COMISO - NASCE " DIMENSIONE DONNA ", UN MONDO TUTTO AL FEMMINILE ALL´INTERNO DEL LABORATORIO " BERLINGUER "

"Una donna non dovrebbe aspettarsi speciali privilegi per il suo essere donna, ma neppure adattarsi al pregiudizio e alla discriminazione. Deve piuttosto imparare a competere... non in quanto donna, ma in quanto essere umano". Con queste parole il Presidente Silvia Cassibba del Laboratorio Politico Berlinguer Comiso apre i lavori per la costituzione di una nuova realtà all´interno dell´Associazione. Nasce DIMENSIONE DONNA, un mondo tutto al femminile che vuole essere espressione della volontà e della necessità di riscoprire, valorizzare e nutrire l´energia e l´identità femminile e di facilitare una sempre maggiore integrazione e partecipazione delle donne nel tessuto sociale, economico e culturale della nostra comunità.
Opererà a fini educativi e culturali per la crescita della collettività e del singolo, affinché il valore della Donna ritrovi, all´interno della società, uno spazio e una dimensione di dignità, valorizzandone le competenze e la sensibilità in ogni contesto sociale. Opererà attraverso una promozione di tutte le attività volte a riscoprire, valorizzare e conservare le culture e le tradizioni. A tal fine si propone di:
Promuovere e diffondere insegnamenti, effettuare e valorizzare studi, ricerche, analisi, dibattiti di carattere culturale, psico-pedagogico, sociale, etnico antropologico, scientifico, allo scopo di raggiungere il benessere individuale e collettivo e pervenire ad una visione globale della Persona.
Svolgere ed organizzare, in proprio o con la collaborazione di enti pubblici e privati o altri organismi simili, attività finalizzate alla riscoperta della Donna quale centro della crescita sociale e fautrice dello sviluppo.
Promuovere e favorire convegni, manifestazioni e occasioni di incontro, gruppi di studio e ricerca, conferenze, dibattiti; organizzare corsi di formazione ed aggiornamento, gare, concorsi e qualsivoglia attività culturale, ricreativa e ludica, anche a scopo divulgativo e promozionale, pubblicando con ogni mezzo, opere e testi ad essi relativi.
Ricercare, individuare, e diffondere modelli ed attività culturali, educative, formative, ricreative, di orientamento e di scambio e collaborazione a livello locale, stringendo rapporti con istituzioni, imprese, associazioni, e mezzi di informazione, con particolare attenzione alle tematiche femminili, finalizzate al raggiungimento di una migliore integrazione sociale e qualità della vita.
Promuovere e svolgere attività ed iniziative che, attraverso il volontariato attivo dei soci, portino al raggiungimento dei bisogni primari, alla salvaguardia dei diritti umani e civili ed al rispetto della vita umana, alla crescita sociale economica e culturale. Inoltre alla realizzazione di alternative di sviluppo sostenibile attraverso varie forme di economia popolare, svolte essenzialmente nel rispetto e nella salvaguardia dell´ambiente naturale di riferimento.
Promuovere l´uso e il riuso di materiale messo a disposizione dai soci; agevolare l´attività di scambio di beni materiali e di servizi nei vari settori, su richiesta dei soci, con l´intento di valorizzarne le capacità, utilizzare le competenze di ciascun socio e per agevolarne lo sviluppo a favore della comunità.
Gestire attività di carattere sociale culturale ed ogni altra iniziativa, negli enti locali, nei luoghi di lavoro, negli istituti scolastici, atti a favorire lo scambio e la crescita culturale.
Agevolare e supportare i singoli individui nelle fasi di transizione e cambiamento, con attività di orientamento ed intermediazione (esistenziale, formativa e professionale), tra la persona, il territorio circostante e il tessuto sociale ed economico, attraverso strumenti quali il bilancio delle competenze, il colloquio di orientamento, la compilazione di un piano formativo ad hoc ed il sostegno attivo allo sviluppo del potenziale umano.
L´incontro ha visto protagoniste donne impegnate socialmente sul territorio di Comiso e Pedalino, donne appartenenti a diverse etnie, professioniste di vari settori, che nei loro interventi hanno evidenziato la passione e l´entusiasmo di offrire il loro tempo a sostegno di progetti ed iniziative che vedono la donna come risorsa e indispensabile punto di riferimento per una società in costante perdita di valori. A seguire questi i componenti di DIMENSIONE DONNA: Sandra Amato, Angela Barone, Eléna Blanco, Mariela Bellassai, Borgese Gilda Valentina Cassibba, Maria Gabriella Cirmi, Chiara D´Avola, Rosaria Di Franco, Vanessa Distefano, Gabriella Elia, Forti Rosa, Floridia Rosa, Lucia Giannone, Sara Giannone, Loredana Girlando, Nunziata La Terra, Natascia Lo Nigro, Fiorella Malloru, Rosanna Malandrino, Lucia Mezzasalma, Silvana Melfi, Nicastro Evelyn, Giovanna Nicosia, Hanan Ourjdal, Stefania Paraninfo, Giovanna Pisani, Alisia Ravalli, Maria Teresa Strada, Ajed Selma, Tizza Salvina.
