermesse dedicata al cioccolato, servendosi del treno storico in un crescendo di suggestioni d´altri tempi prima di gratificare il palato con le delizie del cacao.
"Abbiamo sempre creduto nel Treno Storico come strumento per l´incremento del turismo storico-culturale ed enogastronomico – ha commentato il sindaco Filippo Spataro -. Infatti, lo scorso settembre, abbiamo organizzato un incontro con gli amministratori di Catania, Noto, Modica, Ragusa, Vittoria, Caltanissetta, Augusta, Pozzallo, presente il resposanbile commerciale della direzione regionale di Trenitalia Roberto Lannino e il referente commerciale e marketing della Fondazione Ferovie dello Stato Italiane Mario Silvestri per ribadire l´interesse crescente che il Treno Barocco suscita nei nostri territori. Con Comiso Comune-capofila si è creato così un vero e proprio sistema di offerta per un turismo intelligente che coinvolge tutto il Val di Noto con il suo barocco e l´aeroporto di Comiso che, suggestivamente nell´immaginario collettivo potrebbe essere individuato come l´Aeroporto del Barocco. Il territorio ragusano ha evidenziato le enormi potenzialità di quest´area che suggeriscono la scelta di prevedere idee e investire risorse sul turismo attivando il trasporto su treno. In attesa di ufficializzare gli ulteriori itinerari in treno nel barocco, ecco che l´occasione di ChocoModica 2016 che di fatto inaugura una iniziativa alla quale le nostre amministrazioni hanno molto creduto e dalla quale molto si aspettano".
"Il successo ottenuto dal Treno Barocco nel corso dei suoi viaggi estivi, il crescente gradimento dimostrato dalle persone che hanno assiepato le carrozze per andare alla scoperte delle bellezze culturali, storiche, artistiche e per apprezzare l´enogastronomia del Val di Noto, ci ha indotti a immaginare un´offerta organica di turismo intelligente che può essere usufruito attravero il treno – ha dichiarato l´assessore al Turismo e allo Sviluppo economico Sandra Sanfilippo -. L´interesse delle persone per il trasferimento su strada ferrata al posto dell´uso dell´automobile suggerisce altresì l´idea di implementare le tratte ferroviarie e non limitare l´utilizzo del treno solo a una valenza storica. E´ in tale ottica che salutiamo positivamente l´attivazione della tratta per Modica-Palermo che facilita i collegamenti del territorio ragusano col capoluogo siciliano. Inoltre il potenziamento della stazione di Comiso andrebbe a completare un sistema di trasporto intermodale con l´aeroporto di Comiso, il porto di Pozzallo e il porto turistico di Marina di Ragusa".
I biglietti di viaggio sono reperibili presso tutte le biglietterie di stazione toccate dal Treno Storico, app e sito Trenitalia.com, agenzie e punti vendita abilitati. La partenza da Comiso è programmata per le 10.33 e il ritorno da Modica per le 17.10.
Per tutte le informazioni relative al viaggio è possibile consultare il sito internet della Fondazione FS Italiane, all´indirizzo www.fondazione.it oppure contattare il numero 3138719696. Presso il Comune di Comiso è possibile contattare il respsonsabile del Servizio Turismo Maria Cassarino (0932.748202).
L´iniziativa si svolge nell´ambito del programma di treni storici straordinari promosso dall´assessorato regionale al Turismo per l´anno 2016 denominato "I binari della cultura" e organizzata da Fondazione FS Italiane.
Comiso, 7 dicembre 2016
S. A. Lauretta