DONNAFUGATA - CONCLUSA CON SUCCESSO LA SECONDA EDIZIONE DEL " WINE SHOW FESTIVAL "




UN FINALE DA BRINDISI PER LA SECONDA EDIZIONE DEL "WINE SHOW FESTIVAL". IERI TRA MUSICA E L´ALLEGRIA DI CATARELLA, IL GALÀ DI CHIUSURA "NOTE DI..VINO" AL CASTELLO DI DONNAFUGATA. GRANDE SEGUITO ANCHE PER IL PRIMO CONVEGNO NAZIONALE DI "VINOTERAPIA" DI IERI POMERIGGIO.
RAGUSA – Tra musica, risate e tanto divertimento si è conclusa la seconda edizione del Wine Show Festival al Castello di Donnafugata. Ieri sera un pubblico numerosissimo e molto caloroso ha seguito con grande coinvolgimento il galà di chiusura "Note Di... Vino", nato da un´idea di Mirko Marsiglia director della Horus Accademy di Ragusa e presentato magistralmente da Teresa Guarnuccio. Sul palco la musica dei Venus & the Gang che hanno fatto scatenare le centinaia di persone presenti al ritmo delle più belle canzoni anni ´70 e ´80 e quella del trio Blue Moon che con la sua ampia offerta musicale tra soul, latin, pop e swing ha coinvolto grandi e piccoli. Ovviamente non poteva mancare la simpatia contagiosa del testimonial di questa seconda edizione, l´attore Angelo Russo nelle vesti di Catarella, lo spassoso agente di Polizia della fiction Rai "Il commissario Montalbano", che durante tutto il festival si è intrattenuto con i turisti e i visitatori, tra foto, battute e risate, e che ha contribuito a rafforzare l´atmosfera di grande festa che si è respirata dall´8 settembre al Castello. Sempre ieri seguitissimo e interessante appuntamento con la cultura con il primo Convegno nazionale di "Vinoterapia" con relatori illustri quali il dott. Fusco e la dott.ssa Perrino della Tenuta Ippocrate (Irpinia) che hanno parlato delle proprietà terapeutiche del vino che, opportunamente miscelato con altre sostanze come il succo di limone e varie erbe aromatiche, avrebbe qualche effetto positivo sull´uomo, perfino un´azione antibatterica, calmante, emolliente, antirughe. Vino e cultura anche per altri due appuntamenti di questa quattro-giorni, come la presentazione e il reading del romanzo "Campanella" di Maria Cristina Sarò di venerdì scorso e la reunion di sabato dell´associazione "Le donne del Vino" alla presenza di Elena Martusciello, presidente benemerita nazionale dell´associazione omonima e madrina dell´evento. Insomma, un festival che grazie anche alla sontuosità incantevole della location in cui si è svolto ha trasportato il pubblico presente in una realtà fiabesca, dove all´ombra dei maestosi e secolari alberi del Parco dell´antico maniero, godendo di giorno della loro frescura per un riparo dal sole settembrino, ammirando all´imbrunire un tramonto suggestivo e abbandonandosi la sera ad un luminoso cielo stellato, ci si è abbandonati alla magia e suggestione. Grande spazio alle degustazioni tra gli stand espositivi, quest´anno oltre alle aziende vinicole siciliane partecipazione di due regioni dall´antica tradizione vinicola: la Toscana e l´Emilia Romagna ma anche la Campania e naturalmente la Sicilia. E poi da non dimenticare la naturale simpatia e grande bravura dello chef Daniele Reponi della strasmissione "La Prova del Cuoco" di Rai 1che ha intrattenuto il pubblico con diversi cooking show, appuntamenti seguitissimi dagli amanti del buon cibo e di accostamenti culinari particolari, ma anche da chi ha voluto ammirare la creazione di vere e proprie opere d´arte, per il palato e e per la vista, come sono i suoi famosi panini. Il festival ha goduto del sostegno di supporter e di diversi partner di servizio. Non resta quindi che dare appuntamento alla prossima edizione per questa grande festa del vino.
12 settembre 2016
ufficio stampa
Carmelo Saccone
RAGUSA – Tra musica, risate e tanto divertimento si è conclusa la seconda edizione del Wine Show Festival al Castello di Donnafugata. Ieri sera un pubblico numerosissimo e molto caloroso ha seguito con grande coinvolgimento il galà di chiusura "Note Di... Vino", nato da un´idea di Mirko Marsiglia director della Horus Accademy di Ragusa e presentato magistralmente da Teresa Guarnuccio. Sul palco la musica dei Venus & the Gang che hanno fatto scatenare le centinaia di persone presenti al ritmo delle più belle canzoni anni ´70 e ´80 e quella del trio Blue Moon che con la sua ampia offerta musicale tra soul, latin, pop e swing ha coinvolto grandi e piccoli. Ovviamente non poteva mancare la simpatia contagiosa del testimonial di questa seconda edizione, l´attore Angelo Russo nelle vesti di Catarella, lo spassoso agente di Polizia della fiction Rai "Il commissario Montalbano", che durante tutto il festival si è intrattenuto con i turisti e i visitatori, tra foto, battute e risate, e che ha contribuito a rafforzare l´atmosfera di grande festa che si è respirata dall´8 settembre al Castello. Sempre ieri seguitissimo e interessante appuntamento con la cultura con il primo Convegno nazionale di "Vinoterapia" con relatori illustri quali il dott. Fusco e la dott.ssa Perrino della Tenuta Ippocrate (Irpinia) che hanno parlato delle proprietà terapeutiche del vino che, opportunamente miscelato con altre sostanze come il succo di limone e varie erbe aromatiche, avrebbe qualche effetto positivo sull´uomo, perfino un´azione antibatterica, calmante, emolliente, antirughe. Vino e cultura anche per altri due appuntamenti di questa quattro-giorni, come la presentazione e il reading del romanzo "Campanella" di Maria Cristina Sarò di venerdì scorso e la reunion di sabato dell´associazione "Le donne del Vino" alla presenza di Elena Martusciello, presidente benemerita nazionale dell´associazione omonima e madrina dell´evento. Insomma, un festival che grazie anche alla sontuosità incantevole della location in cui si è svolto ha trasportato il pubblico presente in una realtà fiabesca, dove all´ombra dei maestosi e secolari alberi del Parco dell´antico maniero, godendo di giorno della loro frescura per un riparo dal sole settembrino, ammirando all´imbrunire un tramonto suggestivo e abbandonandosi la sera ad un luminoso cielo stellato, ci si è abbandonati alla magia e suggestione. Grande spazio alle degustazioni tra gli stand espositivi, quest´anno oltre alle aziende vinicole siciliane partecipazione di due regioni dall´antica tradizione vinicola: la Toscana e l´Emilia Romagna ma anche la Campania e naturalmente la Sicilia. E poi da non dimenticare la naturale simpatia e grande bravura dello chef Daniele Reponi della strasmissione "La Prova del Cuoco" di Rai 1che ha intrattenuto il pubblico con diversi cooking show, appuntamenti seguitissimi dagli amanti del buon cibo e di accostamenti culinari particolari, ma anche da chi ha voluto ammirare la creazione di vere e proprie opere d´arte, per il palato e e per la vista, come sono i suoi famosi panini. Il festival ha goduto del sostegno di supporter e di diversi partner di servizio. Non resta quindi che dare appuntamento alla prossima edizione per questa grande festa del vino.
12 settembre 2016
ufficio stampa
Carmelo Saccone