30 Settembre 2023

" CRISI AGRARIA, IMMIGRAZIONE E BANDITISMO NELLA CONTEA DI MODICA " DI FRANCESCO EREDDIA

L´anno di svolta per l´economia della Sicilia e della nostra contea era stato il 1575. In quell´anno, regnando Filippo II, il quadro politico siciliano è dominato dalla bancarotta della Tesoreria castigliana, con effetti che coinvolgono la politica economica e fiscale di tutti i Regni e Stati spagnoli. Di conseguenza il governo aveva inasprito la sua politica fiscale per tentare disperatamente di colmare, o almeno ridurre, l´astronomico disavanzo di circa 18 milioni di ducati attraverso maggiori entrate da donativi, gabelle e tratte.
Nello stesso anno, per di più, la Sicilia fu colpita dalla peste, che continuò a serpeggiare soprattutto nelle campagne per circa dieci anni, seguita da una carestia terribile a cui si salderà un´epidemia di tifo a partire dal ´91. Il grande sviluppo economico del periodo 1500-1574 aveva prodotto una crescita della produzione e della rendita agraria e un notevole incremento demografico, per cui la popolazione del tavolato ibleo nel versante ragusano raddoppia: in particolare Modica era passata da 7.000 a 18.000 abitanti, Scicli aveva raggiunto i 13.000, Ragusa i 10.000, ed erano cresciuti in maniera proporzionale anche i piccoli e medi centri. Adesso, invece, a causa del doppio flagello della peste e della carestia, appare bloccato il livello demografico soprattutto della Sicilia sud-orientale: proprio quest´area va soggetta negli anni 1570-1583 a un patologico decremento, per cui la contea di Modica perde l´8% della popolazione, con punte massime nella città di Ragusa (-27%) e Modica (-18%).
La crisi del ´75, peraltro, giungeva dopo le penurie del 1554 e 1557 e le crisi cerealicole del 1565 e 1569, aggravate - come sempre accadeva drammaticamente a causa dell´infernale binomio carestia/epidemia - dall´epidemia di meningite del 1557 e da quelle influenzali del 1563-65. La denutrizione e la scarsa alimentazione rendevano gli individui più esposti al male, la popolazione diminuiva, la manodopera scarseggiava e le attività agricole subivano una forte flessione provocando diminuzione dei raccolti e penurie granarie. Cresceva inevitabilmente, in questa diffusa situazione di crisi, il numero di coloro che si indebitavano un anno dopo l´altro, sperando vanamente, anno dopo anno, in un raccolto miracoloso che consentisse loro di poter pagare i debiti accumulati e avere da investire in sementi e attrezzi per il raccolto successivo.


***


«Per il vostro memoriale ni havete informato che molti personi di questo contato, sentendosi banditi, si salvano nelle terre et territorij convicinj, li quali voy non potete prendere per non habere in quelli jurisdicione, et havendonj per ciò supplicato ni degnassimo donar licentia, [...]
"vi diamo et concedemo licentia et potestà che, di qua innante, voy oy vero il vostro capitano di questa terra di Modica liberamente possiate discorrere, in la prosecuzione et busca di delinquenti et discorritori di campagna, per spazio di migla trenta cinco circa ultra il territorio di detta città, et questo discorrendo con quanti compagni vi parerà necessario, cossì a pedi come a cavallo, cum scopetti ad opra cum artificio di foco, tanto consunti come divisi. Et prendendo alcuni delinquenti et discorritori di campagna, contra quelli procedereti conforme a la potestà che teneti».

Alla metà di ottobre del 1585 il viceré Diego Enriquez de Guzman conte di Albadalista, che era succeduto a Marcantonio Colonna, inviava a don Juan Enriquez, governatore della contea di Modica, un´ordinanza con cui prendeva atto della richiesta da quest´ultimo avanzata di poter inseguire e catturare anche fuori della contea quanti, condannati dalla Corte Criminale di Modica e colpiti da bando di arresto («banditi»), si sottraevano alla giustizia rifugiandosi nelle città e campagne limitrofe («si salvano nelle terre et territorij circonvicini»). Con questa ordinanza il viceré dava facoltà («potestà et licentia») alla polizia della contea («capitano di questa terra di Modica... et compagni») di sconfinare per trentacinque miglia («discorrere... per spazio di migla trenta cinco circa ultra il territorio di detta città») con le armi pronte ad aprire il fuoco («cum scopetti ad opra cum artificio di foco»), al fine di garantire la cattura («busca»: è uno spagnolismo) di questi criminali.
Il documento sollecita non poche riflessioni. Anzitutto, si ha la sensazione generale di una recrudescenza della criminalità organizzata, in quanto nei registri della cancelleria comitale solo da un certo periodo in poi cominciano a fare la loro comparsa atti pubblici simili a questo citato. Ci riferiamo soprattutto ai «discorritori di campagna», cioè ai briganti riuniti in bande, laddove i «delinquenti» più volte chiamati in causa nell´ordinanza viceregia erano singoli soggetti che a vario titolo avevano infranto le leggi vigenti: ma anche il numero di questi cosiddetti reati comuni (furti, tentati omicidi, assassinii, etc.) doveva essere cresciuto in modo preoccupante, se venivano chiesti e concessi poteri speciali anche contro quella che oggi usa chiamare "microcriminalità".


