COMISO- FINITA L´EPOCA DEL DISSESTO, NEL 2016 INIZIA L´AMMINISTRAZIONE SPATARO



Si è conclusa verso le 13,00 la conferenza stampa di fine anno del sindaco Filippo Spataro e della sua giunta. Di fronte a un pubblico di sostenitori e di giornalisti, il sindaco Spataro ha ringraziato i vari assessori, in particolare Francesca Sanfilippo, che, nonostante le condizioni critiche legate al dissesto finanziario del Comune, ha portato avanti la promozione e lo sviluppo economico del territorio. Il sindaco ha elencato le realizzazioni del 2015:l´asilo " Monserrato ", villa Bertini ( che ospiterà 15 immmigrati extracomunitari ), il centro diurno per minori ( inaugurato, dopo 20 anni di inutili tentativi, grazie a fondi comunali, per ospitare la sede del garante per i diritti dell´infanzia e l´associazione per i disabili ), la ristrutturazione della rete idrica Comiso - Pedalino ( anche grazie al contributo della ditta Dibennardo ), l´utilizzo di 100.00 euro della " Global service " per sistemare le strade dissestate ereditate dalla precedente amministrazione, i 300 sostegni metallici della pubblica illuminazione sistemati con il progetto dell´ ing. Saddemi, i due milioni di euro per le scuole comunali, la riattivazione del babyconsiglio comunale, la " vetrina scolastica " ( con il coinvolgimento di 1.500 alunni e 100 docenti ), la mensa scolastica ( per 800 alunni ), il riutilizzo dell´ èquipe socio-psico-pedagogica ( nonostante i limiti legati al dissesto ), il 35% della raccolta differenziata ( primo comune in provincia e tra i primi in Sicilia), 160 " amici a 4 zampe " ospitati in canili e la futura creazione di un canile comunale presso l´ex- Base, il nuovo regolamento del Mercato ortofrutticolo. Un discorso a parte è stato fatto per Pedalino da parte del sindaco, che ha rivendicato l´attenzione della sua giunta per la frazione casmenea, contro la disattenzione assoluta degli amministratori precedenti. In particolare successi sono stati ottenuti con l´illuminazione di piazza della Concordia e di via Martoglio o con la presenza della " Sagra della vendemmia " all´Expò. 47 dipendenti hanno firmato oggi il contratto a 24 h 8 ( rispetto alle 18 h precedenti ), mentre nel 2016 inizieranno le procedure di riassorbimento dei 47 lavoratori licenziati da altri. L´aeroporto, infine, alla faccia dei " gufi " nostrani, cresce in media 8 volte di più ( dati Enac ) rispetto agli altri aeroporti (24 % rispetto al 3% ): ovviamente si parla del numero dei passeggeri e non ancora del deficit di bilancio. Con l´avvento dell´amministrazione Spataro ( non più oberato dal dissesto causato dagli altri ) si potrà governare normalmente la città, con 20 milioni di euro per il PAES ( il Patto dei Sindaci , di cui Comiso è comune capofila), la realizzazione del cimitero di Pedalino,il raccordo della città con la zona PIP, il potenziamento del Museo Civico di Scienze Naturali, i 3 milioni di euro per una nuova scuola materna. Soprattutto, la fine del dissesto offrirà un 2016 di grandi possibilità.
Girolamo Piparo
Girolamo Piparo