COMISO - DOPO LA CLASSIFICA DELLA FONDAZIONE AGNELLI SULLE SCUOLE ITALIANE, GRANDE SODDISFAZIONE DELLA DS MARIA GIOVANNA LAURETTA PER IL PRIMO POSTO DEL " CARDUCCI " IN PROVINCIA.
EDUSCOPIO 2016/CLASSIFICA DELLE SCUOLE ECCELLENTI NELLA PROVINCIA DI RAGUSA
Il liceo classico "Carducci" di Comiso ai vertici della classifica della Fondazione "Giovanni Agnelli" sul successo universitario degli alunni dei licei italiani.
Il liceo comisano si colloca al primo posto fra i licei della provincia" di Ragusa. Ma anche a livello nazionale il liceo comisano si colloca molto in alto; infatti i punteggi riportati dal "Carducci" di Comiso si collocano ben al di sopra della media nazionale e confermano il liceo classico comisano come una scuola di eccellenza, che prepara gli studenti ad ottenere brillanti risultati nel prosieguo dei loro studi all´università.
I dati elaborati dalla Fondazione Agnelli e diffusi attraverso il sito di "Eduscopio" tengono conto dei risultati universitari e lavorativi dei ragazzi diplomati negli anni dal 2012 al 2014 . Gli elementi di riferimento per l´elaborazione della classifica sono tre e cioè il voto di diploma, la media dei voti degli esami universitari e i crediti accumulati; sulla base di tali dati si è stilata una media complessiva che ha portato alla realizzazione della graduatoria.
Ma la rilevazione della Fondazione Agnelli non si ferma a questo.
Prende in esame anche le scelte universitariedei diplomati in quegli anni, con risultati significativi: gli studenti comisani scelgono in prevalenza l´università di Catania e fra le università più lontane la loro preferenza va a Pavia e Milano. Fra le università private la più gettonata è l´università "Cattolica"con le sedi di Milano e Piacenza. Fra le facoltà universitarie preferite, al primo posto si colloca Giurisprudenza, seguita da Ingegneria, Medicina e Professioni sanitarie. Comunque i risultati sono stati omogenei per tutte le facoltà e gli studenti del "Carducci" di Comiso hanno fatto registrare ottimi risultati sia nei corsi di studio di indirizzo scientifico sia in quelli d indirizzo umanistico.
Grande successo anche per il liceo scientifico di Comiso, che si classifica al secondo posto nella graduatoria dei licei della provincia, dietro al liceo scientifico di Modica. Il liceo scientifico comisano ottiene un punteggio ben più alto dei licei viciniori di Vittoria e Ragusa e si conferma una scuola di eccellenza che prepara i ragazzi ad un percorso universitario di sicuro successo.
"Sono molto orgogliosa di questi risultati- ha detto il Dirigente scolastico, Dott.ssa Maria Giovanna Lauretta-, frutto della serietà della Nostra scuola, che mira ad una formazione solida degli studenti, spendibile sia all´università sia nel mondo del lavoro. Tramite l´opera attenta e vigile dei docenti nella nostra scuola miriamo a garantire ai ragazzi una preparazione rigorosa e il loro successo formativo, in modo che diventino cittadini liberi nel pensiero, in grado di competere con le sfide della modernità, perché forti della nostra storia,della conoscenza del nostro pensiero filosofico, artistico, letterario e scientifico, cioè del patrimonio di pensiero che solo una preparazione liceale è in grado di dare in pienezza. Gli eccellenti risultati conseguiti, come emerge dai dati della Fondazione Agnelli, confermano la passione, l´attenzione, la voglia di fare in seno alla nostra Comunità scolastica del "G. Carducci" di Comiso, affinché la Scuola possa svolgere la funzione formativa che le compete".
Il liceo classico "Carducci" di Comiso ai vertici della classifica della Fondazione "Giovanni Agnelli" sul successo universitario degli alunni dei licei italiani.
Il liceo comisano si colloca al primo posto fra i licei della provincia" di Ragusa. Ma anche a livello nazionale il liceo comisano si colloca molto in alto; infatti i punteggi riportati dal "Carducci" di Comiso si collocano ben al di sopra della media nazionale e confermano il liceo classico comisano come una scuola di eccellenza, che prepara gli studenti ad ottenere brillanti risultati nel prosieguo dei loro studi all´università.
I dati elaborati dalla Fondazione Agnelli e diffusi attraverso il sito di "Eduscopio" tengono conto dei risultati universitari e lavorativi dei ragazzi diplomati negli anni dal 2012 al 2014 . Gli elementi di riferimento per l´elaborazione della classifica sono tre e cioè il voto di diploma, la media dei voti degli esami universitari e i crediti accumulati; sulla base di tali dati si è stilata una media complessiva che ha portato alla realizzazione della graduatoria.
Ma la rilevazione della Fondazione Agnelli non si ferma a questo.
Prende in esame anche le scelte universitariedei diplomati in quegli anni, con risultati significativi: gli studenti comisani scelgono in prevalenza l´università di Catania e fra le università più lontane la loro preferenza va a Pavia e Milano. Fra le università private la più gettonata è l´università "Cattolica"con le sedi di Milano e Piacenza. Fra le facoltà universitarie preferite, al primo posto si colloca Giurisprudenza, seguita da Ingegneria, Medicina e Professioni sanitarie. Comunque i risultati sono stati omogenei per tutte le facoltà e gli studenti del "Carducci" di Comiso hanno fatto registrare ottimi risultati sia nei corsi di studio di indirizzo scientifico sia in quelli d indirizzo umanistico.
Grande successo anche per il liceo scientifico di Comiso, che si classifica al secondo posto nella graduatoria dei licei della provincia, dietro al liceo scientifico di Modica. Il liceo scientifico comisano ottiene un punteggio ben più alto dei licei viciniori di Vittoria e Ragusa e si conferma una scuola di eccellenza che prepara i ragazzi ad un percorso universitario di sicuro successo.
"Sono molto orgogliosa di questi risultati- ha detto il Dirigente scolastico, Dott.ssa Maria Giovanna Lauretta-, frutto della serietà della Nostra scuola, che mira ad una formazione solida degli studenti, spendibile sia all´università sia nel mondo del lavoro. Tramite l´opera attenta e vigile dei docenti nella nostra scuola miriamo a garantire ai ragazzi una preparazione rigorosa e il loro successo formativo, in modo che diventino cittadini liberi nel pensiero, in grado di competere con le sfide della modernità, perché forti della nostra storia,della conoscenza del nostro pensiero filosofico, artistico, letterario e scientifico, cioè del patrimonio di pensiero che solo una preparazione liceale è in grado di dare in pienezza. Gli eccellenti risultati conseguiti, come emerge dai dati della Fondazione Agnelli, confermano la passione, l´attenzione, la voglia di fare in seno alla nostra Comunità scolastica del "G. Carducci" di Comiso, affinché la Scuola possa svolgere la funzione formativa che le compete".