COMISO - PRESENTAZIONE DI " PROFUMO " DI LUIGI CAPUANA A CURA DEL PROF. GIUSEPPE MINEO IL 26 MARZO.
Domenica 26 marzo, alle ore 18,00 sarà presentato, presso i locali della " Pro loco " a Comiso, in via Di Vita, " Profumo " di Luigi Capuana. Le associazioni " Ippos ", con il presidente GB Novelli, " Pro loco ", guidata dalla prof/ssa Maria Rita Schembari, e " Club Unesco ", con la prof/ssa Tina Vittoria, organizzano l´evento, che registrerà la presenza del prof. Giuseppe Mineo ( Università di Catania ) come relatore.
Già nel centenario della morte di Capuana vennne riscoperto l´affetto e il legame profondo tra lo scrittore e la cittadina di Spaccaforno, oggi Ispica, testimoniato dalla fitta corrispondenza epistolare che Capuana intrattenne con alcuni suoi cittadini. Lo scrittore, che visitò questi luoghi in qualità di sindaco di Mineo per la riscossione dei canoni delle terre dell´ex feudo della Marza, la cui proprietà era stata ceduta al Comune di Mineo, ne rimase fortemente impressionato nella sua immaginazione di scrittore, tanto da richiamarli in molte sue opere. Uno dei suoi romanzi, Profumo, ebbe piena ambientazione ad Ispica, Marzallo nella finzione letteraria: l´opera è stata ristampata, proprio per il centenario, da Kromato edizioni, a Ispica, con le illustrazioni di Guglielmo Manenti e il saggio di Evelina Barone.
Già nel centenario della morte di Capuana vennne riscoperto l´affetto e il legame profondo tra lo scrittore e la cittadina di Spaccaforno, oggi Ispica, testimoniato dalla fitta corrispondenza epistolare che Capuana intrattenne con alcuni suoi cittadini. Lo scrittore, che visitò questi luoghi in qualità di sindaco di Mineo per la riscossione dei canoni delle terre dell´ex feudo della Marza, la cui proprietà era stata ceduta al Comune di Mineo, ne rimase fortemente impressionato nella sua immaginazione di scrittore, tanto da richiamarli in molte sue opere. Uno dei suoi romanzi, Profumo, ebbe piena ambientazione ad Ispica, Marzallo nella finzione letteraria: l´opera è stata ristampata, proprio per il centenario, da Kromato edizioni, a Ispica, con le illustrazioni di Guglielmo Manenti e il saggio di Evelina Barone.