COMISO - IL LICEO " CARDUCCI " ADERISCE ALL´ XI EDIZIONE DEL " FESTIVAL EUROPEEN LATIN/GREC"
"Festival europeen latin-grec" all´IISS "Carducci" di Comiso. Anche il liceo comisano aderisce all´undicesima edizione dell´evento internazionale, dedicato alle lingue e culture dell´antichità, che si svolgerà in tutta Europa domani 24 marzo dalle 10.0. Si tratta di una manifestazione nata a Lione, in Francia, e condivisa da più di170 istituzioni culturali in tutta Europa, oltre ad altre associazioni in Africa, nel Vicino Oriente, in Australia e America., per un totale di 24 paesi in tutto il mondo.
In Italia l´iniziativa è stata accolta da alcune prestigiose istituzioni culturali, come Villa Falconeri a Frascati, e da alcuni licei classici.
Il liceo comisano è l´unico di tutto il sud Italia e delle isole ad avere aderito all´iniziativa.
In simultanea a partire dalle 10 di domani mattina risuoneranno in tutta Europa e nel resto del mondo i versi dell´Odissea di Omero. Ognuno sceglierà autonomamente quale canto leggere; grazie ai versi di Omero saranno centinaia i lettori di tutte le età e di tutti i paesi a leggere ognuno nella propria lingua i versi immortali del cantore cieco.
"I lettori – scrivono gli organizzatori del festival- faranno conoscere al pubblico i tormenti di Ulisse, la potenza degli dei, la forza e la bellezza, l´estraneità da un mondo che non finirà mai di affascinare, ma dove ciascuno si può ritrovare".
E´ un evento importante per puntare l´attenzione sulla cultura classica che sta attraversando in tutta Europa un momento particolare, in quanto attaccato perché non professionalizzante.
Dunque anche gli studenti del Liceo Classico di Comiso scendono in campo per difendere la cultura classica.
L´evento si svolgerà a Comiso nella sede di corso Ho Chi Min del "Carducci" il 24 marzo dalle 10 .
"La nostra scuola- ha detto il dirigente scolastico Dott.ssa Maria Giovanna Lauretta - è sensibile a tutte le sollecitazioni che servono a far crescere i nostri alunni. I ragazzi del nostro liceo hanno già partecipato alla lettura del 19esimo canto dell´Odissea fatta da Tullio Solenghi al teatro Donnafugata e ora completano il loro percorso su Omero con la partecipazione al festival internazionale. Le letture saranno documentate con video e foto e saranno condivise così da dare un´immagine internazionale, in tutte le lingue, dell´Odissea".
Le testate giornalistiche sono invitate.
Il Dirigente scolastico
Dott.ssa Maria Giovanna Lauretta
In Italia l´iniziativa è stata accolta da alcune prestigiose istituzioni culturali, come Villa Falconeri a Frascati, e da alcuni licei classici.
Il liceo comisano è l´unico di tutto il sud Italia e delle isole ad avere aderito all´iniziativa.
In simultanea a partire dalle 10 di domani mattina risuoneranno in tutta Europa e nel resto del mondo i versi dell´Odissea di Omero. Ognuno sceglierà autonomamente quale canto leggere; grazie ai versi di Omero saranno centinaia i lettori di tutte le età e di tutti i paesi a leggere ognuno nella propria lingua i versi immortali del cantore cieco.
"I lettori – scrivono gli organizzatori del festival- faranno conoscere al pubblico i tormenti di Ulisse, la potenza degli dei, la forza e la bellezza, l´estraneità da un mondo che non finirà mai di affascinare, ma dove ciascuno si può ritrovare".
E´ un evento importante per puntare l´attenzione sulla cultura classica che sta attraversando in tutta Europa un momento particolare, in quanto attaccato perché non professionalizzante.
Dunque anche gli studenti del Liceo Classico di Comiso scendono in campo per difendere la cultura classica.
L´evento si svolgerà a Comiso nella sede di corso Ho Chi Min del "Carducci" il 24 marzo dalle 10 .
"La nostra scuola- ha detto il dirigente scolastico Dott.ssa Maria Giovanna Lauretta - è sensibile a tutte le sollecitazioni che servono a far crescere i nostri alunni. I ragazzi del nostro liceo hanno già partecipato alla lettura del 19esimo canto dell´Odissea fatta da Tullio Solenghi al teatro Donnafugata e ora completano il loro percorso su Omero con la partecipazione al festival internazionale. Le letture saranno documentate con video e foto e saranno condivise così da dare un´immagine internazionale, in tutte le lingue, dell´Odissea".
Le testate giornalistiche sono invitate.
Il Dirigente scolastico
Dott.ssa Maria Giovanna Lauretta