In effetti, si può affermare che in Sicilia, come peraltro in tutti i Paesi europei, la grande espansione economica iniziata ai primi del Cinquecento aveva prodotto inquietanti fenomeni di instabilità sociale all´interno delle città. I centri urbani più sviluppati cominciarono naturalmente ad attirare tanti individui, che lasciavano la campagna per trovare in città migliori condizioni di vita. La maggior parte di questi immigrati, però, non riuscivano a inserirsi con un lavoro stabile nel settore dell´edilizia o dell´artigianato o al servizio delle famiglie nobili e altoborghesi, e così restavano disoccupati e andavano a ingrossare le file degli emarginati, di quanti cioè vivevano di ripieghi dandosi al gioco d´azzardo, alla ricettazione, ai furti e alle rapine.
Il viceré Colonna aveva adottato intorno agli anni Ottanta misure severe contro i vagabondi: dovevano in tempi brevi trovarsi un´occupazione fissa o finire in galera, cioè sottoporsi al lavoro disumano e straziante di rematori nelle galere o galee. Queste leggi erano risultate molto efficaci per combattere la criminalità cittadina e, in più, attraverso il rastrellamento periodico dei vagabondi garantivano gli effettivi dei rematori nelle galere senza particolari spese per le autorità governative.
Diversa cosa era la criminalità nelle campagne, praticata da quei «discorritori di campagna» contro cui il vicerè, come abbiamo visto, concedeva poteri speciali alla polizia della contea di Modica. Contro i briganti, dediti prevalentemente alle rapine, agli abigeati e ai sequestri di persona, non potevano valere ovviamente le leggi contro il vagabondaggio. Frequenti erano le collusioni fra i briganti e il potere feudale, per cui il viceré Colonna, fin dall´inizio del suo mandato proteso a limitare il potere dei baroni e a rafforzare quello dello stato, nel 1578 - lo stesso anno in cui assicurò alla giustizia e mandò immediatamente alla forca due famigerati banditi, Girolamo Colloca e Rocco di Saponara, che godevano della protezione di alcuni personaggi altolocati – promulgò una prammatica con cui si semplificava la procedura per l´acquisizione delle prove di connivenza di alti personaggi della nobiltà con i banditi. Bastavano le dichiarazioni rese da due soli briganti, anche sotto tortura, e per i nobili denunciati da quelle dichiarazioni scattava l´arresto immediato e il processo.
Anche nella contea di Modica la tortura era prassi comune, ed essa era praticata nei «dammuselli», cioè nelle stanze sotterranee del castello di Modica, sede della Gran Corte Criminale. In un documento, infatti, si attesta «il loco della tortura avere tutti li tavoli e travi guaste fraciti et xippati». E un altro documento autorizza che a un uomo sorpreso a rubare «si ci pozzia procedere a darli il tormento della corda».
Ma i briganti con le loro imprese eccitavano la fantasia delle classi più povere, che li appoggiavano e aiutavano, anche perché alla base delle azioni delittuose delle bande armate c´erano indubbiamente forti motivazioni sociali. Si può ben affermare che il banditismo è una forma piuttosto primitiva di protesta sociale organizzata, forse la più primitiva che si conosca. I poveri proteggono i banditi, li considerano loro difensori e li idealizzano: quasi mai la popolazione collabora con le autorità di polizia nella cattura di un bandito, anzi lo protegge e lo nasconde.


