COMISO - " GOCCE DI FEMMINILITA´ ": MOSTRA - DIBATTITO CON PITTRICI PRESSO IL LICEO " FIUME- CARDUCCI ", GESTITO TUTTO DA DONNE.





Non poteva che essere declinata tutta al femminile la giornata che il Liceo artistico " Fiume " ha voluto dedicare all´ 8 marzo con una mostra e con un incontro- dibattito alla presenza di alunni attenti e interessati.
La manifestazione, che si è svolta oggi per motivi tecnici ma che era stata organizzata per l´ 8 marzo, ha registrato la presenza, ovviamente, di tre giovani artiste iblee, Ilde Barone, Giovanna Gennaro e Mavie Cartia, che nell´androne dell´Istituto hanno esposto alcune loro opere.
Una scuola tutta al femminile ( sarà una coincidenza il fatto che la ds, Maria Giovanna Lauretta, ha scelto come collaboratrici per le varie sezioni tre donne, Teresa Noto per l´indirizzo classico, Sofia Portuese per l´indirizzo artistico e Tiziana Carnazza per l´indirizzo commerciale) non poteva che celebrare l´altra metà del cielo, l´universo femminile, con una manifestazione significativamente intitolata " Gocce di femminilità ": la dott/ssa Lauretta, introducendo l´evento, ha sottolineato l´importanza della donna e la presenza femminile nell´arte e nella vita, dalla civiltà egizia e minoica fino ai giorni nostri.
Salvo Barone, artista e docente dell´ Istituto, ha voluto sottolineare il contributo delle donne nell´arte contemporanea, mentre Sofia Portuese si è soffermata sulla genesi dell´iniziativa.
E´ toccato, poi, alle artiste ( era assente Mavie Cartia ) soffermarsi sulle loro esperienze, sulla loro arte e sulle prospettive future dell´ arte iblea coniugata al femminile.
Da Mavie Cartia e dalle opere esposte, legate ai temi del vissuto e ai valori memoriali, si è passati alla ragusana Ilde Barone, reduce da eventi come " Il Genio di Palermo " con Vittor Pisani e dalla collaborazione con Emilio Isgrò. Ilde Barone dal 2006 espone presso la galleria sciclitana " Tecnica Mista " di Antonio Sarnari.
Un´emozionata Giovanna Gennaro, che ha confessato di essere rimasta estasiata dalla ricchezza delle attrezzature laboratoriali del " Fiume ", ha evidenziato il percorso artistico che, da Modica e dalle esperienze con il " Gruppo di Scicli ", si è snodato fino a Roma e a Milano: attualmente opere della Gennaro fanno parte della mostra itinerante " Migrantes ", curata da Salvo Barone.
Positivo momento di crescita è stato quello di questa mattina per gli alunni dell´Artistico, che da anni seguono iniziative del genere e si preparano a misurarsi con l´ Arte, considerata in tutte le sue variegate manifestazioni.
Girolamo Piparo
nelle foto, oltre ad alcuni momenti della manifestazione,i quadri di Ilde Barone, Giovanna Gennaro e Mavie Cartia.
La manifestazione, che si è svolta oggi per motivi tecnici ma che era stata organizzata per l´ 8 marzo, ha registrato la presenza, ovviamente, di tre giovani artiste iblee, Ilde Barone, Giovanna Gennaro e Mavie Cartia, che nell´androne dell´Istituto hanno esposto alcune loro opere.
Una scuola tutta al femminile ( sarà una coincidenza il fatto che la ds, Maria Giovanna Lauretta, ha scelto come collaboratrici per le varie sezioni tre donne, Teresa Noto per l´indirizzo classico, Sofia Portuese per l´indirizzo artistico e Tiziana Carnazza per l´indirizzo commerciale) non poteva che celebrare l´altra metà del cielo, l´universo femminile, con una manifestazione significativamente intitolata " Gocce di femminilità ": la dott/ssa Lauretta, introducendo l´evento, ha sottolineato l´importanza della donna e la presenza femminile nell´arte e nella vita, dalla civiltà egizia e minoica fino ai giorni nostri.
Salvo Barone, artista e docente dell´ Istituto, ha voluto sottolineare il contributo delle donne nell´arte contemporanea, mentre Sofia Portuese si è soffermata sulla genesi dell´iniziativa.
E´ toccato, poi, alle artiste ( era assente Mavie Cartia ) soffermarsi sulle loro esperienze, sulla loro arte e sulle prospettive future dell´ arte iblea coniugata al femminile.
Da Mavie Cartia e dalle opere esposte, legate ai temi del vissuto e ai valori memoriali, si è passati alla ragusana Ilde Barone, reduce da eventi come " Il Genio di Palermo " con Vittor Pisani e dalla collaborazione con Emilio Isgrò. Ilde Barone dal 2006 espone presso la galleria sciclitana " Tecnica Mista " di Antonio Sarnari.
Un´emozionata Giovanna Gennaro, che ha confessato di essere rimasta estasiata dalla ricchezza delle attrezzature laboratoriali del " Fiume ", ha evidenziato il percorso artistico che, da Modica e dalle esperienze con il " Gruppo di Scicli ", si è snodato fino a Roma e a Milano: attualmente opere della Gennaro fanno parte della mostra itinerante " Migrantes ", curata da Salvo Barone.
Positivo momento di crescita è stato quello di questa mattina per gli alunni dell´Artistico, che da anni seguono iniziative del genere e si preparano a misurarsi con l´ Arte, considerata in tutte le sue variegate manifestazioni.
Girolamo Piparo
nelle foto, oltre ad alcuni momenti della manifestazione,i quadri di Ilde Barone, Giovanna Gennaro e Mavie Cartia.