COMISO - PROGETTO " AUREUS ": IL LICEO CLASSICO " CARDUCCI " IN CAMPANIA.
Gli alunni del biennio del liceo classico "G. Carducci" di Comiso alla scoperta della Campania grazie al progetto Aureus. L´Aureus è una importante sperimentazione che riguarda l´introduzione dello studio della Storia dell´arte fin dal primo anno, due ore alla settimana.
Il referente del progetto è il prof. Dario Puglisi Cascino, professore di Storia dell´arte dell´ istituto. Il progetto prevede che lo studio in classe sia affiancato da attività di laboratorio e visite sul campo; infatti gli alunni del Carducci hanno già fatto molte attività in zone diverse, fra cui il Museo Archeologico di Siracusa "Paolo Orsi", la Villa del Tellaro a Noto, Napoli e l´area vesuviana.
"La sperimentazione si sta rilevando molto interessante -ha detto il professore Dario Puglisi-. Gli alunni sono entusiasti di questo progetto che permette loro di conoscere più da vicino il mondo antico e di avere una visione d´insieme che va dalle lingue antiche alla storia all´arte all´italiano. Inoltre si sta sperimentando una didattica del tutto nuova che unisce la lezione tradizionale alle attività sul campo e coniuga l´insegnamento della storia dell´arte con l´uso della metodologia del Clil, per cui gli alunni potenziano anche le loro conoscenze, competenze e abilità nella lingua straniera. Lo studio della storia dell´arte,poi, si inserisce all´interno dell´educazione alla cittadinanza, perchè studiare e conoscere il proprio patrimonio significa rispettarlo come cittadini e tutelarlo. L´adesione al progetto Aureus era lo sblocco naturale della sensibilità che da sempre la nostra scuola ha mostrato verso la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso vari progetti come "Apprendisti ciceroni per il FAI ","Le pietre che parlano","La scuola adotta Camarina" , ecc".
Il progetto Aureus è stato anche molto apprezzato sul territorio, e ha favorito da quando è attivo l´incremento delle iscrizioni al liceo classico " G. Carducci"di Comiso.
Mattia Calabrese
Biagio Turtula
Il referente del progetto è il prof. Dario Puglisi Cascino, professore di Storia dell´arte dell´ istituto. Il progetto prevede che lo studio in classe sia affiancato da attività di laboratorio e visite sul campo; infatti gli alunni del Carducci hanno già fatto molte attività in zone diverse, fra cui il Museo Archeologico di Siracusa "Paolo Orsi", la Villa del Tellaro a Noto, Napoli e l´area vesuviana.
"La sperimentazione si sta rilevando molto interessante -ha detto il professore Dario Puglisi-. Gli alunni sono entusiasti di questo progetto che permette loro di conoscere più da vicino il mondo antico e di avere una visione d´insieme che va dalle lingue antiche alla storia all´arte all´italiano. Inoltre si sta sperimentando una didattica del tutto nuova che unisce la lezione tradizionale alle attività sul campo e coniuga l´insegnamento della storia dell´arte con l´uso della metodologia del Clil, per cui gli alunni potenziano anche le loro conoscenze, competenze e abilità nella lingua straniera. Lo studio della storia dell´arte,poi, si inserisce all´interno dell´educazione alla cittadinanza, perchè studiare e conoscere il proprio patrimonio significa rispettarlo come cittadini e tutelarlo. L´adesione al progetto Aureus era lo sblocco naturale della sensibilità che da sempre la nostra scuola ha mostrato verso la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale attraverso vari progetti come "Apprendisti ciceroni per il FAI ","Le pietre che parlano","La scuola adotta Camarina" , ecc".
Il progetto Aureus è stato anche molto apprezzato sul territorio, e ha favorito da quando è attivo l´incremento delle iscrizioni al liceo classico " G. Carducci"di Comiso.
Mattia Calabrese
Biagio Turtula