COSENZA - " ITINERARI: IL VIAGGIO - LA MEMORIA - L´EMPATIA " DI SALVATORE ANELLI, FRANCO FLACCAVENTO E TARCISIO PINGITORE DAL 14 DICEMBRE
Vertigoarte Centro Internazionale di Ricerca per la Cultura e le Arti Visive di Cosenza
Ristorante V´incanto - Via Panebianco - Cosenza
Esposizione permanente di opere per lo spazio espositivo
di Salvatore Anelli, Franco Flaccavento, Tarcisio Pingitore;
titolo della mostra: Itinerari: Il viaggio - la memoria - empatia
Dal 14 dicembre 2016,
Inaugurazione: Mercoledì 14 dicembre ore 19.00
Il progetto espositivo vuole porsi come momento di misura con la ristorazione e inserirsi in quel contesto fino ad oggi non sempre identificabile, in cui lo spazio inteso come dimora del cibo, possa mettersi in relazione con la cultura di un territorio e con l´arte. Un progetto che mira a valorizzare luoghi diversi dagli usuali, alla ricerca di un contesto mirato, in cui i giovani abbiano modo di incrementare ulteriormente la conoscenza della cultura dell´arte nelle sue eccezionali risorse turistiche, artistiche e paesaggistiche.
Salvatore Anelli in questo itinerario si pone all´attenzione del pubblico con dei lavori in cui il tema del viaggio è metafora dell´esistenza e del nomadismo. Piccolissimi frammenti di alluminio incollati su un piano richiamano alla mente una superfice a specchio, leggera e riflettente. Elementi recuperati dallo scarto della lavorazione dell´alluminio incollati su un piano di legno visivamente ricordano il riflesso di un cielo stellato nell´universo. Mentre il libro oggetto, insieme ad una scialuppa incerata posta sulla via dell´acqua, ripercorrono i momenti più significativi del nostro periodo storico legati al tema dell´immigrazione.
Franco Flaccavento con la stanza della memoria ripercorre momenti di riflessioni della cultura occidentale, Nella composizione a parete, il ritratto a disegno è inserito all´interno di un profilo universale. L´ossessione e il ricordo di personaggi noti della nostra cultura rimangono punti fermi della nostra e immagini indelebili nella nostra mente. Questa composizione figurativa è posta in relazione con due lavori materici e speculari.
In queste opere la materia aggredisce e buca la superfice, mentre in alcune parti diventa volume e spazio.
Tarcisio Pingitore con il titolo empatia da senso al suo operato. Opere minimali composte da oggetti muti che rappresentano se stesse. Nei suoi lavori l´artista si limita a disporre le pieghe delle lenzuola in modo che la stessa forza di gravità funga da momento di coesione mimando l´atto prodigioso, che rivela l´intima spiritualità cercata. Un atto progettuale minimo, assume un alto significato: evidentemente anche qui l´intenzionalità oggettuale a caricare di senso l´oggetto, a porlo all´interno di un orizzonte estetico e non il suo aspetto, la sua confezione.
La direzione
Ristorante V´incanto - Via Panebianco - Cosenza
Esposizione permanente di opere per lo spazio espositivo
di Salvatore Anelli, Franco Flaccavento, Tarcisio Pingitore;
titolo della mostra: Itinerari: Il viaggio - la memoria - empatia
Dal 14 dicembre 2016,
Inaugurazione: Mercoledì 14 dicembre ore 19.00
Il progetto espositivo vuole porsi come momento di misura con la ristorazione e inserirsi in quel contesto fino ad oggi non sempre identificabile, in cui lo spazio inteso come dimora del cibo, possa mettersi in relazione con la cultura di un territorio e con l´arte. Un progetto che mira a valorizzare luoghi diversi dagli usuali, alla ricerca di un contesto mirato, in cui i giovani abbiano modo di incrementare ulteriormente la conoscenza della cultura dell´arte nelle sue eccezionali risorse turistiche, artistiche e paesaggistiche.
Salvatore Anelli in questo itinerario si pone all´attenzione del pubblico con dei lavori in cui il tema del viaggio è metafora dell´esistenza e del nomadismo. Piccolissimi frammenti di alluminio incollati su un piano richiamano alla mente una superfice a specchio, leggera e riflettente. Elementi recuperati dallo scarto della lavorazione dell´alluminio incollati su un piano di legno visivamente ricordano il riflesso di un cielo stellato nell´universo. Mentre il libro oggetto, insieme ad una scialuppa incerata posta sulla via dell´acqua, ripercorrono i momenti più significativi del nostro periodo storico legati al tema dell´immigrazione.
Franco Flaccavento con la stanza della memoria ripercorre momenti di riflessioni della cultura occidentale, Nella composizione a parete, il ritratto a disegno è inserito all´interno di un profilo universale. L´ossessione e il ricordo di personaggi noti della nostra cultura rimangono punti fermi della nostra e immagini indelebili nella nostra mente. Questa composizione figurativa è posta in relazione con due lavori materici e speculari.
In queste opere la materia aggredisce e buca la superfice, mentre in alcune parti diventa volume e spazio.
Tarcisio Pingitore con il titolo empatia da senso al suo operato. Opere minimali composte da oggetti muti che rappresentano se stesse. Nei suoi lavori l´artista si limita a disporre le pieghe delle lenzuola in modo che la stessa forza di gravità funga da momento di coesione mimando l´atto prodigioso, che rivela l´intima spiritualità cercata. Un atto progettuale minimo, assume un alto significato: evidentemente anche qui l´intenzionalità oggettuale a caricare di senso l´oggetto, a porlo all´interno di un orizzonte estetico e non il suo aspetto, la sua confezione.
La direzione