COMISO - GRANDE PARTECIPAZIONE ALL´ " OPEN DAY " DEL TECNICO COMMERCIALE " CARDUCCI ".



Si è registrata una grande partecipazione di alunni e di genitori, ieri sera, all´ " open day " dell´indirizzo tecnico- commerciale del " Carducci " di Comiso. E´ stato un momento di grande occasione, per conoscere e scegliere, a vantaggio dei numerosi convenuti, in gran parte studenti in uscita dalla scuola media: l´ istituto ha aperto i propri laboratori e le proprie strutture in corso Ho Chi Min, mentre i relatori e gli studenti stessi del Tecnico hanno chiarito le idee e presentato l´offerta formativa.
Dopo l´accoglienza degli ospiti, ad opera della vicepreside, prof/ssa Tiziana Carnazza, e della responsabile dell´orientamento, prof/ssa Tullia Giardina, la d.s., dott/ssa Maria Giovanna Lauretta, ha illustrato ampiamente le caratteristiche dell´indirizzo tecnico-commerciale, che dal prossimo anno scolastico affianca ai tradizionali corsi di " Amministrazione, finanza e marketing " o di " Turismo " quello nuovo di " Sistemi informativi aziendali " per i ragionieri che vogliono approfondire le conoscenze in informatica. Addirittura lo studio delle lingue - ha affermato la dott/ssa Lauretta - si avvale, a partire dal prossimo anno scolastico, oltre che dello studio delle lingue tradizionali europee ( Inglese, Francese e Spagnolo ), anche di quello del Cinese e dell´Arabo, tenendo in considerazione la presenza, nel territorio casmeneo, di una folta rappresentanza di persone, che parlano queste due lingue orientali.
Dopo i contributi dei vari presidi, che si sono avvicendati nella direzione dell´Istituto, da Girolamo Piparo, fondatore dell´indirizzo comisano, a Corrado Roccaro, Caterina Giudice e Nunziatina Barone, la serata ha registrato gli interventi della dott/ssa Francesca Mazzola ( commercialista e vicepresidente dell´Ordine dei Commercialisti ) e del dott. Salvatore Cascone ( vicepresidente di Assindustria e titolare di " Agriplast ", una industria, che opera nel settore della plastica e che si colloca al 34° a livello nazionale nel campo).
La manifestazione è continuata con uno scherzo teatrale sul "Job Act " e sui " voucher ", rappresentato dagli alunni delle terze classi e realizzato grazie alla prof/ssa Maria Fava e all´ attore comisano, di fama almeno nazionale, Biagio Pelligra.
Un minuto di raccoglimento è stato dedicato, all´inizio della serata, per commemorare il grande ceramista Nino Caruso: l´ artista, recentemente ospite dell´ indirizzo artistico del " Carducci ", si è spento l´altra sera a Roma e per oggi, giorno delle esequie, è stato proclamato dal sindaco di Comiso, Filippo Spataro, il lutto cittadino.
Girolamo Piparo
Dopo l´accoglienza degli ospiti, ad opera della vicepreside, prof/ssa Tiziana Carnazza, e della responsabile dell´orientamento, prof/ssa Tullia Giardina, la d.s., dott/ssa Maria Giovanna Lauretta, ha illustrato ampiamente le caratteristiche dell´indirizzo tecnico-commerciale, che dal prossimo anno scolastico affianca ai tradizionali corsi di " Amministrazione, finanza e marketing " o di " Turismo " quello nuovo di " Sistemi informativi aziendali " per i ragionieri che vogliono approfondire le conoscenze in informatica. Addirittura lo studio delle lingue - ha affermato la dott/ssa Lauretta - si avvale, a partire dal prossimo anno scolastico, oltre che dello studio delle lingue tradizionali europee ( Inglese, Francese e Spagnolo ), anche di quello del Cinese e dell´Arabo, tenendo in considerazione la presenza, nel territorio casmeneo, di una folta rappresentanza di persone, che parlano queste due lingue orientali.
Dopo i contributi dei vari presidi, che si sono avvicendati nella direzione dell´Istituto, da Girolamo Piparo, fondatore dell´indirizzo comisano, a Corrado Roccaro, Caterina Giudice e Nunziatina Barone, la serata ha registrato gli interventi della dott/ssa Francesca Mazzola ( commercialista e vicepresidente dell´Ordine dei Commercialisti ) e del dott. Salvatore Cascone ( vicepresidente di Assindustria e titolare di " Agriplast ", una industria, che opera nel settore della plastica e che si colloca al 34° a livello nazionale nel campo).
La manifestazione è continuata con uno scherzo teatrale sul "Job Act " e sui " voucher ", rappresentato dagli alunni delle terze classi e realizzato grazie alla prof/ssa Maria Fava e all´ attore comisano, di fama almeno nazionale, Biagio Pelligra.
Un minuto di raccoglimento è stato dedicato, all´inizio della serata, per commemorare il grande ceramista Nino Caruso: l´ artista, recentemente ospite dell´ indirizzo artistico del " Carducci ", si è spento l´altra sera a Roma e per oggi, giorno delle esequie, è stato proclamato dal sindaco di Comiso, Filippo Spataro, il lutto cittadino.
Girolamo Piparo