01 Aprile 2023

" DALLA «A» di AZZARA alla «Z» di ZISA: GLI EBREI DELLA CONTEA DI MODICA " DEL PROF. FRANCESCO EREDDIA

Le comunità ebraiche più consistenti di numero si trovavano a Modica, Scicli e Ragusa, dove sono stati individuati i quartieri in cui risiedevano, ma c´erano anche più piccoli nuclei a Chiaramonte e Monterosso e gruppi isolati sparsi un po´ ovunque nelle campagne. Parte di loro erano dediti all´agricoltura, alla pastorizia e alla pesca, altri erano artigiani (sarti, calzolai, maniscalchi, carpentieri, murifabbri, fornai, macellai, orefici, argentieri), altri ancora commercianti. Il loro numero ammontava a un totale di circa duemila, mentre in tutta l´isola erano tra i venti e i trentamila.
A Ragusa c´era più di un quartiere ebraico: il Cartellone, come a Modica, un altro presso le chiese di San Basilio e San Nicola e quello detto dei Cosentini, sul costone sovrastante la città.
Si tenga presente, anzitutto, che quando si parla di Ragusa si intende, dall´età più antica al tremendo terremoto dell´11 gennaio 1693, quella che oggi è Ragusa Ibla, cioè la parte inferiore della città. Ragusa superiore sorse nella fase di ricostruzione del dopo terremoto. In quei momenti vennero avanzate diverse proposte sul sito da scegliere, ma alla fine prevalse l´opinione di alcuni notabili residenti nel quartiere dei "Cosentini" (ebrei immigrati da Cosenza), e così la nuova città sorse sulla sommità del costone. Che quel quartiere fosse abitato ab antiquo da ebrei (convertitisi dopo l´editto di espulsione del 1492) appare testimoniato da un´anonima canzone satirica, scritta dopo il terremoto da quanti sostenevano una ricostruzione della città fatta altrove e che si concludeva così :« Verrà ´n journu ca st´Ebrei vattiati / si farannu lu Papa a muoru so´ ».
La sinagoga si trovava dove più tardi venne costruita la chiesa della SS. Annunziata. Lì c´era, già nel Trecento, una vera e propria scuola di medicina. Infatti, già a partire dall´età di Federico II « scienza e pratica medica – come ha affermato lo storico Henri Bresc - sono ampiamente attestate tra gli ebrei siciliani. [...] A partire dal 1360 [si affermò] la pratica di registrare regolarmente nei registri della Cancelleria o in quelli del Protonotaro le licenze di esercizio della medicina, della chirurgia o di entrambe le arti sotto il controllo del protomedico regio". Da queste registrazioni risultano i nomi di più di 170 medici o chirurghi ebrei fra il 1360 e la metà del Quattrocento. Fra quelli "licenziati ad esercitare la fisica medicina in tutto il regno" cinque sono appunto di Ragusa e uno di Modica: maestro Musuliuni de Ragusia (5 maggio 1366), m.o Macalufo di Ragusa (3 febbraio 1384), m.o Raysio de Ragusia (2 novembre 1405), m.o Joseph de Sacca di Ragusa (28 aprile 1419), m.o Moyses de Ysac de Ragusia (28 gennaio 1420) e, infine, m.o Gabriele de la Bonavogla di Modica (29 novembre 1452).
Tre giudecche erano anche a Scicli, dove "il numero degli Ebrei par che sia stato molto considerabile: giacché fu loro permesso d´avere due Sinagoghe. [...] Gli Ebrei di questa città erano assai ricchi: possedevano degli stabili, e delle masserizie in abbondanza. Avevano più molini, che solevano gabellare a condizione che non macinassero il sabato". L´affermazione è di G. Di Giovanni, autore nel 1748 della prima opera sugli ebrei siciliani. È doveroso precisare che essa è imbevuta di profondo antisemitismo: non a caso, peraltro, l´autore era « Inquisitor Fiscale della Suprema Inquisizione di Sicilia ».
C´era, dunque, a Scicli una consistente comunità di ebrei benestanti, che praticavano anche un intenso commercio con Malta. Sparsi in alcune contrade che nei toponimi recano tracce della loro presenza ("Strada Giudeca", "Pozzo del Giudeo", "Celso del Giudeo"), erano anche concentrati nel quartiere "Siènia".
Un altro quartiere "Siènia" era presente anche a Pozzallo, alle spalle della Torre Cabrera: lì gli ebrei dovevano avere un ruolo commerciale importante, perché dal "caricatore" di Pozzallo, come da quello di Cammarana/Scoglitti, si "estraevano fuori regno", cioè si esportavano all´estero, le dodicimila salme di frumento franche di dazio che spettavano ai conti di Modica. Infine, una "Siènia" – e faccio ammenda per non averlo citato nel mio articolo precedente sul quartiere "Siènia" di Vittoria – era presente anche a Comiso: oggi è un quartiere molto urbanizzato, con la presenza di una scuola intitolata appunto «Siènia». Il quartiere ebraico si trovava invece più in basso, alle spalle del Castello Aragonese.


