COMISO - ORGANIZZATO DA TUTTI I CLUB SERVICE SI E´ SVOLTO IERI SERA IL CONCERTO DI NATALE DEL CORO POLIFONICO " ENARMONIA "


Il circolo " Pro Loco ", il club Unesco, il Rotary, il Lions, l´ associazione " Mater Ecclesia ", il circolo " La Voce ", l´ Inner Wheeel, il " Maria Cristina di Savoia ", il Kiwanis, l´ " International Federation Woman " e il Kiwanis di Comiso hanno dato luogo, ieri sera 22 dicembre, presso la Chiesa Madre, a un riuscitissimo " Concerto di Natale ", eseguito dal coro polifonico " Enarmonia ", che, diretto dal maestro Salvatore Scannavino, opera nel territorio ibleo da ben 30 anni.
Sono state magistralmente eseguite musiche di Verdi, di Puccini, di Bizet e di Bellini, per arrivare a Ennio Morricone ( " Mission "), Vangelis ( " 1942: Conquest of Paradise "), Tosti ( "Preghiera "), Cohen ( " Halleluja "), Adam ( " Oh Holy Night ") e Zimmer ( " Pearl Harbour ").
L´esecuzione finale non poteva che essere data da " White Christmas " di I. Berlin.
Diretti dal maestro Salvatore Scannavino si sono esibiti i maestri Giuseppe Zisa ( sax), Giovanni Cascone ( trombone ), Salvatore Assenza ( clarinetto ), Giampaolo Pusello ( basso tuba ), Salvatore Visalli ( corno francese ), Claudio Salonia ( tromba ), Sebastiano Mercorillo ( sax baritono ) e Giovanni La Ferla ( sax tenore ).
Particolarmente apprezzata è risultata l´esecuzione solista di Ida Dell´Agli ( soprano ) e Domenico Giarraffa ( tenore ).
I soprani sono: Claudia Augello, Daniela Bocchieri, Giorgia Frasca, Graziella Gregna, Maria Imposa, Silvana Mangiafico, M. Carmela Occhipinti, Ausilia Rizza, Francesca Rollo e Giusi Solarino. I contralti ( è la divisione delle varie parti del coro ) sono: Linda Colosi, Pina Criscione, Cristina Cristina, Rosy Erconi, Rosalba Iacono ( che si è anche esibita da sola ), Rita Iurato, Giusi Maiolino, Margherita Martorana, Rossana Monaco e Tina Raniolo.
Per quanto riguarda i tenori ricordiamo Giorgio Biazzo, Giovanni Guardiano ( anche questi protagonista di un canto solitario ), Elio Lauretta, Ivan Magrogrossi e Gianni Raniolo. Per i bassi ricordiamo Giuseppe Abbondante, Emanuele Brugaletta, Carmelo Cavalieri, Paolo Chillè, Maurizio Distefano, Francesco Licitra, Sergio Masini, Roberto Mezzasalma, Nicola Rauseo, Gregorio Trapani e Giorgio Scribano.
Girolamo Piparo
Sono state magistralmente eseguite musiche di Verdi, di Puccini, di Bizet e di Bellini, per arrivare a Ennio Morricone ( " Mission "), Vangelis ( " 1942: Conquest of Paradise "), Tosti ( "Preghiera "), Cohen ( " Halleluja "), Adam ( " Oh Holy Night ") e Zimmer ( " Pearl Harbour ").
L´esecuzione finale non poteva che essere data da " White Christmas " di I. Berlin.
Diretti dal maestro Salvatore Scannavino si sono esibiti i maestri Giuseppe Zisa ( sax), Giovanni Cascone ( trombone ), Salvatore Assenza ( clarinetto ), Giampaolo Pusello ( basso tuba ), Salvatore Visalli ( corno francese ), Claudio Salonia ( tromba ), Sebastiano Mercorillo ( sax baritono ) e Giovanni La Ferla ( sax tenore ).
Particolarmente apprezzata è risultata l´esecuzione solista di Ida Dell´Agli ( soprano ) e Domenico Giarraffa ( tenore ).
I soprani sono: Claudia Augello, Daniela Bocchieri, Giorgia Frasca, Graziella Gregna, Maria Imposa, Silvana Mangiafico, M. Carmela Occhipinti, Ausilia Rizza, Francesca Rollo e Giusi Solarino. I contralti ( è la divisione delle varie parti del coro ) sono: Linda Colosi, Pina Criscione, Cristina Cristina, Rosy Erconi, Rosalba Iacono ( che si è anche esibita da sola ), Rita Iurato, Giusi Maiolino, Margherita Martorana, Rossana Monaco e Tina Raniolo.
Per quanto riguarda i tenori ricordiamo Giorgio Biazzo, Giovanni Guardiano ( anche questi protagonista di un canto solitario ), Elio Lauretta, Ivan Magrogrossi e Gianni Raniolo. Per i bassi ricordiamo Giuseppe Abbondante, Emanuele Brugaletta, Carmelo Cavalieri, Paolo Chillè, Maurizio Distefano, Francesco Licitra, Sergio Masini, Roberto Mezzasalma, Nicola Rauseo, Gregorio Trapani e Giorgio Scribano.
Girolamo Piparo