COMISO - DURO ATTACCO DEL LABORATORIO " BERLINGUER " CONTRO L´AMMINISTRAZIONE COMUNALE: " INTERE VIE TRASFORMATE IN SERVIZI IGIENICI A CIELO APERTO ! "

COMISO, UN´AMMINISTRAZIONE SORDA:
I bagni pubblici del centro storico sono strutture indispensabili soprattutto per una città che vogliono definire a vocazione turistica.
Se si chiamano "bisogni", un sospetto che siano necessari c´è.
Molti cittadini si sono lamentati nel corso degli ultimi anni, proteste divenute più pressanti negli ultimi mesi, per gli angoli delle strade umide e per le intere vie trasformate in servizi igienici a cielo aperto. Basta farsi un giro nelle vie limitrofe alla piazza, via Matrice, via Mafalda, via Flaccavento, via Cabibbo, via Pellico, via Ferreri, solo per citarne alcune. Già a luglio il Laboratorio Politico Berlinguer aveva esortato l´amministrazione a porvi una soluzione in tempi brevi, ma il silenzio delle istituzioni e le continue segnalazioni delle persone, che vivono quotidianamente il centro storico, hanno portato il Laboratorio a riprendere la questione, per sollecitare ancora una volta l´apertura degli stessi.
Era il 4 febbraio 2012 e su un giornale locale si leggeva: " Comiso, bagni pubblici abbandonati: è uno scandalo! In Tutta evidenza, da parte degli amministratori c´è una congiura contro i bagni pubblici...abbandonati a sé stessi quelli di Piazza delle Erbe..." La denuncia partiva da un consigliere del PD allora minoranza, oggi soggetto attivo nell´amministrazione attuale, che lascia sbigottiti; sarà un caso che la sua citata congiura sia ancora in essere nonostante il cambio di guardia degli amministratori?
Ci si chiede se la richiesta dell´erogazione di un servizio indispensabile per i cittadini abbia la priorità quando la denuncia parte dall´opposizione e diviene secondaria se non addirittura espressione di negligenza quando si è al governo della città.
Il Laboratorio Politico Berlinguer Comiso preso atto del sordo sentire si chiede se sia opportuno nonché necessario procedere ad una massiccia raccolta di firme che vada a rafforzare una petizione di sensibilizzazione ad un problema ormai cronico per la città.
LPB COMISO
I bagni pubblici del centro storico sono strutture indispensabili soprattutto per una città che vogliono definire a vocazione turistica.
Se si chiamano "bisogni", un sospetto che siano necessari c´è.
Molti cittadini si sono lamentati nel corso degli ultimi anni, proteste divenute più pressanti negli ultimi mesi, per gli angoli delle strade umide e per le intere vie trasformate in servizi igienici a cielo aperto. Basta farsi un giro nelle vie limitrofe alla piazza, via Matrice, via Mafalda, via Flaccavento, via Cabibbo, via Pellico, via Ferreri, solo per citarne alcune. Già a luglio il Laboratorio Politico Berlinguer aveva esortato l´amministrazione a porvi una soluzione in tempi brevi, ma il silenzio delle istituzioni e le continue segnalazioni delle persone, che vivono quotidianamente il centro storico, hanno portato il Laboratorio a riprendere la questione, per sollecitare ancora una volta l´apertura degli stessi.
Era il 4 febbraio 2012 e su un giornale locale si leggeva: " Comiso, bagni pubblici abbandonati: è uno scandalo! In Tutta evidenza, da parte degli amministratori c´è una congiura contro i bagni pubblici...abbandonati a sé stessi quelli di Piazza delle Erbe..." La denuncia partiva da un consigliere del PD allora minoranza, oggi soggetto attivo nell´amministrazione attuale, che lascia sbigottiti; sarà un caso che la sua citata congiura sia ancora in essere nonostante il cambio di guardia degli amministratori?
Ci si chiede se la richiesta dell´erogazione di un servizio indispensabile per i cittadini abbia la priorità quando la denuncia parte dall´opposizione e diviene secondaria se non addirittura espressione di negligenza quando si è al governo della città.
Il Laboratorio Politico Berlinguer Comiso preso atto del sordo sentire si chiede se sia opportuno nonché necessario procedere ad una massiccia raccolta di firme che vada a rafforzare una petizione di sensibilizzazione ad un problema ormai cronico per la città.
LPB COMISO