COMISO - IL 27 GENNAIO PRESSO LA CHIESA MADRE " BINARIO 21 " PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA
Binario 21
Il canto del popolo ebraico massacrato
diMoni Ovadia e Felice Cappa
Domenica 27 gennaio ore 19:00
Basilica “S. Maria delle Stelle” – Comiso
Ingresso libero
Con una proiezione fuori programma in occasione della Giornata della Memoria, prosegue la rassegna “Orizzonti” con “Binario 21”, adattamento di Felice Cappa del poema “Il canto del popolo ebraico massacrato” scritto dal poeta Yitzhak Katzenelson e liberamente rivisitato da Moni Ovadia. L’appuntamento è per domenica 27 gennaio alle ore 19.00, presso il salone della Basilica “S. Maria delle Stelle” di Comiso.
Con la forza della poesia, del canto e della testimonianza diretta, Moni Ovadia riparte da Auschwitz, il luogo simbolo da cui cominciare a ricordare. Qui si sono incrociati due destini: quello della tredicenne italiana Liliana Segre, deportata dal Binario 21 della Stazione Centrale di Milano e quello del poeta di origine russa Yitzhak Katzenelson, passato attraverso la disperazione del ghetto di Varsavia. Sia Liliana, sia Yitzhak sono in modo diverso dei sopravvissuti: la prima testimone militante della Shoah; il secondo lasciando uno straordinario documento poetico sull’Olocausto.
La regia di Felice Cappa ci restituisce, attraverso l’interpretazione di Moni Ovadia, il poema di Katzenelson e la testimonianza di Liliana Segre, la memoria dello sterminio del popolo ebraico e di tutti coloro che hanno subito la deportazione, segnando uno dei momenti più tragici della nostra storia.
La proiezione, a motivo della sua alta valenza didattica, è particolarmente indicata per giovani e famiglie, nonché per docenti ed educatori. Introduce e conduce il dibattito il prof. Giuseppe Di Mauro.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.
CALENDARIO
Cinema d’autunno
Lunedì 12 novembre, ore 20.00 – Cine Lumière, Ragusa
IL COLORE NASCOSTO DELLE COSE (di S. Soldini)
Lunedì 19 novembre, ore 20.00 – Cine Lumière, Ragusa
L’ORDINE DELLE COSE (di A. Segre)
Lunedì 26 novembre, ore 20.00 – Cine Lumière, Ragusa
TANNA (di B. Dean, M. Butler)
Fuori programma (all’interno del Vittoria Peace Film Fest)
Martedì 11 dicembre, ore 16.00 – Multisala Golden, Vittoria
VOCI DAL SILENZIO (di J. Wahlen e A. Seidita) – Presente il regista J. Wahlen
Cinema d’inverno
Mercoledì 12 dicembre, ore 17.30 – Biblioteca comunale, Santa Croce Camerina
BALON (di P. Scimeca) – Presenti il regista e la produttrice Linda Di Dio
Fuori programma
Domenica 27 gennaio, ore 19.00 – Salone della Basilica “S. Maria delle Stelle”, Comiso
BINARIO 21 (M. Ovadia – F. Cappa)
Lunedì 28 gennaio, ore 20.00 – Multisala Golden, Vittoria
LA SIGNORA DELLO ZOO DI VARSAVIA (di N. Caro)
Lunedì 4 febbraio, ore 20.00 – Multisala Golden, Vittoria
L’INSULTO (di Z. Doueiri)
Cinema di primavera
Mercoledì 27 marzo, ore 17.30 – Biblioteca comunale, Santa Croce Camerina
SAMI BLOOD (di A. Kernell)
Mercoledì 3 aprile, ore 17.30 – Biblioteca comunale, Santa Croce Camerina
WONDER (di S. Chbosky)
Lunedì 6 maggio, ore 20.00 – Sala “M. Kolbe” Santuario dell’Immacolata, Comiso
LA FORMA DELL’ACQUA (di G. Del Toro)
La rassegna è realizzata in collaborazione con l’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia, G. & G. Cinema, Vittoria Peace Film Fest e il Comune di Santa Croce Camerina.