Per quanto riguarda l´onomastica, e più in particolare gli antroponimi, cioè i nomi di persona, relativamente alle comunità giudaiche è necessario fare un piccolo discorso a parte.
Gli ebrei siciliani, come quelli italiani in genere, cominciarono ad assumere il sistema onomastico basato sul nome e cognome solo a partire dal Trecento, là dove il processo di assunzione del casato, cioè del cognome, ha avuto inizio in Italia alquanto prima, subito dopo il Mille, e si è completato nel Quattrocento. Se nel Duecento, infatti, i nomi di persona degli ebrei di Sicilia erano in prevalenza arabi o forme della tradizione biblica arabizzate, nel Trecento si profila una marcata tendenza alla latinizzazione che diventa nel Quattrocento prevalente.
Gli ebrei, che usavano tradizionalmente un sistema basato sul nome personale seguito da quello del padre, congiunti da un «ben» ("figlio di"), giunti in Sicilia cominciarono anzitutto a mantenere questa tradizione, latinizzando ovviamente i nomi ebraici. Così ci spieghiamo i Di Giacomo, D´Angelo, Di Vita, Di Benedetto, Di Pace, ecc. Ovvero il «ben-» (anche trasformato foneticamente in «bon-») è rimasto unito al nome ebraico reso nel corrispondente significato latino, dando luogo a cognomi di sapore augurale quali Benante, Benartuni (o Bertuni), Benassai, Bentivegna, Benvissuto o Bonvissuto, Benenati, Benestante, Bennici o Bonnici, Benvenuto, Bonaccorso, Bonafidi, Bonaiuto, Bonanno, Bonaventura, Bonaviri, Bonavita, Bonavoglia, Bongiorno, Bondì, Bonfiglio, Bongiovanni, Bonomo, Bonsignore, Boncoraggio o Boncoraglio, Bonincontro. Ovvero ancora, il nome ebraico è stato semplicemente adattato foneticamente: ´Ben-Isaac´ in Busacca (ma potrebbe derivare da ´Abû´, la cosiddetta kunya d´onore, e ´Ishâq´), ´Mosheh´ in Muxa/Muscia, ´El´Azar´ in Lazzaro, ´Azriel´ o ´Azariah´ in Azzarello e Azzara, ´Mazal´ in Mazza, ´Chaim´ in Ciancio, ´Chabib´ in Cabibbo, ´Cohen´ in Cuynu/Cuyno, ´Lia´ in De Lia/D´Elia, Lia, Lio, Liuzzo (dimin.), ´Benjamin´ in Binna/Bino/Bini, ´Maymon´ in Maimone. Ma anche, senza particolari adattamenti, David, Raffaele, Sansone. Oppure, veniva latinizzato il significato fondamentale del nome ebraico: ´Jechel´ ("Dio vive") in Vitale, ´Hayym´ ("vita") in Vita/ Di Vita, ´Isaa´c ("gioia") in Gaudio/ Gaudioso, ´Benassay´ ("orefice") in Lorefice, ´Cohen´ ("sacerdote") in Parrino/ Lo Presti, ´Jona´ ("colomba") in Palumbo, ´Jaffe´ ("bello") in Lo Bello, ´Chananiàh´ ("Dio di grazia") in Di Grazia, ´Obadiah´ ("Servo di Dio") in Di Dio, ´Jehudàh´ ("Forza di Dio") in Leone; ´Shalom´ ("Pace") in Pace/Di Pace, ´Jehoshua´ ("Dio salvi") in Salvo/Di Salvo, ´Chabib´ ("Amato da Dio") in Amato/Amoroso, ´Pesach´ ("Pasqua") in Pasqua o Pasqualino.
A questi vanno aggiunti i nomi geografici, cioè quelli derivati dalla città di residenza o provenienza: Cusintinu, (de) Catania, (de) Modica, (de) Xacca, Gerbo, Greco, (de) Messina, Nifusi (da Nefoussi nella regione della Tripolitania), (de) Salerno, Rubeo/Russu, Romano, (de) Termini, (de) Siragusa, Calabresi, Spagnolu/Spagna, Catalano, Malti/Maltisi.
E, infine, quelli derivati dal nome della madre. Le donne giudaiche o avevano nomi che consistevano nella trasformazione un po´ libera di nomi biblici (ad es., Ricca da Rivqàh, "Rebecca"), o portavano un nome poetico che esprimeva una particolare dote o virtù femminile: di qui Azîza ("Amata" o "Preziosa") rimasto nella forma latinizzata ´Assisa´ o ´Zisa´, Allegra (di qui il cognome ´Allegria´), Bella (da cui ´Bella/La Bella/Di Bella´), Gentile (di qui il cognome ´Gentile´), Fiore (da cui ´Fiore/Fiorello/Fiorilla´), Grazia (´Di Grazia´), Rosa (´Di Rosa/La Rosa´), Palma (´Palma/Di Palma´), Perla (´Perna/La Perna´).




