COMISO - FORTUNATO WATTANA ( S.M.S. " L. PIRANDELLO ") ALLA FINALE NAZIONALE DEI GIOCHI MATEMATICI 2017
Fortunato Wattana della classe II F è stato ammesso alla Finale Nazionale per l´edizione 2017 dei Giochi Matematici organizzati dal Centro Pristem dell´Università Bocconi di Milano che si svolgerà a Milano in data 13 maggio 2017. Complimenti!
La scuola "L.Pirandello" coinvolge i propri studenti in percorsi di studio di elevata qualità ed offre loro occasioni preziose per coltivare e potenziare le abilità matematiche.
La matematica oltre la logica...
La matematica oltre il razionale...
La matematica non è un linguaggio per pochi fatto di formule che fuggono... e inseguire, ma un sistema conoscitivo accessibile a tutti che contribuisce intensamente alla formazione del cittadino consentendogli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità critica.
La scuola "L.Pirandello" previene fenomeni di discriminazione che concorrono all´insuccesso e all´abbandono scolastico, anzi valorizza le diversità in tutti i contesti (sociali, culturali, etnici, religiosi, economici), promuove il diritto di essere considerato uguale agli altri e diverso insieme agli altri, è questo il vero significato della dimensione inclusiva della scuola!
Prof.ssa Concetta Cilio
La scuola "L.Pirandello" coinvolge i propri studenti in percorsi di studio di elevata qualità ed offre loro occasioni preziose per coltivare e potenziare le abilità matematiche.
La matematica oltre la logica...
La matematica oltre il razionale...
La matematica non è un linguaggio per pochi fatto di formule che fuggono... e inseguire, ma un sistema conoscitivo accessibile a tutti che contribuisce intensamente alla formazione del cittadino consentendogli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità critica.
La scuola "L.Pirandello" previene fenomeni di discriminazione che concorrono all´insuccesso e all´abbandono scolastico, anzi valorizza le diversità in tutti i contesti (sociali, culturali, etnici, religiosi, economici), promuove il diritto di essere considerato uguale agli altri e diverso insieme agli altri, è questo il vero significato della dimensione inclusiva della scuola!
Prof.ssa Concetta Cilio