COMISO - MOLTO APPREZZATO DAGLI STUDENTI DELL´ARTISTICO L´INCONTRO CON IL MAESTRO CERAMISTA NINO CARUSO.




" Venivo spesso da ragazzo a Comiso ed erano anni spensierati e felici con i miei amici di allora, Luciano Marziano e Salvatore Meli, Apollonio La Perna e Raffaele Chiarenza. Il legame con la città è sempre stato vivo, tanto che, dopo avere fatto dono di alcune opere a Torciano, ho pensato a Comiso: questa è la genesi della prossima donazione delle opere alla mia città ". E´ iniziata così la " chiacchierata " del maestro Caruso presso il Liceo Artistico di Comiso questa mattina: gli alunni delle quarte e quinte classi dell´Istituto hanno ascoltato in assoluto silenzio le parole dell´artista, che ha ripercorso gli anni della permanenza in Libia, della fine della guerra, della formazione artistica, del sodalizio con il ceramista Meli e con il critico d´ arte Luciano Marziano, le prime esperienze nell´ambiente romano con Guttuso e Mazzacurati. Da questi ricordi e da queste esperienze l´artista ha ricavato una recente pubblicazione," Una vita inaspettata ", per i tipi di Castelvecchi, con la prefazione di Valentino Parlato.
Si è trattato di una giornata particolare per il nostro Liceo , giornata voluta fortemente dalla dirigente scolastica Maria Giovanna Lauretta, che ha presentato gli illustri ospiti ( tra gli altri sono intervenuti il sindaco Spataro e il presidente del consiglio comunale Bellassai ) e ha dato il via all´incontro: con la nuova dirigenza la scuola comisana è tornata a ricucire i rapporti con il territorio - come hanno sottolineato nel loro saluto sindaco e presidente del consiglio - dopo anni di chiusura verso l´esterno e, quindi, di gestione " monadica " dell´istituto. " Nunc demum redit animus " sembrava quasi che da diverse parti venisse esclamato... e non solo da parte degli amministratori comunali intervenuti.
Accompagnato dalla dirigente scolastica il maestro Caruso ha voluto visitare i locali del museo " Euro Musso ", finalmente riaperto dopo tre anni di chiusura verso l´esterno: il maestro e gli artisti della provincia presenti hanno lodato l´iniziativa e hanno assicurato il loro appoggio, promessa fatta anche dal sindaco e dal presidente del consiglio.
Alle 19,00 presso il palazzo di città, su iniziativa del presidente Gigi Bellassai, si terrà una seduta solenne del consiglio comunale in onore del maestro Nino Caruso: nel prossimo mese di aprile sarà inaugurato un museo dedicato al maestro Caruso nei locali della Fondazione Bufalino.
Girolamo Piparo
Si è trattato di una giornata particolare per il nostro Liceo , giornata voluta fortemente dalla dirigente scolastica Maria Giovanna Lauretta, che ha presentato gli illustri ospiti ( tra gli altri sono intervenuti il sindaco Spataro e il presidente del consiglio comunale Bellassai ) e ha dato il via all´incontro: con la nuova dirigenza la scuola comisana è tornata a ricucire i rapporti con il territorio - come hanno sottolineato nel loro saluto sindaco e presidente del consiglio - dopo anni di chiusura verso l´esterno e, quindi, di gestione " monadica " dell´istituto. " Nunc demum redit animus " sembrava quasi che da diverse parti venisse esclamato... e non solo da parte degli amministratori comunali intervenuti.
Accompagnato dalla dirigente scolastica il maestro Caruso ha voluto visitare i locali del museo " Euro Musso ", finalmente riaperto dopo tre anni di chiusura verso l´esterno: il maestro e gli artisti della provincia presenti hanno lodato l´iniziativa e hanno assicurato il loro appoggio, promessa fatta anche dal sindaco e dal presidente del consiglio.
Alle 19,00 presso il palazzo di città, su iniziativa del presidente Gigi Bellassai, si terrà una seduta solenne del consiglio comunale in onore del maestro Nino Caruso: nel prossimo mese di aprile sarà inaugurato un museo dedicato al maestro Caruso nei locali della Fondazione Bufalino.
Girolamo Piparo