FRANCESCO EREDDIA

Notizie Flash
IBLA - IL COMIBLEO DENUNCIA LE MANCATE MANUTENZIONI
COMISO - AVVIATA PROCEDURA PER ABBATTIMENTO PASSAGGIO A LIVELLO SULLA SS 115
VITTORIA - L'ASSESSORE NICASTRO E LE PALESTRE DELLA " RODARI " E DELLA " PAPPALARDO "
SCICLI - IL CONSIGLIERE MIRABELLA SULLO STADIO " SCAPELLATO "
RAGUSA - CASSI' REPLICA AI 3 CANDIDATI SINDACO
MODICA - CONSIGLIO COMUNALE DEL 31 MARZO
COMISO - MARIA RITA SCHEMBARI APPREZZA L'ENDORSEMENT DELL'ON. ABBATE
RAGUSA - CHIAVOLA (PD): " A CASA GLI OPERAI T.I. DELLA MANUTENZIONE "
RAGUSA - CITTADELLA GIUDIZIARIA A PALAZZO TUMINO
RAGUSA . I CANDIDATI CULTRERA, FIRRINCIELI E SCHININA' SULLA PAGINA ISTITUZIONALE FB DI CASSI'
31-03-2023 18:50 - Attualità
[]
LA REGIONE INTERVIENE NEGLI ALVEI DEI FIUMI CAUSANDO PIU’ DANNI DI QUANTI NE DOVREBBE RIDURRE.

SPIANATO L’ALVEO DEL FIUME IRMINIO E DISTRUTTA LA VEGETAZIONE .

LEGAMBIENTE PRESENTA UN ESPOSTO ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA

Con fondi del Programma Operativo Complementare la regione Siciliana ha iniziato interventi di pulizia straordinaria del fiume Irminio e del torrente Ciaramite. Ma invece di rimuovere il materiale estraneo all’ambiente fluviale (quali i rifiuti) in maniera selettiva ha effettua...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
30-03-2023 17:01 - Sport
[]
Giorgia Gurrieri e Giovanni Balistrieri, sono i due giovanissimi atleti di Comiso che parteciperanno ai campionati nazionali di nuoto ad Avezzano.

“Giorgia e Giovanni, sono due giovanissimi cittadini di Comiso molto in gamba e già dotati di grande autodisciplina – commenta il sindaco Maria Rita Schembari -, infatti riescono a gestire benissimo quelli che sono gli impegni scolastici e quelli sportivi. Eccellenti in tutto ciò che fanno, rappresenteranno Comiso e la Sicilia, ad Avezzano ai campi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:46 - Attualità
[]
Prosegue la scerbatura e la pulizia degli arenili prima di Pasqua

Prosegue l’opera di scerbatura di piazze e strade del territorio di Santa Croce Camerina, che negli ultimi giorni sta interessando, in particolare, le borgate e le zone balneari dove si sta mettendo in atto anche la pulizia degli arenili. “Per Pasqua e nei ponti di primavera – evidenzia il sindaco Peppe Dimartino - tradizionalmente moltissime persone, sia proprietari di case che non, si riversano nel nostro territorio, ritrovand...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:02 - Economia
[]
Gruppo Peppe Cassì Sindaco. Fondi Pnrr: a che punto siamo?