Il Direttivo LPB
Opererà a fini educativi e culturali per la crescita della collettività e del singolo, affinché il valore della Donna ritrovi, all´interno della società, uno spazio e una dimensione di dignità, valorizzandone le competenze e la sensibilità in ogni contesto sociale. Opererà attraverso una promozione di tutte le attività volte a riscoprire, valorizzare e conservare le culture e le tradizioni. A tal fine si propone di:
Promuovere e diffondere insegnamenti, effettuare e valorizzare studi, ricerche, analisi, dibattiti di carattere culturale, psico-pedagogico, sociale, etnico antropologico, scientifico, allo scopo di raggiungere il benessere individuale e collettivo e pervenire ad una visione globale della Persona.
Svolgere ed organizzare, in proprio o con la collaborazione di enti pubblici e privati o altri organismi simili, attività finalizzate alla riscoperta della Donna quale centro della crescita sociale e fautrice dello sviluppo.
Promuovere e favorire convegni, manifestazioni e occasioni di incontro, gruppi di studio e ricerca, conferenze, dibattiti; organizzare corsi di formazione ed aggiornamento, gare, concorsi e qualsivoglia attività culturale, ricreativa e ludica, anche a scopo divulgativo e promozionale, pubblicando con ogni mezzo, opere e testi ad essi relativi.
Ricercare, individuare, e diffondere modelli ed attività culturali, educative, formative, ricreative, di orientamento e di scambio e collaborazione a livello locale, stringendo rapporti con istituzioni, imprese, associazioni, e mezzi di informazione, con particolare attenzione alle tematiche femminili, finalizzate al raggiungimento di una migliore integrazione sociale e qualità della vita.
Promuovere e svolgere attività ed iniziative che, attraverso il volontariato attivo dei soci, portino al raggiungimento dei bisogni primari, alla salvaguardia dei diritti umani e civili ed al rispetto della vita umana, alla crescita sociale economica e culturale. Inoltre alla realizzazione di alternative di sviluppo sostenibile attraverso varie forme di economia popolare, svolte essenzialmente nel rispetto e nella salvaguardia dell´ambiente naturale di riferimento.
Promuovere l´uso e il riuso di materiale messo a disposizione dai soci; agevolare l´attività di scambio di beni materiali e di servizi nei vari settori, su richiesta dei soci, con l´intento di valorizzarne le capacità, utilizzare le competenze di ciascun socio e per agevolarne lo sviluppo a favore della comunità.
Gestire attività di carattere sociale culturale ed ogni altra iniziativa, negli enti locali, nei luoghi di lavoro, negli istituti scolastici, atti a favorire lo scambio e la crescita culturale.
Agevolare e supportare i singoli individui nelle fasi di transizione e cambiamento, con attività di orientamento ed intermediazione (esistenziale, formativa e professionale), tra la persona, il territorio circostante e il tessuto sociale ed economico, attraverso strumenti quali il bilancio delle competenze, il colloquio di orientamento, la compilazione di un piano formativo ad hoc ed il sostegno attivo allo sviluppo del potenziale umano.
L´incontro ha visto protagoniste donne impegnate socialmente sul territorio di Comiso e Pedalino, donne appartenenti a diverse etnie, professioniste di vari settori, che nei loro interventi hanno evidenziato la passione e l´entusiasmo di offrire il loro tempo a sostegno di progetti ed iniziative che vedono la donna come risorsa e indispensabile punto di riferimento per una società in costante perdita di valori. A seguire questi i componenti di DIMENSIONE DONNA: Sandra Amato, Angela Barone, Eléna Blanco, Mariela Bellassai, Borgese Gilda Valentina Cassibba, Maria Gabriella Cirmi, Chiara D´Avola, Rosaria Di Franco, Vanessa Distefano, Gabriella Elia, Forti Rosa, Floridia Rosa, Lucia Giannone, Sara Giannone, Loredana Girlando, Nunziata La Terra, Natascia Lo Nigro, Fiorella Malloru, Rosanna Malandrino, Lucia Mezzasalma, Silvana Melfi, Nicastro Evelyn, Giovanna Nicosia, Hanan Ourjdal, Stefania Paraninfo, Giovanna Pisani, Alisia Ravalli, Maria Teresa Strada, Ajed Selma, Tizza Salvina.
Il Direttivo LPB