COMISO - " CAPITALE IBLEA DELLA CULTURA 2018 ": LA MODICANA FRANCESCA GUCCIONE, VIOLINISTA, TRA I PREMIATI.
Violinista siciliana, Francesca Guccione nasce nel 1987 a Modica.
Inizia a studiare musica sin da piccola e si laurea in violino classico presso il conservatorio ‘Vincenzo Bellini’ di Palermo.
Eclettica e curiosa, approfondisce diversi generi musicali, passando dalla musica classica alla world music.
Vanta diverse collaborazioni con musicisti professionisti e diversi concerti all’estero in luoghi prestigiosi, come la biblioteca Alessandrina in Egitto, il museo dell’arte moderna a Linz , il Teatro Olimpico a Roma e alcune esibizioni a New York e a Toronto.
Ha scritto uno spettacolo teatrale, in collaborazione con l’attrice Cristina Gennaro, presentato al teatro Donnafugata a Ragusa Ibla e ha suonato per diverse registrazioni.
Cura una rassegna di cinema muto con colonna sonora -originale e non- eseguita dal vivo, in collaborazione con il pianista Fabrizio Arestia.
Dopo aver seguito il Master in Musica applicata all’immagine organizzato dal conservatorio ‘Luigi Boccherini’ di Lucca, che le ha permesso di collaborare con il Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma, decide di proseguire gli studi in composizione di musica cinematografica, iscrivendosi al biennio di Musica applicata all’immagine tenuto nel conservatorio ‘Francesco Venezze’ di Rovigo.
Inizia a studiare musica sin da piccola e si laurea in violino classico presso il conservatorio ‘Vincenzo Bellini’ di Palermo.
Eclettica e curiosa, approfondisce diversi generi musicali, passando dalla musica classica alla world music.
Vanta diverse collaborazioni con musicisti professionisti e diversi concerti all’estero in luoghi prestigiosi, come la biblioteca Alessandrina in Egitto, il museo dell’arte moderna a Linz , il Teatro Olimpico a Roma e alcune esibizioni a New York e a Toronto.
Ha scritto uno spettacolo teatrale, in collaborazione con l’attrice Cristina Gennaro, presentato al teatro Donnafugata a Ragusa Ibla e ha suonato per diverse registrazioni.
Cura una rassegna di cinema muto con colonna sonora -originale e non- eseguita dal vivo, in collaborazione con il pianista Fabrizio Arestia.
Dopo aver seguito il Master in Musica applicata all’immagine organizzato dal conservatorio ‘Luigi Boccherini’ di Lucca, che le ha permesso di collaborare con il Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma, decide di proseguire gli studi in composizione di musica cinematografica, iscrivendosi al biennio di Musica applicata all’immagine tenuto nel conservatorio ‘Francesco Venezze’ di Rovigo.