Il canto del popolo ebraico massacrato
diMoni Ovadia e Felice Cappa
Domenica 27 gennaio ore 19:00
Basilica “S. Maria delle Stelle” – Comiso
Ingresso libero
Con una proiezione fuori programma in occasione della Giornata della Memoria, prosegue la rassegna “Orizzonti” con “Binario 21”, adattamento di Felice Cappa del poema “Il canto del popolo ebraico massacrato” scritto dal poeta Yitzhak Katzenelson e liberamente rivisitato da Moni Ovadia. L’appuntamento è per domenica 27 gennaio alle ore 19.00, presso il salone della Basilica “S. Maria delle Stelle” di Comiso.
Con la forza della poesia, del canto e della testimonianza diretta, Moni Ovadia riparte da Auschwitz, il luogo simbolo da cui cominciare a ricordare. Qui si sono incrociati due destini: quello della tredicenne italiana Liliana Segre, deportata dal Binario 21 della Stazione Centrale di Milano e quello del poeta di origine russa Yitzhak Katzenelson, passato attraverso la disperazione del ghetto di Varsavia. Sia Liliana, sia Yitzhak sono in modo diverso dei sopravvissuti: la prima testimone militante della Shoah; il secondo lasciando uno straordinario documento poetico sull’Olocausto.
La regia di Felice Cappa ci restituisce, attraverso l’interpretazione di Moni Ovadia, il poema di Katzenelson e la testimonianza di Liliana Segre, la memoria dello sterminio del popolo ebraico e di tutti coloro che hanno subito la deportazione, segnando uno dei momenti più tragici della nostra storia.
La proiezione, a motivo della sua alta valenza didattica, è particolarmente indicata per giovani e famiglie, nonché per docenti ed educatori. Introduce e conduce il dibattito il prof. Giuseppe Di Mauro.
L’ingresso è gratuito e aperto a tutti.
CALENDARIO
Cinema d’autunno
Lunedì 12 novembre, ore 20.00 – Cine Lumière, Ragusa
IL COLORE NASCOSTO DELLE COSE (di S. Soldini)
Lunedì 19 novembre, ore 20.00 – Cine Lumière, Ragusa
L’ORDINE DELLE COSE (di A. Segre)
Lunedì 26 novembre, ore 20.00 – Cine Lumière, Ragusa
TANNA (di B. Dean, M. Butler)
Fuori programma (all’interno del Vittoria Peace Film Fest)
Martedì 11 dicembre, ore 16.00 – Multisala Golden, Vittoria
VOCI DAL SILENZIO (di J. Wahlen e A. Seidita) – Presente il regista J. Wahlen
Cinema d’inverno
Mercoledì 12 dicembre, ore 17.30 – Biblioteca comunale, Santa Croce Camerina
BALON (di P. Scimeca) – Presenti il regista e la produttrice Linda Di Dio
Fuori programma
Domenica 27 gennaio, ore 19.00 – Salone della Basilica “S. Maria delle Stelle”, Comiso
BINARIO 21 (M. Ovadia – F. Cappa)
Lunedì 28 gennaio, ore 20.00 – Multisala Golden, Vittoria
LA SIGNORA DELLO ZOO DI VARSAVIA (di N. Caro)
Lunedì 4 febbraio, ore 20.00 – Multisala Golden, Vittoria
L’INSULTO (di Z. Doueiri)
Cinema di primavera
Mercoledì 27 marzo, ore 17.30 – Biblioteca comunale, Santa Croce Camerina
SAMI BLOOD (di A. Kernell)
Mercoledì 3 aprile, ore 17.30 – Biblioteca comunale, Santa Croce Camerina
WONDER (di S. Chbosky)
Lunedì 6 maggio, ore 20.00 – Sala “M. Kolbe” Santuario dell’Immacolata, Comiso
LA FORMA DELL’ACQUA (di G. Del Toro)
La rassegna è realizzata in collaborazione con l’Ufficio diocesano per la pastorale della famiglia, G. & G. Cinema, Vittoria Peace Film Fest e il Comune di Santa Croce Camerina.