Nell´ultimo decennio del Cinquecento si ha l´impressione di un aggravarsi del fenomeno criminale nella cuspide meridionale dell´isola, dato l´intensificarsi di ordinanze viceregie per la lotta alla criminalità.
Negli anni finali di quel secolo, infatti, il viceré Marchese di Geraci con un´ordinanza invitava il governatore della contea di Modica (l´uomo d´affari ragusano Paolo La Restia) e le autorità di Siracusa a collaborare strettamente al fine di comminare l´estradizione ai tanti criminali che, avendo commesso dei delitti nel territorio comitale, si erano rifugiati nel territorio della città di Siracusa e, viceversa, di simili ´banditi´ che da Siracusa avevano cercato riparo nella contea. Ma adesso le ragioni di questa recrudescenza criminale non andavano tanto cercate in un´epidemia e nella conseguente crisi agraria, quanto nelle conseguenze di veri e propri fenomeni di "immigrazione". Ci spieghiamo meglio.
Se la popolazione della contea aveva rivelato nel censimento dell´83 un decremento consistente, dopo la grande carestia del 1591-92 le cose andarono diversamente. Nel Rivelo del ´95, infatti, si registra nella contea di Modica un incremento notevole (+6%) rispetto ad altre aree dell´isola in cui invece si verifica un vistoso decremento demografico (Catania -12%, Enna -28%, Siracusa -6%, Messina -12%).
Dobbiamo dedurre che, se la peste del 1575 e la conseguente carestia avevano prodotto dei vuoti nella popolazione della contea di Modica, essi erano stati abbondantemente colmati da un flusso migratorio interno, che portava in quest´area ricca e produttiva dell´isola non solo gruppi umani alla ricerca di un lavoro e di migliori condizioni di vita, ma anche individui singoli o organizzati in bande che in quelle terre progettavano di conseguire facili guadagni.
Tutto questo produceva inevitabilmente conflitti fra i residenti e gli immigrati, instabilità sociale e aumento dei fenomeni criminosi.


FRANCESCO EREDDIA
Notizie Flash
RAGUSA - 2 DENUNCE PER 300 G. DI DROGA
RAGUSA - FdI E LA " PAR CONDICIO " ELETTORALE
CATANIA - IV SESSIONE XXIII SINODO LUTERANO
RAGUSA - MANTENIMENTO IN SERVIZIO DI PERSONALE SANITARIO E AMMINISTRATIVO
RAGUSA - PUBBLICATA GRADUATORIA CONCORSO 5 AGENTI P.M.
29-04-2023 20:02 - Economia
[]
Il ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica

di componente del consiglio direttivo nazionale di Federpreziosi

Il gioielliere ragusano Enzo Buscemi è stato confermato nella carica di componente del consiglio direttivo di Federpreziosi Confcommercio per il quadriennio 2023-2027. Buscemi fa dunque parte della squadra operativa allestita dal nuovo presidente nazionale Stefano Andreis, subentrato a Giuseppe Aquilino, quest’ultimo alla guida della federazione per due mandati consecutivi, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:21 - Economia
[]
SOCIETA’ PARTECIPATE, STRUMENTI DELLA CRISI E RUOLO DEL REVISORE. LE SEZIONI PROVINCIALI ANCREL E ODCEC INSIEME PER DISCUTERE SUI MODELLI DI GESTIONE E CONTROLLO.

Grande partecipazione presso la sala conferenze “Gianni Molè” del Libero Consorzio comunale di Ragusa in occasione del primo seminario formativo organizzato in maniera congiunta da Ancrel (ass. nazionale certificatori e revisori degli enti locali) e Ordine dei commercialisti di Ragusa sul tema “Organismi partecipativi – strumenti pr...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:55 - Attualità
[]

Vignetta: Clamoroso successo del sondaggio online a Ragusa: chi sarà il prossimo sindaco di Ragusa (Vedi allegato)

La Scelta nel sondaggio tra i nomi attualmente più quotati in vista delle elezioni comunali di Ragusa - di seguito in ordine alfabetico per cognome: Giuseppe Cassì - Giovanni Cultrera - Sergio Firrincieli - Riccardo Schininà.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:45 - Politica
[]
22.04.2023

L’affetto dei Comisani per Maria Rita Schembari

Sorrisi e tanta gente nel vernissage elettorale

Come si dice in questi casi, è stato un ‘bagno di folla’. In tanti, in tantissimi ieri sera, in piazza Fonte Diana, nel cuore di Comiso, attorno al suo sindaco. Maria Rita Schembari, ha scelto un modo ‘singolare’ per inaugurare il suo comitato elettorale. Nessun tavolo, nessuna scrivania, nessuna parete, nessuna separazione a dividere lei e la gente che le vuole bene. Ma uno sgabello in pia...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 18:35 - Politica
[]
25.04.2023
Pedalino è con Maria Rita Schembari

Tanta gente all’inaugurazione del Comitato elettorale
Nel cuore della frazione, assieme al Sindaco. Pedalino, è con Maria Rita Schembari. E ha scelto di affermarlo domenica scorsa quando in tanti sono stati all’inaugurazione del suo comitato elettorale, al centro di Pedalino. A sincerare una vicinanza che è stata concreta e fattiva in cinque anni di mandato e che lo sarà sempre anche nei prossimi 5.

