COMISO - LA RINASCITA DEL LICEO ARTISTICO " FIUME ": GASPARE DI CARO, LUMINOGRAFO DI FAMA MONDIALE, INCONTRA GLI ALUNNI ALL´INSEGNA DELLA " COMISANITA´ ".





Che il Liceo artistico " S. Fiume ", dopo un periodo di sonnolento torpore, sia quasi rinato e stia vivendo un momento di proficui incontri con intellettuali e artisti di fama internazionale è fuor di dubbio. Da quando si è insediata la nuova dirigente scolastica, la dott/ssa Maria Giovanna Lauretta, è un fiorire di iniziative e di progetti, che a poco a poco stanno facendo dimenticare gli anni bui del passato prossimo. Nel giro di poche settimane sono stati organizzati due eventi di grande spessore, all´insegna della " comisanità ", visto che i protagonisti degli incontri con gli studenti del " Fiume " sono dei personaggi che sono nati a Comiso o a Comiso hanno le loro radici familiari o culturali.
Dopo l´incontro con il grande ceramista Nino Caruso, a cui sarà dedicato prossimamente un museo nella città casmenea, questa mattina si è svolta presso l´istituto la conferenza del luminografo Gaspare Di Caro, nato nel 1961 a Nizza, da genitori comisani, che prima erano stati in Tunisia e, successivanente, si erano trasferiti nel sud della Francia. Il padre di Di Caro aveva lavorato con il grande architetto Le Corbusier, cosa che aveva permesso al nostro maestro precoci contatti con l´arte, con l´architettura e, quindi, con la luce: diventato artista affermato, Gaspare Di Caro, giocando con la camera oscura e con la lanterna magica, è riuscito a illuminare i più importanti monumenti al mondo, tanto da meritarsi l´appellativo di " poeta della luce ".
Domiciliato attualmente nell´isola meridionale del Brasile, dove Antoine De Saint´Exupery immaginò l´incontro con il suo " petit prince ", Gaspare Di Caro studia, si prepara e, da quest´isola, si sposta in tutto il mondo, negli Emirati Arabi, come in Francia, negli Usa come a Cuba, in Brasile come in Spagna, studiando i vari monumenti e rivestendoli dei caldi colori dei suoi riflettori. E´ così che Di Caro ha illuminato il Museo Nazionale di Brasilia, opera del grande Oscar Niemeyer, amico del nostro artista, come la statua del " Cristo Redentore " a Rio de Janeiro, la cattedrale de L´Havana, in occasione della visita del Papa, la " Fontana di Trevi " di Las Vegas e tante altre opere: ha fatto, ben otto anni fa, domanda - racconta - per potere illuminare la Fontana di Trevi a Roma e non ha ancora ricevuto risposta, tanto da dovere ripegare sull´imitazione della fontana a Las Vegas, con un´autorizzazione ottenuta in pochi minuti.
In provincia Di Caro è intervenuto a Modica, per " Eurochocolat ", con l´illuminazione delle chiese di San Pietro e del Carmine e con luci che riportano ai colori della ceramica di Caltagirone: poichè non crediamo sempre al detto latino secondo cui " nemo propheta in patria ", auspichiamo che l´amministrazione comunale di Comiso utilizzi la maestria del nostro concittadino per abbellire la nostra città, creando così motivo ulteriore di richiamo per i turisti.
Intanto la dott/ssa Maria Giovanna Lauretta ha colto l´occasione per dei progetti di collaborazione con il maestro Di Caro, progetti con forte ricaduta didattica sugli alunni. In primo luogo il maestro Gaspare Di Caro si è fatto promotore di un gemellaggio culturale del Liceo " S. Fiume " con un´analoga istituzione nizzarda, iniziativa che dovrebbe realizzarsi nelle prossime settimane. Per di più Gaspare Di Caro si è dichiarato disponibile per uno stage di una settimana, inerente la luminografia, da realizzare in istituto nei prossimi mesi: un appuntamento di alternanza scuola- lavoro di grande interesse e di assoluta attualità.
Girolamo Piparo
Nelle foto: la cattedrale di Santiago a Cuba, il Cristo redentore a Rio, San Pietro a Modica, l´artista con la preside dott/ssa Maria Giovanna Lauretta, il Carmine di Modica, la conferenza del maestro Di Caro al " Fiume ".
Dopo l´incontro con il grande ceramista Nino Caruso, a cui sarà dedicato prossimamente un museo nella città casmenea, questa mattina si è svolta presso l´istituto la conferenza del luminografo Gaspare Di Caro, nato nel 1961 a Nizza, da genitori comisani, che prima erano stati in Tunisia e, successivanente, si erano trasferiti nel sud della Francia. Il padre di Di Caro aveva lavorato con il grande architetto Le Corbusier, cosa che aveva permesso al nostro maestro precoci contatti con l´arte, con l´architettura e, quindi, con la luce: diventato artista affermato, Gaspare Di Caro, giocando con la camera oscura e con la lanterna magica, è riuscito a illuminare i più importanti monumenti al mondo, tanto da meritarsi l´appellativo di " poeta della luce ".
Domiciliato attualmente nell´isola meridionale del Brasile, dove Antoine De Saint´Exupery immaginò l´incontro con il suo " petit prince ", Gaspare Di Caro studia, si prepara e, da quest´isola, si sposta in tutto il mondo, negli Emirati Arabi, come in Francia, negli Usa come a Cuba, in Brasile come in Spagna, studiando i vari monumenti e rivestendoli dei caldi colori dei suoi riflettori. E´ così che Di Caro ha illuminato il Museo Nazionale di Brasilia, opera del grande Oscar Niemeyer, amico del nostro artista, come la statua del " Cristo Redentore " a Rio de Janeiro, la cattedrale de L´Havana, in occasione della visita del Papa, la " Fontana di Trevi " di Las Vegas e tante altre opere: ha fatto, ben otto anni fa, domanda - racconta - per potere illuminare la Fontana di Trevi a Roma e non ha ancora ricevuto risposta, tanto da dovere ripegare sull´imitazione della fontana a Las Vegas, con un´autorizzazione ottenuta in pochi minuti.
In provincia Di Caro è intervenuto a Modica, per " Eurochocolat ", con l´illuminazione delle chiese di San Pietro e del Carmine e con luci che riportano ai colori della ceramica di Caltagirone: poichè non crediamo sempre al detto latino secondo cui " nemo propheta in patria ", auspichiamo che l´amministrazione comunale di Comiso utilizzi la maestria del nostro concittadino per abbellire la nostra città, creando così motivo ulteriore di richiamo per i turisti.
Intanto la dott/ssa Maria Giovanna Lauretta ha colto l´occasione per dei progetti di collaborazione con il maestro Di Caro, progetti con forte ricaduta didattica sugli alunni. In primo luogo il maestro Gaspare Di Caro si è fatto promotore di un gemellaggio culturale del Liceo " S. Fiume " con un´analoga istituzione nizzarda, iniziativa che dovrebbe realizzarsi nelle prossime settimane. Per di più Gaspare Di Caro si è dichiarato disponibile per uno stage di una settimana, inerente la luminografia, da realizzare in istituto nei prossimi mesi: un appuntamento di alternanza scuola- lavoro di grande interesse e di assoluta attualità.
Girolamo Piparo
Nelle foto: la cattedrale di Santiago a Cuba, il Cristo redentore a Rio, San Pietro a Modica, l´artista con la preside dott/ssa Maria Giovanna Lauretta, il Carmine di Modica, la conferenza del maestro Di Caro al " Fiume ".