Ragusa emerge dal contesto nazionale descritto recentemente dalla Corte dei Conti nella relazione semestrale al Parlamento. Secondo quanto riportato dai magistrati contabili, infatti, al Sud il 62% dei Comuni ha giudicato "complessa" la partecipazione ai bandi europei e, secondo quanto ricostruito dalla Svimez, ci vogliono nove mesi in più rispetto alla media nazionale per costruire le infrastrutture sociali.

A Ragusa, invece, superano...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 18:20 - Sport
[]
“LA SICILIA, DANZA CSEN”, GRANDE SUCCESSO IERI AL TEATRO TENDA

DI RAGUSA CON OLTRE CINQUECENTO BALLERINI PARTECIPANTI

CASSISI: “TRENTA SCUOLE PRESENTI, MOMENTO DI GRANDE CRESCITA”

Una bellissima manifestazione. Con oltre 130 uscite e la presenza di 500 ballerini provenienti da tutta la Sicilia e, in parte, anche dalla Calabria. “La Sicilia, danza Csen”, giunta alla terza edizione, ha colto nel segno, ieri, al Teatro Tenda di Ragusa, con una presenza di pubblico eccezionale. Un appuntamento, quel...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 11:43 - Politica
[]
Il comizio in piazza del Popolo a Vittoria delle opposizioni, il consigliere Pelligra

“Ho messo in evidenza la mala gestio di questa amministrazione sottolineata

nella relazione che è stata predisposta dall’ispettore regionale Francesco Riela”

Anche il consigliere comunale Biagio Pelligra, segretario cittadino di Sviluppo Ibleo, ha partecipato, ieri mattina, in piazza del Popolo, al comizio tenuto dalle opposizioni all’attuale amministrazione per evidenziare tutto ciò che non va. “Ho fatto – chi...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 17:26 - Politica
[]
Pedalino, opera raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio: manutenzione urgente.

L’opera lignea raffigurante i santi Alfio, Cirino e Filadelfio, installata all’ingresso di Pedalino e donata al Comune di Comiso nel 2014 dal maestro Alfio Nicolosi, apprezzato scultore, le cui opere sono presenti in diverse sedi istituzionali tra le più importanti non solo del nostro territorio, necessita già da qualche tempo di un intervento di manutenzione urgente perché in fase di preoccupante deterioram...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:44 - Istruzione e Formazione
[]
Il “Fermi” non dimentica e sceglie la musica

come forma d’arte contro tutte le mafie

Al “Fermi” un concerto per parlare di contrasto a tutte le forme di mafia. Anche quest’anno il 21 marzo, Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, al “Fermi” di Vittoria non è passato inosservato. Ogni anno, infatti, l’Istituto organizza iniziative di riflessione, approfondimento e incontro, grazie alla sensibilità della Dirigente scolastica, Prof.ssa Rosaria Costanz...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
ANGELO GIGLIO FOTOGRAFIA
31-03-2023 19:01 - Attualità
[]
“Non lasciatevi rubare la speranza !”, video con la poesia dedicata a Papa Francesco, come augurio di pronta guarigione

La Santa Pasqua è alle porte, tanti i problemi che ci affliggono: la guerra, la povertà, la crisi, l’accoglienza, sono i banchi di prova della nostra fede nel Risorto, perché ci obbligano a metterci in discussione ogni giorno.

Nell’occasione della Santa Pasqua, il poeta Rosario La Greca di Brolo (Messina), porge un sincero augurio di una Serena e Santa Pasqua a tutti, ma sopra...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
DELLE COSE DI SICILIA
30-03-2023 16:53 - Cultura & Arte
[]
LA PASQUA IN SICILIA TRA TRADIZIONE FOLKLORE E RICORDI…

Ricordando in modo particolare quella del 67

"E cu nappi nappi de cassateddi di Pasqua!" Recita così un antico proverbio siciliano per indicare chi ha avuto la fortuna di usufruire di un periodo di prosperità quando poi questo viene a mancare. I “cassateddi” sono un dolce tipico del periodo pasquale in tutta la Sicilia orientale.

Le festività pasquali sono molto sentite in Sicilia e sono davvero tantissime le manifestazioni sacre che nei g...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
29-03-2023 18:28 - Cultura & Arte
[]
A GRANDE RICHIESTA LA COMPAGNIA G.O.D.O.T. TORNA IN SCENA DOMENICA 2 APRILE ALLE 18.30 CON “IL TEATRO COMICO” DI CARLO GOLDONI.

RAGUSA - Maison GoDoT gremita, risate vivaci, applausi scroscianti, repliche partecipate e pubblico entusiasta. Si è concluso nei giorni scorsi un altro ciclo di programmazione de “Il teatro comico” di Carlo Goldoni e la Compagnia G.o.D.o.T. accoglie l'invito del suo pubblico e riporterà nuovamente sul palco lo spettacolo domenica 2 aprile alle ore 18.30, sempre alla ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
27-03-2023 17:42 - Eventi
[]
SCENICA FESTIVAL: MANCA POCO ALL’INIZIO DELLA XV EDIZIONE. DAL 6 AL 21 MAGGIO VITTORIA (RG) INVASA DALLA BELLEZZA TRA SPETTACOLI INTERNAZIONALI DI CIRCO, TEATRO, MUSICA E DANZA.

VITTORIA (RG) - Manca veramente poco all’inizio della XV edizione di Scenica, il festival siciliano di circo, musica, teatro, danza e performance organizzato dall’associazione culturale Santa Briganti, col patrocinio del Comune di Vittoria e il sostegno del Ministero della Cultura. Tre fine settimana - dal 6 al 21 magg...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
26-03-2023 17:27 - Angolo dell´Arte
[]
Sarà inaugurata il prossimo giovedì 30 marzo 2023, a Cosenza, la personale dell'artista comisano Salvatore Anelli, dal titolo " Io sono in mezzo a voi ". L'evento è previsto alle ore 17,30, presso il Museo diocesano di piazza Giano Aulo Parrasio, 16. I testi del catalogo sono di don Salvatore Fuscaldo, Salvatore Anelli e di Ghislain Mayaud.
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
25-03-2023 11:25 - Cultura & Arte
[]

La scoperta dei più bei riti della Settimana Santa
attraverso il libro La Pasqua in Sicilia

In libreria il libro La Pasqua in Sicilia: l’incontro tra fede e mito, devozioni e spettacolo

L’opera La Pasqua in Sicilia: Un itinerario storico, iconografico e religioso della Settimana Santa nell’isola, edito da Bonfirraro, ci accompagna in un viaggio lungo tutta l’isola siciliana alla scoperta, alla conoscenza e alla valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico, culturale e, naturalmente, di...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
24-03-2023 11:10 - Cultura & Arte
[]
Conferenza sulle caratteristiche generali degli “Ecce Homo”

di Antonello da Messina (tematica della Passione)

Inserito nel programma della Settimana Santa della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Ragusa una conferenza sul ciclo degli “Ecce Homo” di Antonello da Messina con Dia-proiezioni commentate dall’Architetto e Storico dell’Arte Salvo Giliberto .

Subito dopo la messa vespertina di Lunedi 3.Aprile alle ore 19,30 si svolgerà un interessante viaggio per la conoscenza dettagliata di uno dei ...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
23-03-2023 12:47 - Eventi
[]
Siamo lieti di invitarVi all'evento che si terrà presso i locali della nostra Chiesa Metodista a Scicli in via Carioti, 2 giorno 1 Aprile 2023 alle ore 18:

Qui trovate tutti i dettagli dell'evento https://fb.me/e/2Se5yT38i
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
17-03-2023 18:32 - Cultura & Arte
[]
Una “puzzolente carnale eresia” nella Modica clericale del Settecento.

ovvero il maligno dentro il convento di Santa Maria della Raccomandata a Modica.

Mi ero sempre chiesto perché dal 1750 circa e fino al 1873, la Chiesa Madre di San Giorgio a Modica non avesse avuto più dei “Prepositi” in quanto Collegiata, ma solo dei Vice-Rettori facenti funzioni. Eppure avevo spulciato gli archivi parrocchiali e capitolari abbastanza in profondità, senza mai scorgere documenti che avessero mai potuto far p...
[icona per inviare a un amico] [icona per stampare] [icona di Facebook] [icona di Twitter] [icona di WhatsApp]
Utenti Online
2

Visitatore Numero
2208195

totale visite
8449972


invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Privacy Policy
Titolare del trattamento è "Piparo Girolamo", il sito web ecodegliblei.it è di proprietà e gestione della stessa. Il responsabile e legale rappresentante è il signor Piparo Girolamo. Recapiti e dati legali:

Via Generale Cascino, 50 - 97013 Comiso (RG)

Cod. Fiscale: PPRGLM48L19C927D

Per qualsiasi informazione o istanza è possibile inviare una email a girolamopiparo@gmail.com oppure indirizzare una comunicazione scritta all'indirizzo della sede legale sopra citata.
Informativa privacy aggiornata il 11/01/2023 00:00
torna indietro leggi Privacy Policy
 obbligatorio

cookie