COMISO - VENERDI´ E SABATO SEMINARIO SUI FONDI EUROPEI ALL´AUDITORIUM " CARLO PACE ".
"Programmi a gestione diretta della Commissione Europea: elementi di progettazione". Questo il titolo del seminario formativo promosso e organizzato dal Comune di Comiso in calendario questa settimana, domani e sabato, presso l´Auditorium"Carlo Pace". Docente del corso sarà l´ing.Mauro Cappello, esperto di fondi strutturali europei e autore di pubblicazioni in materia. Destinatari del seminario sono le Pubbliche amministrazioni, le Scuole, l´Università e le Imprese. Sono stati invitati a parteciparvi, pertanto, rappresentanti e figure apicali dei Comuni iblei, consulenti fiscali, tecnici.
Il seminario si aprirà venerdì10 marzo alle ore 15.30 con il saluto del sindaco Filippo Spataro, dell´assessore ai Lavori pubblici Gaetano Gaglio e dell´assessore alle Politiche comunitarie Sandra Sanfilippo.
I programmi di gestione diretta della Commissione Europea sono oggetto di un crescente interesse da parte dei cittadini che vedono in essi una concreta opportunità di finanziamento. Quali sono i settori interessati dai programmi diretti? Come si accede alle risorse messe a disposizione da questi programmi? A queste fondamentali domande si cercherà di rispondere. I fondi europei sono assegnati sulla base di bandi denominati "call for proposals", destinatari sono tutti i cittadini, le Amministrazioni pubbliche, le imprese e ogni altro possibile beneficiario situato all´interno degli Stati membri.
Il seminario intende fornire le principali conoscenze necessarie per ricercare un bando adatto alla propria idea-progetto, strutturare una proposta progettuale efficace e coerente e presentare alla Commissione Europea la relativa proposta. In particolare si porrà l´accento sulle differenze tra risorse europee a gestione diretta e quelle a gestione mediata, si parlerà delle principali Agenzie europee e dei principali programmi per il periodo 2014-2020, si vedranno in rassegna le numerose fonti di informazione, la procedura di accesso, sarà illustrato un esempio di "Work Programme" ed infine sarà fatta l´analisi di una "call for proposals" emanata dalla Commissione Europea.
Sabato 11 marzo si comincerà alle ore 9.00 con la descrizione del metodo di progettazione chiamato "Project Cycle Management"cui seguiranno alcuni esempi di applicazione. Nella seconda parte della giornata saranno invece descritte le tecniche per la redazione del budget, la descrizione delle spese ammissibili e verrà analizzato un esempio di "application form".
Il seminario si aprirà venerdì10 marzo alle ore 15.30 con il saluto del sindaco Filippo Spataro, dell´assessore ai Lavori pubblici Gaetano Gaglio e dell´assessore alle Politiche comunitarie Sandra Sanfilippo.
I programmi di gestione diretta della Commissione Europea sono oggetto di un crescente interesse da parte dei cittadini che vedono in essi una concreta opportunità di finanziamento. Quali sono i settori interessati dai programmi diretti? Come si accede alle risorse messe a disposizione da questi programmi? A queste fondamentali domande si cercherà di rispondere. I fondi europei sono assegnati sulla base di bandi denominati "call for proposals", destinatari sono tutti i cittadini, le Amministrazioni pubbliche, le imprese e ogni altro possibile beneficiario situato all´interno degli Stati membri.
Il seminario intende fornire le principali conoscenze necessarie per ricercare un bando adatto alla propria idea-progetto, strutturare una proposta progettuale efficace e coerente e presentare alla Commissione Europea la relativa proposta. In particolare si porrà l´accento sulle differenze tra risorse europee a gestione diretta e quelle a gestione mediata, si parlerà delle principali Agenzie europee e dei principali programmi per il periodo 2014-2020, si vedranno in rassegna le numerose fonti di informazione, la procedura di accesso, sarà illustrato un esempio di "Work Programme" ed infine sarà fatta l´analisi di una "call for proposals" emanata dalla Commissione Europea.
Sabato 11 marzo si comincerà alle ore 9.00 con la descrizione del metodo di progettazione chiamato "Project Cycle Management"cui seguiranno alcuni esempi di applicazione. Nella seconda parte della giornata saranno invece descritte le tecniche per la redazione del budget, la descrizione delle spese ammissibili e verrà analizzato un esempio di "application form".