COMISO - SI INSEDIA IL CdA DI " AERIBLEI spa ". IL 31 MARZO SCADE IL TERMINE PER LA LIQUIDAZIONE DELLE QUOTE DI INTERSAC: CHE FA " AERIBLEI spa "? ACQUISTA IL 65% IN LIQUIDAZIONE ? SE COSI' NON E', STIAMO GIOCANDO.
Giunge notizia, con relativo comunicato, dell'insediamento di " Aeriblei spa ", la cui recente costituzione, a opera di imprenditori locali, abbiamo salutato con simpatia. Al tempo stesso, mancano ormai poche settimane alla data del 31 marzo, data per la liquidazione della quota di maggioranza di Soaco, il 65% detenuto da " Intersac ". Si tratta del controllo di Soaco e della gestione dell'aeroporto di Comiso. Siccome dovrebbero essere necessari 60 giorni per il bando di liquidazione, che ancora non è stato pubblicato, si capisce che i tempi sono molto ristretti e che il rischio di chiusura o di perdita di controllo dell'aeroporto sono elevatissimi.
Se " Aeriblei spa " intende limitarsi all' acquisto di una parte del 35% delle quote di appartenenza del Comune di Comiso, non abbiamo concluso nulla, perchè tutto rimane nelle mani di Sac, attraverso il 65% di Intersac. Se ci si limita a parlare genericamente di " cargo ", pensando a quel milione di euro assegnato dalla Regione Sicilia per la progettazione del cargo, non abbiamo concluso nulla, in quanto il rischio che vengano portati i libri in tribunale è alto. Facciamo umilmente notare che il sedime appartiene al demanio regionale, a cui è stato concesso dal Ministero della Difesa.
Ci auguriamo che " Aeriblei spa ", cordata di imprenditori locali, abbia il coraggio ( e la disponibilità economica ) per acquisire il controllo di Soaco e garantire un futuro senza condizionamenti esterni all'aeroporto " Pio La Torre "
Di seguito il comunicato ufficiale di " Aeriblei spa ":
"In data 11 gennaio 2019 si è riunito, per la prima volta dopo la costituzione della società avvenuta il 21 dicembre 2018, il Consiglio di Amministrazione di AERIBLEI con all'ordine del giorno una serie di punti collegati per lo più ad adempimenti formali e legislativi successivi alla costituzione. Alla riunione, coordinata dal presidente Salvatore Cascone, hanno preso parte tutti i componenti del C.d.A. nelle persone del vice presidente Gianstefano Passalacqua e dei consiglieri Roberto Biscotto, Salvatore Sallemi e Giuseppe Alessi.
La governance ha ribadito la nascita di AERIBLEI come un soggetto giuridico con l’obiettivo di sviluppare e sostenere il settore cargo presso l'aeroporto “Pio La Torre” di Comiso.
“Studi di fattibilità – ha spiegato il presidente Cascone – indicano possibile l'attività cargo dalla Sicilia per le lunghe distanze e la stessa Regione Siciliana ritiene utile l'avvio di tali attività. Infatti, è di pochi giorni fa la notizia dello stanziamento di un milione di euro in favore del Comune di Comiso per lo studio di fattibilità del cargo oltre alla disponibilità manifestata sempre dalla Regione Siciliana del trasferimento del sedime (ex Base NATO) concesso a titolo gratuito dal Ministero della Difesa allo stesso ente Casmeneo. E’ chiaro – ha concluso Cascone - che AERIBLEI, date le difficoltà economiche dell’Aeroporto di Comiso, è disponibile sin d'ora a dare il suo contributo per il rilancio dell’aeroscalo in sinergia con gli enti istituzionali nell’interesse del territorio”.
Comiso, 12 gennaio 2018
Ufficio Stampa
Gianni Licitra