COSENZA - PRESENTATA A VILLA RENDANO LA TRILOGIA DI SALVATORE ANELLI

La Fondazione Attilio e Elena Giuliani ETS di Villa Rendano in Via Triglio, n° 21, a Cosenza è ben lieta di comunicare che la presentazione della trilogia, in tre volumi, Le parole valgono fogli atonali, Le città valgono, I teschi valgono di Salvatore Anelli edizioni Rubbettino e l’evento espositivo di opere dell’autore dal titolo “Anima Silente” a cura di Gianluca Covelli hanno avuto Ottimi consensi di critica e un buon riscontro di pubblico.
Il video proposto del lavoro di Salvatore Anelli “Di Catrame di anima” e di Orazio Garofalo.
Alla manifestazione di presentazione erano presenti: Maria Francesca Corigliano, Assessore all’Istruzione ed alle Attività Culturali della Regione Calabria, Gianluca Covelli, Storico e critico d’Arte Ghislain Mayaud, Teorico e Critico d’Arte ha Moderato l’incontro Giulia Fresca, Giornalista e Critico d’Arte.
Parole, Città e Teschi chiedono una risposta da tempo. Impugnando l’attesa, Salvatore Anelli Esplora “la valeur des mots” (il valore delle parole). Dal mosso ed inarrestabile albero della Conoscenza, fioriscono tre meditati volumi editi da Rubbettino Editore a tiratura limitata, destinati a esplorare le viscere del magmatico sogno.
Il primo libro, Le parole valgono, fogli atonali, quantifica la consistenza materica del verso
E del segno. L’apporto poetico di Franco Dionesalvi sigilla manualmente frasi immerse nei colori. Le soluzioni si uniscono, giace il destino del linguaggio con l’introduzione di Ghislain Mayaud. Si inizia il secondo volume della trilogia, Le città valgono, con un ampio testo di Roberto Gramiccia. Le derive poetiche di Salvatore invadono Le città invisibili di Italo Calvino.
Otto poeti sono chiamati a intervenire come “boulevard” o circonvallazione nei parallelismi Evocati dal viaggiatore Anelli.
Le opere realizzate conquistano furiosamente le pagine per offrire nuovi orizzonti e sognanti
Suggerimenti al lettore.
Il terzo lavoro non disegna più. Organizzati teschi e ingessati libri conquistano gli spazi museali della Civica Raccolta ”Carmelo Cappello” di Ragusa. La mostra è stata curata dal critico d’arte Andrea Guastella L’azione espositiva governa tutte le pagini dell’ultimo libro: I teschi valgono. Si raggiungono la maturata consapevolezza delle grandi e piccole cose del vivere quotidiano.
Il video proposto del lavoro di Salvatore Anelli “Di Catrame di anima” e di Orazio Garofalo.
Alla manifestazione di presentazione erano presenti: Maria Francesca Corigliano, Assessore all’Istruzione ed alle Attività Culturali della Regione Calabria, Gianluca Covelli, Storico e critico d’Arte Ghislain Mayaud, Teorico e Critico d’Arte ha Moderato l’incontro Giulia Fresca, Giornalista e Critico d’Arte.
Parole, Città e Teschi chiedono una risposta da tempo. Impugnando l’attesa, Salvatore Anelli Esplora “la valeur des mots” (il valore delle parole). Dal mosso ed inarrestabile albero della Conoscenza, fioriscono tre meditati volumi editi da Rubbettino Editore a tiratura limitata, destinati a esplorare le viscere del magmatico sogno.
Il primo libro, Le parole valgono, fogli atonali, quantifica la consistenza materica del verso
E del segno. L’apporto poetico di Franco Dionesalvi sigilla manualmente frasi immerse nei colori. Le soluzioni si uniscono, giace il destino del linguaggio con l’introduzione di Ghislain Mayaud. Si inizia il secondo volume della trilogia, Le città valgono, con un ampio testo di Roberto Gramiccia. Le derive poetiche di Salvatore invadono Le città invisibili di Italo Calvino.
Otto poeti sono chiamati a intervenire come “boulevard” o circonvallazione nei parallelismi Evocati dal viaggiatore Anelli.
Le opere realizzate conquistano furiosamente le pagine per offrire nuovi orizzonti e sognanti
Suggerimenti al lettore.
Il terzo lavoro non disegna più. Organizzati teschi e ingessati libri conquistano gli spazi museali della Civica Raccolta ”Carmelo Cappello” di Ragusa. La mostra è stata curata dal critico d’arte Andrea Guastella L’azione espositiva governa tutte le pagini dell’ultimo libro: I teschi valgono. Si raggiungono la maturata consapevolezza delle grandi e piccole cose del vivere quotidiano.