COMISO - IL SINDACO SPATARO INIZIA LO SCIOPERO DELLA FAME PER DIFENDERE L´OSPEDALE: E DIGIACOMO CHE FA?



Ha iniziato lo sciopero della fame il sindaco Filippo Spataro, intenzionato a proseguire fino a quando l'ospedale " Regina Margherita " di Comiso non sarà messo definitivamente in salvo.
I segnali negativi per il nosocomio comisano, a causa della deleteria politica di Crocetta e della sua banda, si avvertivano da tempo: reparti trasferiti, interventi solo in " day hospital", sale operatorie usate some supporto per Vittoria e Ragusa, ma solo di giorno.
Ha fatto bene il sindaco Spataro a rompere gli indugi, scendendo in campo per la difesa dell'ospedale della città. Ha fatto bene il sindaco a muoversi in sintonia con il sentire dell'intera comunità comisana, di cui è primo cittadino. E hanno fatto bene gli assessori e il presidente del consiglio comunale, Gigi Bellassai, a offrire la piena solidarietà al sindaco.
La cosa grave è che la città casmenea è potentemente rappresentata a livello regionale: è l'unica città iblea a vantare due deputati, che siedono a Palazzo dei Normanni. Eppure questo eccesso di rappresentatività non è giovato a salvare l'autonomia di uno storico e prestigioso istituto scolastico, come il Liceo artistico " Fiume ".
La cosa ancora più grave è che interprete della disastrosa politica sanitaria di Crocetta a Comiso e in Sicilia è l'on. Pippo Digiacomo, presidente della Commissione Sanità all'ARS. Tutto il PD oggi era presente alla conferenza-stampa del sindaco Spataro. Mancava solo l'on. Digiacomo:è forse segno che il PD comisano ha mollato il deputato Digiacomo? Non ci meraviglieremmo affatto se così fosse: sono, ovviamente, i corsi e i ricorsi storici.
Nel pomeriggio è arrivato solo un messaggio di condivisione dell'operato del sindaco, che attua lo sciopero della fame contro Crocetta e la Sanità regionale, da parte dell'on. Pippo Digiacomo.
Girolamo Piparo
I segnali negativi per il nosocomio comisano, a causa della deleteria politica di Crocetta e della sua banda, si avvertivano da tempo: reparti trasferiti, interventi solo in " day hospital", sale operatorie usate some supporto per Vittoria e Ragusa, ma solo di giorno.
Ha fatto bene il sindaco Spataro a rompere gli indugi, scendendo in campo per la difesa dell'ospedale della città. Ha fatto bene il sindaco a muoversi in sintonia con il sentire dell'intera comunità comisana, di cui è primo cittadino. E hanno fatto bene gli assessori e il presidente del consiglio comunale, Gigi Bellassai, a offrire la piena solidarietà al sindaco.
La cosa grave è che la città casmenea è potentemente rappresentata a livello regionale: è l'unica città iblea a vantare due deputati, che siedono a Palazzo dei Normanni. Eppure questo eccesso di rappresentatività non è giovato a salvare l'autonomia di uno storico e prestigioso istituto scolastico, come il Liceo artistico " Fiume ".
La cosa ancora più grave è che interprete della disastrosa politica sanitaria di Crocetta a Comiso e in Sicilia è l'on. Pippo Digiacomo, presidente della Commissione Sanità all'ARS. Tutto il PD oggi era presente alla conferenza-stampa del sindaco Spataro. Mancava solo l'on. Digiacomo:è forse segno che il PD comisano ha mollato il deputato Digiacomo? Non ci meraviglieremmo affatto se così fosse: sono, ovviamente, i corsi e i ricorsi storici.
Nel pomeriggio è arrivato solo un messaggio di condivisione dell'operato del sindaco, che attua lo sciopero della fame contro Crocetta e la Sanità regionale, da parte dell'on. Pippo Digiacomo.
Girolamo Piparo