COMISO - ECCO I TERMINI PER LE ISTANZE PER I TRIBUTI ARRETRATI
Estesi i termini per la presentazione delle istanze per la definizione agevolata del pagamento dei tributi arretrati e riduzione dei tributi sui rifiuti. "Questo provvedimento completa le misure in favore dei cittadini". Dichiarazioni del vicesindaco Gaetano Gaglio.
Scadono il 9 giugno prossimo i termini per la presentazione delle istanze per la definizione agevolata del pagamento dei tributi arretrati. Su proposta dell´amministrazione comunale infatti, nella seduta dello scorso 29 maggio, il consiglio comunale ha esteso i termini per consentire di ricorrere a questo utile strumento che elimina le sanzioni previste a chi non ha saldato in tempo quanto dovuto. Entro il 14 luglio, l´ente comunicherà a chi farà richiesta di "rottamazione" gli importi da pagare e le date delle rate previste. "Questo provvedimento – spiega Gaetano Gaglio, vice sindaco con delega al bilancio - completa le misure in favore dei cittadini contenute nel bilancio previsionale 2017 deliberato lo scorso 18 maggio con interventi a sostegno dello sviluppo economico delle imprese e del turismo, con segnali importanti a sostegno della cultura e dello sport, con il contenimento della spesa corrente e con il rilancio delle opere pubbliche. Al rilancio economico ed occupazionale che sarà assicurato dalle misure di sostegno alle attività produttive e dalle opere pubbliche in previsione per oltre tre milioni di euro, siamo riusciti ad affiancare, attraverso una tenace e paziente opera di rifunzionalizzazione del servizio e grazie ai grandi successi della raccolta differenziata, una riduzione del 10 per cento medio dei tributi sui rifiuti. Non soltanto i Comisani beneficeranno finalmente di segnali concreti al primo anno di azione post dissesto finanziario, ma registreranno anche un alleggerimento del carico fiscale. Oltre alla diminuzione generalizzata della Tari infatti,- continua Gaglio - abbiamo ripristinato, come promesso, le agevolazioni introdotte e congelate lo scorso anno per effetto della normativa sulla Tari: riduzione delle aliquote del 10% per utenti che svolgonoa ttività di compostaggio e invalidi al 100%; riduzione delle aliquote del 20% per famiglie con due componenti con invalidità al 100%; riduzione delle aliquote del 30% per non residenti, utilizzatori temporanei, iscritti A.I.R.E (Anagrafe Italiani residenti all´estero),unici occupanti di abitazioni in degenza, nuclei familiari con 5 o più componenti con ISE inferiore a € 30.000,00; riduzione delle aliquote del 60% per aree non servite; esenzione totale in caso di abitazione priva di utenze idriche o lelettriche; tariffe agevolate per imprese sulla base della superficie complesisva, della produzioen di rifiuti speciali, dell´ubicazione in area PIP."
Comiso 04/06/2017