Serena e sorridente, Maria Rita Schembari ha chiac...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:27 - Politica
[]
Aeroporto di Comiso, sit-in del Partito Democratico. Dipasquale (PD ARS): “Pronti a spostare la protesta a Catania”

“Quello che sta succedendo all’Aeroporto Pio La Torre di Comiso, con la decisione di Ryanair di lasciare lo scalo all’apertura della stagione estiva, è grave e insensato rispetto anche a quanto accade in altre realtà: sembrerebbe una scelta deliberata per danneggiare questo territorio”. Così l’on. Nello Dipasquale, parlamentare del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Sici...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
13-04-2023 17:24 - Economia
[]
Ragusa, 13 aprile 2023

Eletta la nuova segreteria con la presidenza del direttivo. Ricco il programma vertenziale e gli appuntamenti pubblici illustrati dal segretario generale Fernandez

La F.P CGIL di Ragusa ha proceduto a completare gli organi statutari dopo la riconferma a segretario generale della categoria, al termine del congresso provinciale, di Nunzio Fernandez.

Sono stati eletti all'unanimità prima il Presidente del direttivo provinciale nella persona di Lino Carpino, e della sua vice, ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
12-04-2023 19:40 - Politica
[]
Apertura Comitato Elettorale a Pedalino

Venerdì 14 aprile alle ore 19:30 sarà aperta in p.zza Gramsci a Pedalino, la sede del comitato elettorale a sostegno del candidato sindaco Salvo Liuzzo.

Si farà il punto sull’attuale situazione politico – amministrativa della frazione di Pedalino, così da partire ufficialmente con la campagna elettorale per le imminenti elezioni amministrative

Il segretario cittadino

Gaetano Scollo
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 18:56 - Politica
[]
Oggi 6 aprile, Giornata internazionale dello sport per lo sviluppo e la pace

IL RILANCIO DEL SETTORE SPORTIVO A RAGUSA UNO PRIORITARIO IMPEGNO PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTA’

Cari amici e care amiche, mi permetto di inoltrarvi questo messaggio per rendervi partecipi circa la mia candidatura al consiglio comunale di Ragusa e, nello specifico, circa la mia idea di rilancio del settore sportivo sul territorio.

Sono candidato alle prossime elezioni come socialista nella lista Generazione. Lo Sport...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
06-04-2023 17:25 - Politica
[]
Territorio ha presentato la sua lista al candidato Sindaco Riccardo Schininà

Nel corso di una riunione assai partecipata, il movimento politico culturale Territorio di Ragusa ha presentato la lista dei candidati al Consiglio comunale, per le prossime amministrative di maggio, a Riccardo Schininà, candidato Sindaco della coalizione riformista e progressista, della quale Territorio fa parte, essendo una delle componenti politiche che l’ha ispirata.

Ad accogliere il candidato Sindaco il segretario...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
DELLE COSE DI SICILIA
29-04-2023 19:54 - Rubrica DELLE COSE DI SICILIA Uomini e fatti senza tempo
[]
Rubrica Ricordi di Sicilia…

LA FESTA DI SAN GIORGIO TRA SACRO E PROFANO IN SICILIA

“Si può anche non credere a niente, ma ci sono dei momenti nella vita in cui si prega il dio del primo tempio che ci sta dinanzi… questo vale per ogni uomo”.

Se c’è una festa religiosa a cui sono legato è la festa di San Giorgio, il martire cavaliere legato alla famosa leggenda del drago. Nell’immaginario collettivo e nel mio, sin da piccolo tra le vie della mia città natia “Ragusa Ibla”, quella leggenda mi affas...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
28-04-2023 19:49 - Angolo della Memoria
[]
C’è stato un tempo in cui la strada era maestra di vita.
Tra le viuzze del paese nascevano le amicizie più vere e più sincere.
Tra un gioco e l'altro e una merenda condivisa.
Non c’erano i pericoli...
Scarpe "vecchie" e via a correre a perdifiato fino all'imbrunire che sanciva l’ora del ritorno a casa.
Siamo figli dei vecchi tempi...
adesso l’amicizia è virtuale e "forzata"!

