COMISO - RASSEGNA "CULTURA PER LA VITA": " PERFETTI SCONOSCIUTI " AL TEATRO NASELLI LUNEDI´ 3 APRILE
RASSEGNA "CULTURA PER LA VITA" – CINEMA D´AUTORE
Perfetti sconosciuti
di Paolo Genovese
perfetti_sconosciuti1.jpg
Lunedì 3 aprile ore 20:00
Teatro Naselli (Comiso)
Si conclude con il film "Perfetti sconosciuti" di Paolo Genovese il percorso cinematografico d´autore all´interno della rassegna "Cultura per la Vita", organizzato dall´Ufficio Cultura della Diocesi di Ragusa. L´appuntamento è per Lunedì 3 aprile alle ore 20.00 presso il Teatro Naselli di Comiso.
Una sera a cena un gruppo di quarantenni colti, benestanti e progressisti, amici sodali da tempo, ognuno col proprio carico di segreti, problemi taciuti e tensioni sottopelle, decidono, un po´ per gioco e un po´ per sfida, di condividere pubblicamente i loro telefonini e di leggere ognuno i messaggi, le mail, le chat degli altri. Inizia così un dramma in un crescendo sempre più ingestibile, che costringerà i protagonisti a fare i conti con la propria assenza di identità e consapevolezza all´interno delle relazioni familiari, ovvero con il proprio fallimento e, soprattutto, con la propria "frangibilità". Il film mette a nudo l´altra faccia della luna, metaforicamente quel mondo sommerso di segreti che, a volte, si nascondono dietro l´apparenza di famiglie e di coppie in cui la comunicazione non è profonda e sincera.
La proiezione è preceduta da una presentazione per una migliore comprensione del linguaggio cinematografico e seguita da dibattito, al quale interverranno diversi ospiti esperti sul tema.
Quest´anno il tema del percorso è Accompagnare, Discernere e Integrare la fragilità delle famiglie, invito tratto dall´esortazione apostolica "Amoris Laetitia" di Papa Francesco che l´equipe dell´Ufficio ha voluto cogliere, per l´anno pastorale 2016-17, al fine di suscitare confronti e condivisioni sulle relazioni umane sotto tutti gli aspetti, dalla dimensione affettiva a quella sociale, da quella interiore a quella morale, promuovendo nuovi possibili stili di vita. La ricerca della pace e del perdono, del senso dell´accoglienza incondizionata, del progetto condiviso, stanno infatti alla base di valori familiari; i quali spesso, messi continuamente alla prova, vengono travisati da una certa "modernità" e talvolta calpestati dalla scelta di azioni più comode e dispersive.
In allegato il programma della Rassegna "Cultura per la vita".
L´ingresso è libero e aperto a tutti