DONNALUCATA - LE " FRECCE TRICOLORI " OFFRONO UN ECCELLENTE SPETTACOLO, MA IL MALTEMPO ACCORCIA I TEMPI DELL´ESIBIZIONE.




Non ci volevano le avverse condizioni meteo, che hanno in un certo senso ridotto i tempi di esibizione della PAM, la nostra pattuglia acrobatica. Gli aerei della nostra Aeronautica si sono presentati puntualmente sul cielo di Donnalucata alle ore 15,30di oggi domenica 25 settembre per l´ultima manifestazione del calendario del 2016: purtroppo la pioggia battente, che in alcuni momenti si è trasformata in diluvio, ha fatto sì che alle 16,20 lo spettacolo fosse concluso, dopo alcuni sorvoli e manovre tipo " lupping ". In formazione, lasciando dietro di sè il tricolore italiano, la pattuglia ha sorvolato la folla comunque presente per il saluto finale poco dopo le 16,00: c´è stata la famosa esibizione finale con le note di " Vincerò " della " Turandot ", resa dalla voce di Pavarotti.
Si conclude così, in tono minore, la seconda esibizione delle " Frecce Tricolori " in provincia di Ragusa, dopo quella del 2009. Peccato!: le avverse condizioni del tempo hanno quasi rovinato uno spettacolo che i cittadini della nostra provincia attendevano da tempo.
Finito lo spettacolo, il traffico automobilistico è impazzito a causa delle centinaia di auto rimaste imbottigliate lungo la strada costiera da Donnalucata a Marina di Ragusa, alle cui porte, nei pressi del ristorante " La Falena ", un incidente ha fortemente rallentato, prima, e bloccato, dopo, il traffico per circa due ore.
I velivoli della PAM hanno utilizzato l´eroporto di Comiso come base logistica.
Girolamo Piparo
Si conclude così, in tono minore, la seconda esibizione delle " Frecce Tricolori " in provincia di Ragusa, dopo quella del 2009. Peccato!: le avverse condizioni del tempo hanno quasi rovinato uno spettacolo che i cittadini della nostra provincia attendevano da tempo.
Finito lo spettacolo, il traffico automobilistico è impazzito a causa delle centinaia di auto rimaste imbottigliate lungo la strada costiera da Donnalucata a Marina di Ragusa, alle cui porte, nei pressi del ristorante " La Falena ", un incidente ha fortemente rallentato, prima, e bloccato, dopo, il traffico per circa due ore.
I velivoli della PAM hanno utilizzato l´eroporto di Comiso come base logistica.
Girolamo Piparo