Un tempo era la strada

Avevo poco più di sette anni, appena sveglio saltavo dal letto e dopo un passaggio obbligato in bagno pe...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:46 - Cultura & Arte
[]
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 18.30, presso i locali del Centro Studi Feliciano Rossitto (Via Ettore Majorana, 5 - Ragusa), sarà presentato il libro del giornalista modicano Marco Sammito “Modica, Storie di vita e altre dolcezze” (2021, Incipit23).

Converserà con l’autore Elisabetta Rizza.

La lettura di alcuni brani tratti dal libro è affidata a: Ornella Cappello e Pippo Antoci del Gruppo Teatro del Centro Studi F. Rossitto.

“Modica. Storie di vita e altre dolcezze” è l’opera d’esordio del gi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-04-2023 18:35 - Eventi
[]
Concerto di Bernardo Lanzetti VOX 50 a Marina di Ragusa

Nel 1973, veniva pubblicato il primo album del leggendario gruppo ACQUA FRAGILE, band di cui Bernardo Lanzetti è tuttora il leader. È per questo che, nell’anno in corso 2023, Bernardo celebra il suo Giubileo nella Musica, 50 anni di Voce Impossibile, il suo “VOX 50”!

Una serie di concerti vedrà Bernardo impegnato sui vari fronti della vocalità di cui egli è maestro e valente interprete ovvero il Pop, il Folk, il Musical, l’Avanguardia e ce...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:49 - Eventi
[]
L’unione fa musica, gemellaggio tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone e “l’Escola de Musica i Conservatori” di Sabadell.

Le formazioni musicali suonano a Caltagirone il 14 maggio 2023 alle ore 20.00 all’interno del “Teatro Maria Ausiliatrice”.

Caltagirone - Incontro e familiarità, quello tra l’Associazione Musicale “Luigi Sturzo” di Caltagirone, diretto dal maestro Mirko Musco e l’”Escola de Musica I Conservatori” di Sabadell, diretto dal maestro David Magranè, che porterà a...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-04-2023 19:38 - Cultura & Arte
[]
Archeologia a Cartagine

Convegno e mostra fotografica sull’attività della missione tuniso-italiana nel 2023

Si terrà nella prestigiosa sede dello showroom di Ottica Spoto in piazza Libertà a Ragusa, il prossimo 28 aprile alle ore 19, il Convegno Archeologia a Cartagine con l’inaugurazione di una mostra fotografica sui recenti scavi italo-tunisini condotti nell'antica città romana del nord Africa.

L'iniziativa è sponsorizzata da Ondaiblea, da Ottica Spoto, da Archeoclub sezione di Ragusa e da Sen...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:43 - Cultura & Arte
[]
Un fotografo di Comiso nella top 30 mondiale
secondo il più importante portale del settore matrimoni.

Si tratta di Antonio Bonifacio, fotografo di Comiso che, secondo il portale MyWed, rientra nella top 30 mondiale, esattamente in 18esima posizione.

Antonio è titolare dello studio MOMM, acronimo di Memories Of Magic Moments, che nasce nel 2016 a Comiso, da un'idea dello stesso.

Lo spinge il desiderio di creare una fucina di talenti che si potesse occupare sia di fotografia che di video. All'inte...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-04-2023 19:59 - Cultura & Arte
[]
Nella prima giornata sulla scuola medica modicana, ripercorsa magistralmente dal dr. Giorgio Cavallo la storia degli antichi ospedali di Modica.

Presentata dal dr. Giovanni Criscione anche una nuova tesi sulla datazione della botte fumigatoria di Tommaso Campailla.

Sabato scorso, 22 aprile, si è svolta la prima giornata, delle tre programmate, dedicata alla “Scuola Medica Modicana”, un evento realizzato dalla Società Modicana per la Storia Patria, presso la Pinacoteca della Fondazione Giovan Pi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
05-04-2023 17:54 - Angolo dell´Arte
[]
Sebastiano Mortellaro

THE EARTH TREMBLES

15.04.2023 – 26.05.2023

Opening 15 Aprile h. 19

CLOU - Via Dott. Pluchino, 16 Ragusa

Clou è lieta di presentare la mostra personale di Sebastiano Mortellaro dal titolo The earth trembles.

Il titolo di questa mostra è tratto dal film che Luchino Visconti girò ad Acitrezza nel 1948, “La terra trema”. Visconti, ispirato dal romanzo del Verga “I Malavoglia”, si rifà alla dottrina unanimista di Jules Romains secondo la quale in ogni collettività, in ogni aggregaz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
9

Visitatore Numero
2306856

totale visite
8742860


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie