COMISO - DOPO LA NOMINA DI VITO RIGGIO A CONSULENTE DELLA REGIONE, CHE SUCCEDERA' ALL'AEROPORTO DI COMISO? ARRIVA EURNEKIAN?
Adesso è ufficiale: il prof. Vito Riggio, l'intramontabile Riggio ( come il sole che non tramontava mai nell'impero di Carlo V ), è stato nominato dal presidente della Regione Musumeci consulente per le politiche del trasporto aereo. " A titolo gratuito ". tiene a precisare l'on. Musumeci, che aggiunge le motivazioni: " per le note competenze acquisite da Riggio nel settore, dopo avere per lunghi anni guidato l'Enac, l'Ente nazionale aviazione civile. L'attività di consulenza sarà prestata per razionalizzare e potenziare il sistema aeroportuale siciliano, intervenendo anche sull'utilizzo integrato degli aeroporti minori".
Sembra una coincidenza, ma corre voce che alcuni giorni fa trattative sarebbero intercorse tra l'argentino di origine armena, Eurnekian ( controlla decine di aeroporti nel mondo ), il presidente Musumeci e il presidente della Cam-Com della Sicilia del Sud-Est, Agen. Eurnekian avrebbe manifestato interesse per l'acquisto di Catania e di Comiso: si realizzarebbe così la privatizzazione del sistema aeroportuale della Sicilia orientale, già molto in ritardo secondo la tabella di marcia governativa.
L'argentino non vuole altri ostacoli tra i piedi. Se così fosse, il destino di " Aeriblei ", la cordata di imprenditori iblei pronta a scendere in campo per la gestione di Comiso, sarebbe segnato: agli imprenditori del territorio ibleo rimarrebbe a Comiso il settore cargo, per cui i nostri dieci imprenditori dovrebbero sborsare fior di finanziamenti e non certo i 2.000 euro a testa che, secondo voci di corridoio, avrebbero messo sul tavolo per la costituzione della SpA.
Qualcuno mette in relazione la presenza di Eurnekian con la nomina di Riggio, che non sarebbe affatto ostile alla chiusura dell'operazione con l'argentino di origine armena.
Intanto la liquidazione del 65% di Soaco, attraverso Intersac, è alle porte: vedremo presto se l'operazione Eurnekian ha un futuro o è un semplice " flatus vocis ".
Girolamo Piparo