COMISO - PER L'ASSESSORE FIANCHINO ROBERTO CASSIBBA FAREBBE BENE A CONSIDERARE LO STATO DELLA VIABILITA' CITTADINA MIGLIORE RISPETTO AI TEMPI DELLA GIUNTA ALFANO

l´assessore Fianchino
In merito alle dichiarazioni del consigliere Roberto Cassibba sullo stato della viabilità, l´assessore ai Servizi tecnici e Tecnologici Fabio Fianchino replica quanto segue:
" Il consigliere Roberto Cassibba forse vive nei ricordi di una Comiso che, fortunatamente per tutti, non esiste più - ha commentato Fianchino - e, quando salta in mente, è solo come termine di paragone negativo. Vorremmo dunque consigliare al consigliere, scusando il gioco di parole, di portare le lancette del suo orologio avanti di qualche anno per rendersi conto che le cose da lui dette non trovano alcuna rispondenza nei fatti. Oggi Comiso è stata "risanata" dalle buche più pericolose per macchine e scooters e, quindi, gli eventuali risarcimenti danni rivendicati dai cittadini sono stati eliminati praticamente del tutto. Il consigliere Cassibba cambi argomenti, lessico, vocabolario perché sembra avere stereotipato, da due anni a questa parte, i suoi interventi. E come nello stile di questa Amministrazione - ha continuato l´assessore Fianchino - non stiamo a rinvangare i problemi legati all´Amministrazione di cui Cassibba faceva parte, perché noi non viviamo guardandoci indietro. Tuttavia, è bene ricordare ai comisani che la nostra città è ancora in dissesto e, nonostante ciò, la situazione delle buche stradali è di gran lunga migliore non solo del passato, ma di altre realtà limitrofe di cui forse il consigliere non si è accorto. Comunque, da un approfondito studio eseguito presso l´Ufficio tecnico comunale - ha aggiunto l´assessore Fianchino -, è emerso che l´Amministrazione di cui ha fatto parte Cassibba ha speso 200.000 euro l´anno per l´affidamento di lavori inerenti al rifacimento del manto stradale oltre alla manutenzione ordinaria eseguita da operai comunali per una ulteriore spesa di 30.000 euro l´anno per l´acquisto di conglomerato bituminoso. Si ha un totale di oltre 230 mila euro l´anno e, a tali somme di denaro, vanno poi aggiunti i costi sostenuti dall´Ente per i contenziosi instaurati dai cittadini per risarcimenti danni. A fronte di queste spese, non risulta che la città avesse una rete stradale eccellente, anzi. L´Amministrazione Spataro, invece, spende per un anno quasi 98.000 euro più Iva grazie al sistema del Global Service, in atto dallo scorso 31 ottobre. Con buona pace del consigliere Cassibba, gli interventi effettuati con questo sistema sono effettivamente più celeri ed efficaci rispetto al passato. Certo, i disagi ci sono, ma l´obiettivo del Global Service non è il rifacimento tout court delle strade (per cui, lo capisce anche un bambino, occorrerebbero svariati milioni di euro come la stessa passata amministrazione dichiarò a suo tempo) quanto invece la loro messa in sicurezza con l´eliminazione delle buche più pericolose e dei contenziosi con i cittadini. Faccio infine notare - ha concluso l´assessore - che ad oggi non ci risulta che il consigliere Cassibba abbia fatto una sola segnalazione in merito, al numero verde disponibile a tutti".
Comiso 15.06.2015
Responsabile servizio comunicazione
Dott.ssa Laura Incremona